Candelora – S. Biagio – S. Agata (Foglio Parrocchiale)

O Dio, che nel profeta accolto dai pagani e rifiutato in patria manifesti il dramma dell’umanità che accetta o respinge la tua salvezza, fa che nella tua Chiesa non venga meno il coraggio dell’annunzio missionario del Vangelo.

UNITA’ PASTORALE DEL VERGANTE – AVVENTO DI CARITA’ 2021
Progetto “ Un maestro per il Ciad”
NEBBIUNO € 3.000
LESA € 2.000
MASSINO, BROVELLO, CARP. STROP. € 600
INVORIO SUP. INF. € 590
MEINA € 592
GHEVIO € 150
INSIEME SI PUO’ (per arrotondamento) € 68

TOTALE € 7.000
N.B. A dicembre la parrocchia di Ghevio ha donato 400 euro con l’acquisto del
cioccolato per il progetto sanitario (Chiara Martini) in Ciad.

“Nessun profeta è bene accetto nella sua patria “
Simon Pietro vive un momento unico della sua vita a contatto con il Signore Gesù tanto da sentirsi così «peccatore» (Lc 5,8) da poter dare alla sua vita un colpo d’ala. Così comincia a sognare un cammino completamente diverso non solo per se stesso, ma anche per coloro che – da sempre – sono i suoi compagni di lavoro, tanto che insieme «lasciarono tutto e lo seguirono» (5,11). Al cuore della liturgia della Parola di questa domenica vi è un simbolo tanto raro quanto eloquente: «Allora uno dei serafini volò verso di me; teneva in mano un carbone ardente che aveva preso con le molle dall’altare» (Is 6,6). Proprio nel momento in cui il profeta si sente perduto e quasi annientato dalla santità dell’Altissimo, qualcosa si muove tanto che la vita stessa di Dio, attraverso la mediazione di un serafino, si avvicina e, in certo modo, si consegna e si affida alla nostra umanità: «Ecco, questo ha toccato le tue labbra, perciò è scomparsa la tua colpa e il tuo peccato è espiato» (6,7). Alle parole del serafino sembrano fare eco in modo ancora più radicale quelle che il Signore Gesù rivolge a Simon Pietro: «Non temere; d’ora in poi sarai pescatore di uomini» (Lc 5,10). Possiamo così ben dire che il Signore Gesù è quel «carbone ardente» che toccò le labbra del profeta e che riaprì alla speranza il cuore di Simone il pescatore.
Oggi siamo noi ad avere bisogno di questo tocco infuocato che è capace di rimettere in mare la nostra vita e di permetterci così di riprendere il nostro cammino: «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca» (5,4). Prendere il largo ci è possibile solo nella misura in cui ci lasciamo toccare profondamente dal passaggio di Dio nella nostra vita. Questo passaggio ci permette di ritrovare le vie del nostro cuore fino a darci la possibilità di ripetere le parole dell’altro apostolo: «Per grazia di Dio, però, sono quello che sono, e la sua grazia in me non è stata vana» (1Cor 15,10). Simon Pietro dice: «Sono un peccatore», il Signore Gesù promette: «Sarai pescatore di uomini»! Il Signore vede di noi ciò che noi non riusciamo a vedere. Il suo sguardo è più «ardente» del carbone che purifica le labbra di Isaia e ci rende così peccatori perdonati testimoni di un perdono capace di rinnovare tutto, fino a rendere possibile ciò che mai avremmo potuto immaginare di poter diventare senza smettere di essere quello che siamo.

Battesimo di Gesù (Foglio Parrocchiale)

Padre di immensa gloria, tu hai consacrato con potenza di Spirito Santo il tuo Verbo fatto uomo, e lo hai stabilito luce del mondo e alleanza di pace per tutti i popoli; concedi a noi, che oggi celebriamo il mistero del tuo battesimo nel Giordano, di vivere come fedeli imitatori del tuo Figlio prediletto, in cui il tuo amore si compiace.

