31/5 Massino: Corpus Domini

UPVnuovaGiovedì 31 maggio
Corpus Domini UPM Vergante
Massino Visconti – Parrocchia B.V. della Purificazione
Ore 20.30 – Santa Messa

Segue Processione:
Via Vittorio Veneto, P.zza IV Novembre, Via Diaz, Via Roma, Via Viotti, Vle Regina Margherita, Via Marconi, Via Umberto I, Via F.M.Visconti

GrEst 2018!

UPVnuovaUNITÀ PASTORALE MISSIONARIA DEL VERGANTE

Per tutti i ragazzi dalla prima classe della scuola primaria al secondo anno della scuola secondaria di primo grado:

Asterix: la calata dei Cimbri

grest_asterix

Villalesa dalll’11 al 22 giugno
Massino dal 25 giugno al 6 luglio
Invorio dal 25 giugno al 13 luglio

Per iscrizioni e maggiori informazioni:
Parrocchie Unite del Lago: don Massimo 347 0598804
Parrocchie Alto Vergante: don Maurizio 333 5824759 – Email: cagio.anspi@gmail.com
Parrocchia di Invorio tutti i pomeriggi infrasettimanali presso il bar dell’oratorio

25/1 Meina: incontro di formazione per i catechisti

UPVnuovaGiovedì 25 gennaio a Meina, ore 21.00-22.30:

secondo incontro di formazione per i catechisti dell’Unità Pastorale Missionaria Vergante:

“Il rapporto con le famiglie nell’itinerario catechistico”.

RACCOLTA VIVERI Avvento Natale 2017

UPVnuova

insiemesipuò

Promossa dall’Unità Pastorale del Vergante in collaborazione con il gruppo Insieme si Può…, la raccolta avverrà nelle Chiese dell’Unità Pastorale del Vergante in occasione delle funzioni religiose, oppure presso le Parrocchie, previo contatto con i Parroci.

SONO PRINCIPALMENTE NECESSARI BUONI SPESA E OFFERTE LIBERE IN DENARO da destinare all’acquisto di generi alimentari freschi e al pagamento di utenze, medicine, materiale scolastico ecc.

I GENERI DI PRIMA NECESSITA’ SONO: OLIO, SCATOLAME, ZUCCHERO

GENERI ALIMENTARI NON DEPERIBILI:
Olio, zucchero, latte, biscotti, pasta, riso, marmellata, legumi, tonno in scatola, carne in scatola, tè, caffè, cioccolato.

Scatolame:
Piselli, fagioli, mais, fagiolini, lenticchie, pomodori, ecc.

PRODOTTI PER L’IGIENE:
Sapone, saponette, shampoo, bagnoschiuma, dentifricio

Signore, quando mai ti abbiamo veduto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando ti abbiamo visto forestiero e ti abbiamo ospitato, o nudo e ti abbiamo vestito? E quando ti abbiamo visto ammalato, o in carcere, e siamo venuti a visitarti? Rispondendo, il Re dirà loro: In verità vi dico, ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me. (Mt. 25, 31-46)

vergante email

Un avvento attento agli ultimi

Anche ciò che verrà raccolto nelle bussole e nelle candele nelle varie chiese verrà donato al gruppo Insieme si può.

AVVISI

– Domenica 12 novembre, ore 16.00, Cagiò a Massino: Gruppi post-Cresima

– Martedì 14 novembre, Riunione gruppo Oftal Vergante presso la Cagiò di Massino alle ore 21.00.

– Martedì 14 novembre, dalle ore 20.45 alle 22.30, Incontro di lettura e meditazione della Parola presso la Chiesa del Sacro Cuore, v.le Zoppis 16, Borgomanero (“La Chiesa della Bibbia”) sul tema “L’ingiustizia fonte di sofferenza”.

– Mercoledì 15 novembre, ad Invorio alle ore 21.00, Riunione dell’équipe dell’Unità Pastorale Missionaria.

– Venerdì 17 novembre, nella Casa Parrocchiale di Nebbiuno, alle ore 18.30, Incontro genitori IV elementare.

– Venerdì 17 novembre, nella chiesa di San Michele di Massino, alle ore 21.00, Adorazione della Croce.

– Sabato 18 novembre, alle ore 21.00 nel Teatro Parrocchiale di Meina, commedia “La damigiana dal nono Gaetan” di Zeno, presentata dalla compagnia dialettale “Cui dul Lagh Magiùr”.

AVVISI

Domenica 22 ottobre: Vendita di matite pro Ciad dai cresimandi al termine delle messe di Nebbiuno, Ghevio, Massino, Tapigliano e Lesa.

