Buon 2021 a tutti! Mi scuso per non aver aggiornato il sito con le Messe di Capodanno, quindi ecco il foglietto della settimana scorsa con le riflessioni di Papa Francesco.
Tag: sito
RIAPERTURA DEL BLOG E FOGLIETTO PARROCCHIALE
Scusate, anche il blog è andato in lockdown per due mesi a causa di problemi tecnici di WordPress e di mancanza di tempo per risolverli. Gli orari delle messe sono aggiornati ed ecco il foglietto parrocchiale della settimana, con meditazioni di Papa Francesco e P. Ermes Ronchi.
Domeniche di Pasqua 2020
Raccogliamo qui i foglietti pasquali di cui è saltata la pubblicazione causa defaillance dell’amministratrice del sito, proprio quando avrebbe dovuto funzionare un periodo tanto buio. Speriamo che leggere queste belle meditazioni possa far rivivere la festa e portare conforto a chi si trova ancora in difficoltà.
Messaggio Pasquale di Don Maurizio:
Quando ti rompi una caviglia, prima della comparsa del dolore o della reazione adrenalinica, c’è un attimo di vuoto, di ritardo. Magari la frattura è già evidente alla percezione visiva, ma il corpo nel suo insieme non ha ancora mandato l’allarme, sembra preso alla sprovvista e incapace di reagire. In quell’istante spunta una domanda imbarazzata ma profonda “che cosa è successo o che cosa sta succedendo?”. Poi quell’interrogativo è sopraffatto da tutte le risposte automatiche della nostra fisiologia.
Qualcosa di simile accade in queste settimane. Quando il corso normale delle nostre giornate è profondamente sconvolto da un virus invisibile, quando le nostre quotidiane abitudini sono bruscamente sospese, il flusso in apparenza coerente della nostra esistenza viene compromesso nelle sue radici. Dapprima si sperimenta uno choc, che ci lascia a bocca aperta; ci si sente stranamente stupiti. Poi a poco a poco emerge dentro ciascuno di noi la necessità profonda di trovare parole per quello che sta accadendo. Noi siamo esseri di parola, abbiamo un bisogno fisiologico di comunicazione: il nostro corpo vive non solo di acqua, cibo e aria ma di parole che danno senso al mondo.
E così mendicanti di qualche significato ci siamo trovati ascoltatori assetati delle notizie dei media, notizie purtroppo piene di paura, ansia, incertezza. Questo virus piccolissimo, e sembra un paradosso, è diventato un gigantesco mostro che occupa tutti gli spazi. È dappertutto: è nell’aria, si annida nelle case, persiste sulle superfici. Raggiunge pure il nostro riposo notturno: ci sentiamo minacciati anche dentro i nostri sogni. La paura ingrandisce tutto e non fa che aumentare il nostro senso di disorientamento. Temiamo il crollo di tutto ciò che abbiamo costruito per dare forma al nostro mondo. Temiamo la vuotezza dei nostri gesti abituali che danno senso alle nostre giornate. Temiamo costantemente di essere risucchiati dal vortice del nulla. Temiamo per tutto e viviamo intimoriti rinchiusi nelle nostre case poco sicure.
Forse è bene condividere questi sentimenti. Anche io mi sono trovato spesso senza direzione, incapace di reagire, sospeso tra i sospesi. Anche io ho provato talvolta timore, incertezza, scoramento.
E così dentro a tutto questo che cosa ci dice la Pasqua di Cristo, Pasqua dal giovedì santo alla domenica di risurrezione?
Ci dice che siamo fragili, erba del campo che oggi c’è e domani è falciata e dissecca. La nostra esistenza è un fluire continuo, bisognosa di tutto. E quando si inceppa qualcosa di quel bellissimo e complesso ingranaggio, che è la vita, tutto implode. Oggi, forse, ci rendiamo conto di questa fondativa alleanza con la natura, alleanza che non può essere data per scontata in ogni tempo.
Ma la Pasqua ci dice anche che l’orizzonte in cui si colloca la nostra fragilità è molto più profondo di quello che immaginiamo. Anche Gesù nell’orto degli ulivi ha sperimentato il profondo spaesamento prodotto dalla certezza di perdere la propria vita. Ma egli ha anche consegnato risolutivamente se stesso e si è abbandonato al Padre. E il Padre ha dilatato nell’alba domenicale l’esistenza di Gesù.
Quello che la Pasqua ci dice è che anche la nostra fragile esistenza è inserita nel mistero del Risorto. E che quel nulla che vediamo intorno a noi è in realtà frutto della nostra paura, perché ciò che sta a fondamento di tutte le cose è l’amore vitale e vitalizzante del Padre.
Buona Pasqua a tutti.
Don Maurizio
Quaresima e Domenica delle Palme 2020
IV Domenica di Quaresima 2020 (lo abbiamo perso)
III Domenica di Quaresima 2020
Dopo qualche problema tecnico, per prepararci al Triduo Pasquale, vi proponiamo (quasi) tutti i foglietti parrocchiali della Quaresima. Anche se alcuni sono già stati pubblicati, è possibile ripercorrere il cammino quaresimale con le meditazioni, le letture e le preghiere.
