Sabato 24/7: Modigliani a Nebbiuno

I posti sono limitati, si prega di prenotare ai numeri di telefono indicati.

NUOVO ORARIO BIBLIOTECA IN VIGORE DAL MESE DI LUGLIO:

Domenica 12-13 (dopo la messa)

Martedì 16-18

Mercoledì 16-18

Origami 2 volte al mese, al sabato dalle 15 alle 18

Notizie della settimana

– Domenica 26 novembre, Oratorio di Villa Lesa, ore 9.45-18.00 Incontro del Gruppo Sposi in Cammino

– Venerdì 1 dicembre, Ritiro d’Avvento per i Cresimandi presso la Casa di Nazareth a Gignese, dalle 17.30 alle 21.00.

– Ogni Venerdì, Oratorio Villa Lesa, dalle 15.30 alle 17.00, Laboratorio di Teatro per Ragazzi, con Walter Campioni (ha studiato recitazione e dizione all’Accademia dei Filodrammatici a Milano e interpreta commedie serie al Teatro Oscar di Milano). Per info: don Massimo (347-0598804).

– Venerdì 1 dicembre, Pellegrinaggio a Lourdes, 9-12 febbraio 2018, organizzato dall’ Associazione Oftal di Novara, iscrizioni aperte – tel/fax: 0321/390480.

– I ragazzi dei gruppi parrocchiali dal post cresima fino alle superiori hanno offerto il loro tempo contribuendo alla raccolta dei generi alimentari presso il supermercato Savoini, Lesa, in occasione del Banco alimentare sabato 25 novembre.

Notizie della settimana

– Ogni Venerdì dal 17 novembre, Oratorio Villa Lesa, dalle 15.30 alle 17.00
Laboratorio di teatro per ragazzi. Per info: don Massimo (347-0598804)

– Martedì 21 novembre, Arona Centro Giovanile, ore 20.45
Consulta di pastorale giovanile.

– Giovedì 23 novembre, Massino CaGiò, ore 21-22.30.
Primo incontro di formazione ai catechisti.
Titolo: Educare alla fede, oggi! Il ministero del catechista

– Giovedì 23 novembre, Arona, Centro Giovanile, via Minzoni 17, ore 21.00.
Film “Gli Invisibili”, con Richard Gere.
Biglietto offerto dalla Caritas di Novara in occasione della I Giornata Mondiale dei Poveri
Prenotazione online: https://invisibili.caritasdiocesinovara.it

– Domenica 26 novembre, Oratorio di Villa Lesa, ore 9.45 -18
Incontro del Gruppo Sposi in Cammino

– Domenica 26 novembre, Struttura Feste Graglia, ore 12.30
Pranzo di Solidarietà, organizzato da Insieme Si Può (v. volantino sotto)

Villa Lesa: Laboratorio di teatro per ragazzi

oratoriomercalliUPVnuovacagio

LABORATORIO di TEATRO per RAGAZZI (2o anno)

Con Walter Campioni, milanese ora residente a Belgirate. Ha studiato recitazione e dizione all’Accademia dei Filodrammatici a Milano e ha interpretato e interpreta commedie serie al Teatro Oscar di Milano.

DAL 17 NOVEMBRE Ogni venerdì dalle 15.30 alle 17
Oratorio a Villa Lesa
Per info: don Massimo cell. 347/0598804

AVVISI

– Domenica 12 novembre, ore 16.00, Cagiò a Massino: Gruppi post-Cresima

– Martedì 14 novembre, Riunione gruppo Oftal Vergante presso la Cagiò di Massino alle ore 21.00.

– Martedì 14 novembre, dalle ore 20.45 alle 22.30, Incontro di lettura e meditazione della Parola presso la Chiesa del Sacro Cuore, v.le Zoppis 16, Borgomanero (“La Chiesa della Bibbia”) sul tema “L’ingiustizia fonte di sofferenza”.

– Mercoledì 15 novembre, ad Invorio alle ore 21.00, Riunione dell’équipe dell’Unità Pastorale Missionaria.

– Venerdì 17 novembre, nella Casa Parrocchiale di Nebbiuno, alle ore 18.30, Incontro genitori IV elementare.

– Venerdì 17 novembre, nella chiesa di San Michele di Massino, alle ore 21.00, Adorazione della Croce.

– Sabato 18 novembre, alle ore 21.00 nel Teatro Parrocchiale di Meina, commedia “La damigiana dal nono Gaetan” di Zeno, presentata dalla compagnia dialettale “Cui dul Lagh Magiùr”.

18/11 Meina: La Damigiana del Nono Gaetan

spettacolo.jpg

La compagnia dialettale “Cui dul Lagh Magiùr” PRESENTA:

LA DAMIGIANA DEL NONO GAETAN
COMMEDIA IN TRE ATTI (di ZENO)

PERSONAGGI E INTERPRETI:
Marina Pezzin: (Pedrin)
Marco Paglierini: (Pina)
Danno Valsesia: (Togn)
Enzo Mologni: (Carolina)
Vittoria Galante: (Garçon)
Paolo Cumbo: (Carmelo)

Regia : Clelia Gussio
Scenografia: Giorgio Ferrari

SABATO 18 NOVEMBRE ORE 21 TEATRO PARROCCHIALE – MEINA
INGRESSO OFFERTA LIBERA: L’OFFERTA SARA’ DEVOLUTA ALL’ASSOCIAZIONE INSIEME SI PUO’

Resoconto: PICCOLA RAPPRESENTAZIONE TEATRALE A LESA

19023271_2020377561517730_3416974348872943211_oCappuccetto Rosso e la panchina di Ale e Franz, Gabriele D’Annunzio e Gianni Rodari. Dopo i primissimi mesi di laboratorio teatrale, i ragazzi partecipanti, dalla seconda elementare alla terza media, hanno messo in scena con divertimento e passione quanto appreso e sperimentato grazie a questa nuova esperienza proposta presso l’Oratorio mons. Mercalli a Villa Lesa. A guidarli, Walter e Raffaella, che hanno saputo coinvolgere i ragazzi, entusiasti, e creare un gruppo compatto e affiatato nonostante le differenze di età.