Un maestro per il Ciad
Con la vendita delle formelle di lana per l’albero di Natale e i mercatini sono stati raccolti ben € 2.960!
Verranno inviati a Don Fabrizio per fare studiare, come maestri elementari, alcuni giovani del posto.
Si ringraziano quanti hanno collaborato a realizzare le formelle di lana e quanti con le loro offerte hanno permesso di raggiungere questa ragguardevole cifra. Vi terremo aggiornati sul proseguimento del progetto.

“E’ lo Spirito che apre gli occhi del cuore alla verità, tutta la verità. E’ lo Spirito che spinge la nostra vita sul sentiero della carità. È lo Spirito il dono che il Padre ha fatto a ciascuno di noi nel giorno del nostro battesimo. È lo Spirito che ci trasmette la tenerezza del perdono divino”. (Papa Francesco)

Battesimo del Signore
Letture Is. 40,1-5.9-11; Salmo 103;
Tt. 2,11-14;3,4-7;
Lc. 3,15-16,21-22
Il Salmo responsoriale ci ricorda il modo di fare proprio di Dio, che “costruisce sulle acque”. La nostra vita di fede è costruita sulle acque del battesimo, vale a dire non su noi stessi bensì su quello che siamo “per mezzo di Gesù Cristo, per sua grazia”. La prima lettura è come se concludesse il tempo di Natale riportandoci ai toni dell’Avvento e con una voce ancora più squillante grida: “Ecco il vostro Dio!”. Il suo volto risplende su quello di Gesù, il quale riceve “anche lui” il battesimo di Giovanni mettendosi in fila con i pubblicani e i peccatori a cui annuncerà, in modo privilegiato e non esclusivo, il suo Vangelo di salvezza mostrando loro il Vangelo dell’accoglienza. Il Battista non approfitta del suo ascendente ascetico per attirare a se stesso, ma indica il Messia che, dopo essersi messo in fila, “stava in preghiera”. Solo ora il Padre può e vuole parlare: ”Tu sei…!”

Tempo di semina intenzioni di preghiera per le vocazioni
A cura del Seminario Vescovile San Gaudenzio
PERDONO al FIGLIO
9 gennaio – Domenica: per la vocazione alla santità/vita battesimale – O Gesù misericordioso, ti chiediamo di perdonare i peccati di tutti i cristiani, la non conformità alla legge dell’amore che tu ci hai dato. Preghiamo
10 gennaio – Lunedì: per uomini e donne in ricerca – O Signore, perdonaci quando, per tante delusioni, smettiamo di cercare la tua volontà, il tuo progetto su di noi, la nostra vocazione. Preghiamo
11 gennaio – Martedì: per la vita contemplativa – O nostro Sposo e Redentore, perdona i monaci e le monache per quando non sono segno e profezia di vita eterna e si allontanano da te. Preghiamo
12 gennaio – Mercoledì: per la vita consacrata/religiosa attiva – O Salvatore nostro, perdona le consacrate e gli istituti religiosi che non valorizzano appieno la forza evangelizzatrice del proprio carisma. Preghiamo
13 gennaio – Giovedì: per i sacerdoti – O nostro Pastore, dimentica le colpe e le superficialità dei tuoi sacerdoti; dona loro di frequentare con assiduità il santo sacramento della riconciliazione. Preghiamo
14 gennaio – Venerdì: per gli sposi – O Cristo, Figlio di Dio, in questo tempo di grande fatica per le coppie sposate, dona loro perdono e forza per perdonarsi. Preghiamo
15 gennaio – Sabato: per i/le laici/che consacrati/e – O Maestro, perdona i tuoi laici consacrati la cui testimonianza si è disciolta senza mostrare la differenza cristiana. Preghiamo

III settimana Avvento (Foglio Parrocchiale e recupero)

L’ALBERO delle FORMELLE
verrà acceso domenica 12 dicembre dopo la messa delle 11.15 sul sagrato della Chiesa di Nebbiuno.