Martedì 24 ottobre: Riunione Unità Pastorale Missionaria alle ore 21.00 nella casa parrocchiale di Invorio.

Mercoledì 25 ottobre: Riunione genitori prima media per il catechismo 2017-2018 (Unione Parrocchie Massino e Nebbiuno) alle ore 21.00 in Cagiò a Massino Visconti.

CARNEVALE IN ORATORIO

Uno spazzacamino, un omino del calcio balilla e Leonardo Da Vinci assieme a una modernissima versione della Monna Lisa. Sono state queste le originalissime mascherine premiate all’interno della festa di Carnevale organizzata domenica 26 marzo presso l’Oratorio Mons. Mercalli a Villa Lesa. Giacomo, Emanuele, Matilde e Caterina, questi i nomi dei premiati, hanno colorato il campetto assieme a tanti altri bambini e ragazzi di Lesa e dintorni. La festa, ambientata quest’anno nel mondo di Alice nel paese delle meraviglie, è stata come sempre organizzata dai giovani animatori dell’Unità Pastorale Missionaria del Vergante, supportati da un gruppo di mamme e volontari per la preparazione della merenda. Dopo il riscaldamento a base di balli, è stata una scenetta proposta dagli animatori a dare il via ai giochi. I bambini, divisi in quattro squadre, hanno quindi potuto superare le quattro sfide necessarie ad aiutare Alice. Al termine dei giochi, la proclamazione delle mascherine vincitrici e un ultimo amatissimo ballo hanno lasciato poi spazio alla merenda, a base di cioccolata calda, chiacchiere, pane e Nutella e torte. Per tutto il pomeriggio infine, grazie alla collaborazione con la locale Pro Loco, un giocoliere ha modellato e distribuito colorati palloncini ai più piccoli.

e.b.

vergante parr.massino@ilvergante.com

Dal testo Sinodale: L’Unità Pastorale Misionaria (UPM)

La scelta pastorale di costituire le Unità Pastorali Missionarie è stata compiuta nella
nostra Diocesi già da tempo, e questo Sinodo la estende a tutte le parrocchie perché esse siano fermento di conversione missionaria della nostra Chiesa diocesana a tutti i livelli. La modalità della composizione e del funzionamento delle UPM terrà conto della grande diversità dei territori e delle situazioni pastorali.

L’UPM è il luogo per eccellenza per pensare e attuare una pastorale “programmatica”. Si tratta dell’azione missionaria della Chiesa che si fa carico della pastorale di ambiente, sia nello slancio missionario verso i luoghi di vita delle persone e le periferie esistenziali e geografiche del territorio, che talvolta la frammentazione delle parrocchie lascia ai margini, sia con una più forte ripresa della missione verso gli ultimi e i lontani nella missione ad gentes. Questo richiede che la programmazione proceda in modo coordinato: i cammini parrocchiali faranno riferimento alle scelte comuni operative dell’UPM, inserendole nell’arco del progetto pastorale diocesano proposto dal vescovo.

Nebbiuno 25/9: Assemblea pastorale

Domenica 25 settembre 2016 alle ore 15.00 Assemblea pastorale in casa parrocchiale a Nebbiuno per le Parrocchie di S. Giorgio, S. Leonardo e S. Agata, Immacolata Concezione di Maria Vergine.

Si parlerà di che cosa ci chiede il Sinodo novarese e delle nostre solennità (feste dei Santi, Natale, Pasqua).

Assemblea Unità Pastorale – 5 giugno

Sì è tenuto domenica scorsa a Nebbiuno l’ultimo dei 4 incontri dell’Unità Pastorale del Vergante (UPV) dedicati a verificare e ridefinire–alla luce del Sinodo Diocesano–gli elementi fondamentali sui quali costruire la vita dell’UPV nei prossimi anni.

Dopo i primi tre incontri (Carità, Catechesi e Liturgia), l’ultimo ha trattato l’Organizzazione.

Innanzitutto, cambierà a luglio la carta “territoriale” dell’UPV con l’uscita di Gignese, Nocco e Vezzo (che si uniranno a Stresa) e l’ingresso fra noi di Invorio e
Meina.

Ma non solo. In ogni parrocchia cambierà anche il modo di vivere la fede, con i laici
chiamati ad assumere una piena corresponsabilità a fianco ai presbiteri, diaconi e consacrati/e nella missione della Chiesa.
Vivere e creare Comunione, poi, nella parrocchia e tra le parrocchie, significherà rinunciare ai propri “piccoli regni”.