Sarà possibile seguire i riti del triduo pasquale a distanza, per esempio sulla Rai:
- Venerdì su Rai 1 alle 21 Via Crucis presieduta da papa Francesco. A seguire Viaggio nella chiesa di Francesco e alle 23,10 il Concerto di Pasqua dal Duomo di Orvieto
- Domenica di Pasqua su Rai 1 alle 9,35 Santa messa celebrata da papa Francesco con il messaggio pasquale Urbi et orbi
O su TV2000:
- giovedì 9 ore 18 (OGGI): Messa in Coena Domini; ore 20 veglia di preghiera ‘Con Gesù nell’orto degli ulivi’ dalla basilica del Getsemani
- venerdì 10 ore 16: Via Crucis da Amatrice; ore 18: celebrazione della Passione; ore 21.00: Via Crucis da piazza S. Pietro
- sabato 11 ore 21: veglia pasquale da piazza S. Pietro
- domenica 12 ore 11: messa di Pasqua e benedizione ‘Urbi et Orbi’; ore 21.05 intervista integrale a Papa Francesco
- lunedì 13 ore 12: recita della preghiera Regina Coeli.
O su Radio Maria:
- Giovedì ore 18:00: Santa Messa nella Cena del Signore celebrata dal Papa
- Venerdì ore 21:00: Via Crucis sul Sagrato della Basilica di San Pietro
- Sabato ore 21:00: Veglia pasquale celebrata dal Papa
- Domenica di Pasqua ore 11:00: Santa Messa celebrata dal Papa
- Lunedì ore 12:00: Regina Coeli del Santo Padre
Buona Pasqua dal nostro blog!
NOVITA’: Foglietto Parrocchiale sul sito
FOGLIETTO PARROCCHIALE 13-20 OTTOBRE
Dietro suggerimento di Don Maurizio, ogni venerdì o sabato pubblicheremo qui un post con il link per scaricare il Foglietto Parrocchiale della settimana successiva. Chi non riesce a procurarselo in chiesa e non ha Facebook può trovarlo qui. Contiene gli stessi orari e notizie che pubblichiamo su questo sito, ma più completi e in formato PDF stampabile. Buona lettura!
IL SITO E’ DI NUOVO ATTIVO
Da domani riprende l’aggiornamento regolare. Non so cosa sia successo né come abbia fatto a rientrarci, ma adesso ho inserito una nuova password e un indirizzo e-mail dedicato solo a questo sito e le cose sono tornate normali. Sarà l’intercessione di San Giorgio… Mi scuso per il disagio di quesi due mesi.
Novità Sito
Il sito ha avuto la bronchite e sono saltati gli aggiornamenti di settimana scorsa. Ci scusiamo e riprendiamo gli aggiornamenti regolari.
Inoltre:
- Nel menù principale in cima alla pagina, la voce “Calendario 2016” era leggermente superata. Ripartiremo presto con il Calendario 2019.
- E’ stata aggiunta la voce “Biblioteca”, dove troverete i programmi aggiornati mese per mese della Biblioteca Pubblica Teresa Donati, ora situata in via Lugani 1 nei locali della Casa Parrocchiale.
- Per motivi indipendenti dalla nostra volontà (= ogni giorno Facebook cambia le sue impostazioni a caso) è saltato il collegamento con la nostra pagina Facebook, quindi purtroppo gli aggiornamenti del sito non appaiono più sulla pagina, né automaticamente né manualmente. Stiamo cercando di rimediare. Gli amministratori della pagina postano regolarmente il foglietto settimanale con le notizie che viene distribuito nelle chiese ogni settimana.
Pagina Facebook
Mi è stato segnalato che esistono DUE pagine FB per le Parrocchie di Nebbiuno e dintorni! Quella che era linkata qui a destra (https://www.facebook.com/Parrocchie-di-Nebbiuno-e-dintorni-1720553218226714/) su cui finivano automaticamente gli articoli del sito, e quella “vera” (https://www.facebook.com/parrocchie.nebbiuno), gestita da una persona reale che fa un ottimo lavoro e conosce FB, a differenza della qui presente amministratrice del sito! Non so come sia successo, probabilmente nei primi giorni di entusiasmo ho creato per sbaglio due pagine. Adesso il problema dovrebbe essere risolto: ho cancellato la vecchia pagina, ho linkato qui a destra quella giusta e ho settato il sito in modo che i miei post finiscano automaticamente lì.
Novità sito 2018 – Offerte
Non è una gran novità, ma sto cercando di mettere in evidenza l’Angolo delle Offerte. Ho cercato un template con tre colonne ma non ne ho trovati di mio gusto. Adesso, per ora, trovate le offerte nel menù di destra, mentre prima erano nella pagina Orari Messe, dove non erano particolarmente visibili.
La posizione non mi soddisfa ancora, ma credo sia importante che questa sezione sia ben in vista, e quindi continuerò a lavorarci. Le nostre Parrocchie vivono delle offerte dei fedeli, e sono convinta che vedere in primo piano la generosità di chi ha fatto un’offerta possa essere di ispirazione a tanti.
Grazie a tutti, e se qualcuno sa usare WordPress meglio di me si faccia sentire!
Errata corrige articolo Madonna Addolorata
Per errore ho postato l’articolo prima di terminare la formattazione del documento in Word importato con OCR. Chiedo scusa, l’articolo è stato correttamente ripostato.