Sabato 18 dicembre dalle 15.30 in Piazza a Nebbiuno:
Il Comune, i Piantasogni e i bambini del Catechismo vi alletteranno con letture natalizie, canti e filastrocche per vivere insieme la magia del Natale.

IL FILO DELLA SOLIDARIETÀ
In Sala Donati è possibile visionare e, se volete, acquistare i manufatti in lana realizzati dalle Piantasogni per sostenere il progetto di don Fabrizio nella diocesi di Pala in Ciad. Vi aspettiamo!

FESTA dell’ADESIONE – AZIONE CATTOLICA
Domenica 19 dicembre, ore 15.30, nella chiesa di Nebbiuno, con rinnovo delle tessere e benedizione. Per tutti i soci e chi vorrà pregare.

ORARI CATECHISMO: vedi pagina “Orari Messe”

Prima settimana di Avvento (Foglio Parrocchiale)

RITIRO PER TUTTI

12 dicembre ore 15:00

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, Invorio

PREGHIERA NATALIZIA

15 dicembre ore 21

Chiesa di S. Margherita, Meina

UN SOGNO DIVENUTO REALTÀ … O QUASI

Ci siamo quasi: grazie alla partecipazione di tutta la comunità di Nebbiuno e dintorni, l’albero solidale de “I Piantasogni”, sta prendendo forma.
Con il vostro fantastico aiuto ci avete permesso di intrecciare fili di solidarietà e contribuire alla realizzazione di un progetto nella diocesi di Pala (CIAD).
Le formelle sono simbolicamente acquistabili al costo di 2 euro al termine delle SS. Messe di sabato 27 a Fosseno, di domenica 28 a Nebbiuno e poi, in settimana, durante le aperture della Sala Maestra Donati di Via Lugani 1 a Nebbiuno.
Ricordiamo a tutti che l’8 dicembre verrà acceso il nostro albero speciale fatto con le formelle di lana che voi avete acquistato.


Per gli orari del catechismo, si veda la pagina ORARI S. MESSE.

Iniziativa Ciad – Avvento – Catechismo (Foglio Parrocchiale)

Il senso della vita
Astutillo Malgioglio è un nome sconosciuto ai più. È stato un onesto portiere di calcio, non un campione. Nel ’77 apre, a sue spese, una palestra per ragazzi cerebrolesi ma, quando nella squadra in cui gioca arriva il nuovo allenatore, lo relega in panchina dicendogli in faccia: “Tu pensi agli handicappati anziché parare”.
Cambia squadra e anche qui una domenica compare uno striscione nella curva dei suoi tifosi che gli intima di ritornare dai suoi amici handicappati. Lui perde le staffe, si toglie la maglia e la calpesta. La dirigenza chiede la sua radiazione e lui pensa di abbandonare il calcio. Pochi giorni dopo riceve la telefonata di Trapattoni: “Ho letto che abbandoni, è un peccato. Ripensaci. Per uno come te c’è sempre spazio. Il calcio ha bisogno di figure come la tua”.
Accetta e si allena duramente ad Appiano Gentile, ma alla sera torna sempre nella palestra dai suoi ragazzi e un giorno anche Jurgen Klinsmann, incuriosito, lo segue: in quella palestra vede tanta sofferenza, ma anche tanto amore, e stacca un assegno da settanta milioni di lire per quel progetto. “Jurgen veniva anche due volte a settimana – ricorda Malgioglio – Andava nelle case dei ragazzi, mangiava con loro, parlava coi genitori. Grande campione e grande persona”.
A fine carriera, il portiere non riesce più a finanziare la palestra da solo e deve chiuderla, ma continua tuttora ad organizzare iniziative benefiche per ragazzi come quelli che ha sempre seguito.
Perché raccontare questa storia trovata su Facebook? Perché all’inizio dell’Avvento manca poco ed è giusto porsi qualche domanda sul proprio modo di essere. In questo periodo ci si sente tutti più buoni ma poi quanti scelgono di mettere in pratica questa bontà lungo l’arco di tutta la loro esistenza? Quanti riescono a dare un senso alla propria vita?