La piccola rappresentazione teatrale di venerdì 9 giugno, breve ma realizzata con professionalità da tutti, è stata aperta da uno dei ragazzi più grandi, Matteo di terza media, attraverso una poesia di D’Annunzio, “Sette vele”. Come sottofondo, proprio le onde del mare. I ragazzi delle medie, a coppie, seduti su una panchina davanti al sipario, hanno quindi messo in scena brevi sketch comici, scritti da Walter Campioni per l’occasione sulla falsa riga di quelli dei comici Ale e Franz. Andrea di seconda elementare ha quindi inaugurato lo spazio dedicato ai più piccoli, con la poesia di Gianni Rodari “Le favole a rovescio”. Tutti i più piccoli sono stati quindi coinvolti in una breve rappresentazione della favola di Cappuccetto rosso. Ecco i nomi dei piccoli attori: Andrea, Giorgia, Giovanni, Jeffrey, Jesse, Julie, Lorenzo, Matteo, Mia, Nicholas, Sara. A tutti loro un grande applauso per l’impegno e per la passione dimostrati, mentre a Walter e Raffaella un grande ringraziamento per la costanza e la bravura con cui hanno saputo coinvolgere i ragazzi, unito a un piccolo dono consegnato da don Massimo: la raccolta delle opere poetiche e teatrali di Giovanni Paolo II, grande amante del teatro e, in età giovanile, anche sceneggiatore e attore.

vergante email

Ogni venerdì, Villa Lesa: LABORATORIO DI TEATRO PER RAGAZZI

Giacomo Poretti, del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, ama ribadirlo spesso, in occasione di interviste e conferenze: la passione per la recitazione l’ha scoperta, quasi per caso, in oratorio, quando un sacerdote gli aveva suggerito di sfruttare la propria bassezza mettendo piede sul palcoscenico. E in occasione di un incontro con l’arcivescovo della sua città, Milano, alcuni anni fa, aveva chiesto proprio al card. Scola di non dimenticarsi degli oratori e di quanto, al loro interno, sia importante la funzione del teatro.

Proprio con il video di una testimonianza di Giacomo Poretti ha preso avvio, giovedì 12 febbraio, presso l’Oratorio Mons. Mercalli a Villa Lesa, la serata di presentazione del Laboratorio teatrale. Per spiegare il senso di un’iniziativa che mira ad appassionare i ragazzi di ogni età, permettendo loro di mettere in gioco i propri talenti per crescere in modo armonico, imparando a stare assieme agli altri.

Il Laboratorio teatrale si tiene ora ogni venerdì pomeriggio, dalle ore 15.30 alle ore 17, presso l’Oratorio Mons. Mercalli a Villa Lesa. A guidare i ragazzi, Walter Campioni, milanese da alcuni anni residente a Belgirate, che ha studiato recitazione e dizione presso l’Accademia dei Filodrammatici a Milano. Campioni ha interpretato e tuttora interpreta commedie serie al Teatro Oscar di Milano e ha già vissuto esperienze simili assieme ai ragazzi, in oratori del milanese ma anche proprio a Lesa, dove, in occasione del Grest della scorsa estate, aveva tenuto un laboratorio molto apprezzato dai giovani partecipanti.

Martedì 31/1, Villa Lesa: Laboratorio di Teatro per Ragazzi

Con Walter Campioni, milanese, ora residente a Belgirate. Ha studiato recitazione e dizione all’Accademia dei Filodrammatici a Milano e ha interpretato e interpreta
commedie serie al Teatro Oscar di Milano.

Incontro di presentazione:
MARTEDÌ 31 GENNAIO, ORE 20.45
ORATORIO a VILLA LESA
Per info: don Emilio, cell. 345/9365260

VENERDI’ 8 LUGLIO GIGNESE: COMMEDIA “DIALETTALE – SOLIDALE”

Da IL FOGLIO DEL VERGANTE “L’altra informazione” anno X – numero 25

VENERDI’ 8 LUGLIO – ORE 21 GIGNESE, RICREATORIO DON BOSCO:

La compagnia dialettale “Cui dul Lagh Majùr”presenta NUSTALGIA DI BEI TEMP’ ANDA’

Una serata allegra e divertente…una commedia in dialetto e un rinfresco stuzzicante! Il tutto insaporito dalla solidarietà. L’entrata sarà libera, il ricavato delle offerte sarà devoluto all’associazione AGBD (associazione genitori bambini down) per sostenere il progetto “RISTORAZIONE PRIMAVERA”,che permetterà a diversi giovani di inserirsi nel mondo del lavoro nel settore della ristorazione e in particolare
presso l’ex circolo di Meina che aprirà a breve.

INGRESSO A OFFERTA LIBERA