Dare un senso alla vita può condurre alla follia
ma una vita senza senso è la tortura
dell’inquietudine e del vano desiderio.
È una barca che anela al mare eppure lo teme.
Edgar Lee Masters
Antologia di Spoon River


Continua la raccolta per il Ciad
Puoi contribuire acquistando simbolicamente le formelle, al costo di 2 € durante le aperture della Sala Maestra Donati o la domenica al termine della Santa Messa Festiva di Nebbiuno fino al 28 Novembre: aiutaci ad intrecciare fili di solidarietà ed a contribuire alla realizzazione di un progetto nella diocesi di Pala (CIAD).
Un ringraziamento particolare alla Soc. A.T.T. & C. per quanto realizzato e donato a ricordo di questo progetto.


Avvento
Quest’anno per l’Avvento i ragazzi del catechismo appenderanno un cartellone raffigurante una grotta con 5 aperture.
Ogni settimana una classe del catechismo aprirà una finestra dove all’interno troveremo una frase collegata al Vangelo che ci accompagnerà per la settimana!
Accanto al disegno vedrete anche una scatola dove i nostri ragazzi ogni settimana metteranno i loro buoni propositi!
Buon Cammino di Avvento a tutti!


ORARI CATECHISMO
Venerdì 28 novembre
Nebbiuno – Sale Parrocchiali
15.30 – 16.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 3°
16.45 – 17.45: Catechismo Scuole Elementari – Classe 5°
16.00 – 17.00: Catechismo 1° Media
Pisano – Oratorio
15.30 – 16.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 3°
17.00 – 18.00: Catechismo Scuole Elementari – Classe 4°

La lettera di Don Fabrizio in Ciad – Catechismo (Foglio Parrocchiale)

La lettera di don Fabrizio a Don Maurizio e ai suoi parrocchiani

Carissimi parrocchiani del Vergante, buon giorno!
Mi sono ritrovato con gli altri missionari laici e preti. Abbiamo pensato di proporvi di aiutarci nel mondo della scuola. Purtroppo le scuole statali sono un disastro e di conseguenza stiamo facendo nascere scuole in tutta la nostra parrocchia. Un po’ li spingiamo a cavarsela con le loro forze e un po’ li aiutiamo noi. Manca tutto: la classe, i libri, gli insegnanti, le penne, le sedie, i banchi…
Abbiamo pensato allora di proporvi di sostenerci nella formazione degli insegnanti della primaria.
Purtroppo qui in Ciad chiunque può insegnare, anche senza preparazione. É difficile trovare gente con un minimo di competenza. Spesso gli insegnanti non conoscono neppure il francese che é la lingua ufficiale. Secondo l’Human Development Report del 2019 il Ciad é al 156 posto (sui 156 paesi presi in considerazione) per tasso di alfabetizzazione.
Ci siamo proposti quindi di mandare 15 insegnanti a studiare per 2 anni a Pala (una “cittadina” qui vicina). Al termine dei due anni avranno l’abilitazione ad insegnare e soprattutto qualche competenza in più.
Stiamo fondando scuole con l’obiettivo di far sì che i bambini abbiano un minimo di conoscenze (leggere, scrivere, e poi chissà, magari andiamo oltre..), di creare posti di lavoro (15 insegnanti sono 15 famiglie che mangeranno un po’ di più. La gente qui vive di sussistenza, con meno di un euro al giorno) e dargli un metodo di lavoro.
Far studiare un insegnante per 2 anni costa 229 Euro. Ne vorremmo far studiare 15, il che significa 3.435 Euro nell’arco di due anni. É un bella cifra, lo sappiamo. Ma se voleste ancora aiutarci, tutto quel che farete ci va bene. Anche se voi decideste di sostenere 1 o 2 insegnanti, noi saremmo già contenti. Se la cosa vi piace, possiamo mandarvi il progetto dettagliato.
Con riconoscenza,
Don Fabrizio, a nome di tutti i missionari di Bissi e Lagon

“I Piantasogni” stanno realizzando un albero di Natale davvero speciale, realizzato con formelle di lana.
Aiuta i volontari donando qualche gomitolo di lana, creando formelle di lana a casa o recandoti ogni martedì dalle 16.30 alle 18.30 presso la Sala Maestra Donati di Via Lugani 1 a Nebbiuno.
Sarà bello passare del tempo insieme a tessere sogni con la lana.
Puoi contribuire anche acquistando simbolicamente le formelle, al costo di 2€ durante le aperture della Sala Maestra Donati o la domenica al termine della Santa Messa Festiva di Nebbiuno fino al 28 Novembre.
FAI ANCHE TU IL TUO PEZZO: aiutaci ad intrecciare fili di solidarietà ed a contribuire alla realizzazione di un progetto nella diocesi di Pala (CIAD).



ORARI CATECHISMO

Venerdì 19 novembre
Nebbiuno – Sale Parrocchiali
15.30 – 16.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 3°
15.30 – 17.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 4°
16.30 – 17.30: Gruppo Medie
Pisano – Oratorio
16.00 – 17.00: Catechismo Scuole Elementari – Classe 5 – 1° turno
17.00 – 18.00: Catechismo Scuole Elementari – Classe 5 – 2° turno

Insieme si Può – Catechismo – Piantasogni (Foglio Parrocchiale)


Barquedo, Orio e Mescia hanno unito le forze ad Invorio per “Insieme si può”


Per la prima volta tre frazioni si uniscono in un solo evento.
È successo domenica 10 ottobre, quando la Pro Loco nella sede di Viale Europa ha organizzato una castagnata, cui hanno preso parte gruppi associativi di Barquedo, Orio e Mescia.
Hanno radunato le forze per una giusta causa: raccogliere fondi e devolverli all’Associazione massinese “Insieme si può”.
L’ente, che ha varie sezioni in Italia, sostiene le famiglie indigenti consegnando borse alimentari, oltre a seguire progetti in Africa a beneficio delle popolazioni locali.
I volontari dei quattro gruppi hanno anche cucinato per l’asporto: “Lo scorso anno la chiusura dell’Italia per via del lockdown ci fece chiudere le utenze – ricorda il Presidente dell’Associazione Turistica invoriese Giuseppe Fabiano – tramite una conoscenza comune donammo il cibo, che avremmo dovuto buttare, a “Insieme si può”.
È stato un piacere ed un onore conoscerli, abbiamo scoperto le tante iniziative solidali di cui si rendono protagonisti.
Ci ha riempito di gioia essere utili e abbiamo sentito i racconti in anonimato di persone bisognose che ci hanno reso coscienti della situazione contingente.

Nei mesi successivi tramite l’Unione Nazionale Pro Loco italiane e la Protezione Civile abbiamo donato molte borse alimentari.
La castagnata ha rappresentato un momento storico, non si erano mai riunite queste Associazioni, il clima informale e familiare ha lasciato una bella traccia in tutti noi.
Ogni tanto dico che “La Pro loco è una malattia cronica”, ti contagia questo spirito di partecipazione e gioia. Oltre ad aver ritrovato molti amici, questa volta la festa è stata ancora più ricca visto il contributo economico che abbiamo girato in beneficenza”.




ORARI CATECHISMO


Venerdì 12 novembre
Nebbiuno – Sale Parrocchiali
15.30 – 16.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 3°
16.45 – 17.45: Catechismo Scuole Elementari – Classe 5°
16.00 – 17.00: Catechismo 1° Media
Pisano – Oratorio
15.30 – 16.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 3°
17.00 – 18.00: Catechismo Scuole Elementari – Classe 4°


Attenzione!
In Sala Donati i ragazzi di 2° e 3° Media si riuniscono ogni 15 giorni, al venerdì dalle ore 16.30 alle ore 17.30
Prossimo appuntamento: 19 novembre


Sala Donati
 Grazie a tutti, grandi e piccini, per essere accorsi numerosi e gioiosi alla Sala Maestra Donati, durante la Transumanza di Domenica 24 Ottobre. “I Piantasogni” sono approdati solo quest’anno a Nebbiuno ma, aver preso parte ad una tradizione così importante e consolidata nel tempo, ha fatto volare i nostri sogni ancora più in alto.
 Come già saprete, i volontari con alcuni parrocchiani, stanno realizzando sul piazzale della Chiesa un albero originale creato con formelle di lana. Il suo scopo è duplice: contribuire alla realizzazione di un progetto nella diocesi di Pala, in Ciad, dove presta servizio don Fabrizio, che abbiamo conosciuto nel mese di settembre e, nello stesso tempo, creare l’opportunità di trascorrere qualche pomeriggio in compagnia. Come si aiutano i volontari? Acquistando simbolicamente le formelle al costo di 2 euro l’una tutti i pomeriggi dalle 16.30 alle 18.30 presso la Sala Donati e al termine delle Celebrazioni festive in San Giorgio fino al 28 novembre. Si può comunque donare qualche gomitolo di lana o aiutare chi sta già lavorando al progetto creando formelle a casa vostra o recandovi al martedì in Sala Donati dalle 16.30 alle 18.30.
 Si avvisano quanti interessati che la mostra “Cartoline dal passato” con antiche foto, anche di Nebbiuno, rimane aperta per tutto il mese di novembre.
 Come continuano per tutto il mese, e con un successo superiore ad ogni aspettativa, i corsi di Inglese, di Musica e di “Equilibrismo e giocoleria”. Domenica 28 novembre ci avvicineremo alla cultura giapponese con la loro calligrafia. In gennaio inizierà anche un corso di disegno, fumetti e illustrazione per ragazzi e adulti.
Per informazioni e prenotazioni visitate la nostra pagina:
https://www.facebook.com/piantasogni.nebbiuno


Feste Defunti – Catechismo – Formelle per il Ciad (Fogli Parrocchiali)


Sante Messe per i nostri Defunti

COLAZZA
Domenica 31 ottobre
ore 10.00 Messa in Chiesa Parrocchiale
Lunedì 1° novembre
ore 10.00 Messa in Chiesa Parrocchiale, segue Benedizione al Cimitero

NEBBIUNO
Domenica 31 ottobre
ore 8.30 Messa a Tapigliano S. Leonardo
ore 11.15 Messa a Nebbiuno S. Giorgio
Lunedì 1° novembre
ore 8.30 Messa alla Viganella, segue Benedizione al Cimitero
ore 11.15 Messa al Cimitero di Nebbiuno e Benedizione (non c’è Messa delle 11.15 in san Giorgio)
Martedì 2 novembre
ore 14.30 a Fosseno Messa al Cimitero

PISANO
Domenica 31 ottobre
ore 17.30 Messa in Sant’Eusebio [corretto]
Lunedì 1 novembre
ore 14.30 Messa al Cimitero di Corciago e Benedizione (non c’è Messa delle 17.30 in Sant’Eusebio)

In caso di brutto tempo le S. Messe dei Cimiteri verranno celebrate nelle rispettive Chiese.


ORARI CATECHISMO

Venerdì 29 ottobre
Nebbiuno – Sale Parrocchiali
15.30 – 16.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 3
16.45 – 17.45: Catechismo Scuole Elementari – Classe 5
16:00 – 17:00: Catechismo Prima Media di Nebbiuno e Pisano
Pisano – Oratorio
15.30 – 16.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 3
16.30 – 17.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 4

Venerdì 05 novembre
Nebbiuno – Sale Parrocchiali
15.30 – 16.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 3
15.30 – 17.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 4
16.30 – 17.30: Gruppo Medie
Pisano – Oratorio
16.00 – 17.00: Catechismo Scuole Elementari – Classe 5 – 1° turno
17.00 – 18.00: Catechismo Scuole Elementari – Classe 5 – 2° turno


Un filo che unisce…
I volontari del gruppo “I Piantasogni”, in collaborazione con alcuni parrocchiani, stanno realizzando sul piazzale della Chiesa un albero originale creato con formelle di lana.
Il suo scopo è duplice: contribuire alla realizzazione di un progetto nella diocesi di Pala, in Ciad, dove presta servizio don Fabrizio, che abbiamo conosciuto nel mese di settembre e, nello stesso tempo, creare l’opportunità di trascorrere qualche pomeriggio in compagnia.
Come si può contribuire alla realizzazione?
Si può donare qualche gomitolo di lana o aiutare chi sta già lavorando al progetto creando formelle a casa vostra o recandovi al martedì in Sala Donati dalle 16.30 alle 18.30.
Domenica 7 novembre in alcune delle nostre Chiese al termine delle Celebrazioni potrete contribuire con l’acquisto simbolico delle formelle al costo di 2 euro l’una.
Si potranno comunque continuare ad acquistarle tutti i pomeriggi dalle 16.30 alle 18.30 presso la Sala Donati e al termine delle Celebrazioni festive in San Giorgio fino al 28 novembre.

1/12 Graglia: Pranzo di solidarietà

pranzo di solidarieta 2019.jpg

Il gruppo Insieme si Può organizza: PRANZO DI SOLIDARIETA’
Domenica 1 dicembre 2019 ore 12:30 Graglia Piana – Struttura Feste
Con Don Renato Sacco, coordinatore nazionale di Pax Christi, parroco di Cesara

Il ricavato sarà devoluto al progetto sanitario per la missione di Bissi Mafou di Pala, situata nel sud-ovest del Ciad, dove sono presenti i nostri missionari: don Nur, don Benoit e don Fabrizio. A gennaio li raggiungerà Chiara Martini, inviata dalla nostra Diocesi per tre anni.

Menù:
– Verdure con Bagna Cauda o Pinzimonio
– Risotto carnaroli ai carciofi
– Sorbetto al mandarino
– Merluzzo alla veneziana con purè
(per i vegetariani: Barchetta di patate con tomino)
– Zola e toma nostrani
– Semifreddo ai marroni e pan di zucca
– Caffè, Tisane e Grappe del Tógn
Acqua e vino inclusi

Il costo del pranzo è di € 20.00
Per i bambini sotto i 12 anni il costo è di € 10.00
Si raccolgono prenotazioni entro mercoledì 27 novembre ai seguenti recapiti:
347 2100133 – 0322 219180 0322 219223

Appuntamenti UPM Vergante

(seguiranno info più dettagliate)

Incontro di lettura e meditazione della Parola “I Salmi come preghiera”
Martedì 12 novembre, ore 20.45, Chiesa del S. Cuore, viale Zoppis 16, Borgomanero

Venerazione della Croce
Venerdì 15 novembre, ore 21.00, Chiesa S. Michele, Massino

Conferenza su “Migranti – i Corridoi umanitari”
Venerdì 15 novembre, ore 21.00, Oratorio Via Dante 7, Borgomanero

Ritiro spirituale di Avvento a Stresa
Domenica 24 novembre, Collegio Rosmini, via per Binda 47

Weekend di formazione per gli Sposi: “Più ti dò, più ho: Lo strano dinamismo dell’amore”
30 novembre e 01 dicembre, Collegio Rosmini, Stresa
per info: don Antonio 3896042658

Domenica 01 dicembre, ore 12.30, Graglia Piana
Pranzo di Solidarietà, Insieme si Può
(il ricavato sarà devoluto a un progetto sanitario in Ciad, dove sono presenti Don Nur, Don Benoit e Don Fabrizio)