Comunioni – Ascensione – Sposi in Cammino – Grest (Fogli Parrocchiali)

PRIME COMUNIONI

ECCO I BAMBINI CHE SI APPRESTANO A RICEVERE LA PRIMA COMUNIONE DOMENICA 14 MAGGIO, A NEBBIUNO
· Bellomo Lucrezia
· Carraro Francesca
· Cattaneo Riccardo
· Colombara Lucia
· De Vizzi Gabriele
· Guidetti Pietro
· Pagani Lucrezia
· Ruga Amanda
· Stinziani Alessia
· Vacca Marco
CATECHISTE: Annamaria e Arianna

ECCO I BAMBINI CHE SI APPRESTANO A RICEVERE LA PRIMA COMUNIONE DOMENICA 21 MAGGIO, A PISANO
· Collini Buratti Alessia
· Tadilli Asia
· Sossi Daniel
· Tadilli Elettra
· Ferretti Francesco
· Tondina Giovanni
· Ferretti Giulia
· Leoni Lorenzo
· Tagini Matilde
· Lorenzini Mia
· Morellini Mia
· D’Arrigo Sofia
CATECHISTE: Laura, Olga e Franca

(Mi scuso ancora una volta se non riesco a presentare le seguenti locandine in formato testo; per ragioni di famiglia non ho tempo di tentare di convertirle. Spero in un prossimo post.)

III domenica di Pasqua – Mese Mariano – Lourdes (Foglio Parrocchiale)

CHIEDO SCUSA SE QUANTO SEGUE E’ SOLO IN FORMATO IMMAGINE. STO TRASFORMANDOLO IN TESTO A POCO A POCO. IL PROCESSO RICHIEDE ALMENO 3 PASSAGGI, OLTRE A CONCENTRAZIONE E TEMPO. QUESTO SITO FUNZIONA SU BASE VOLONTARIA E IL MIO SCOPO E’ DI FORNIRE INFORMAZIONI ACCESSIBILI A TUTTI, QUINDI SIA IN FORMATO IMMAGINE CHE TESTO. SEGUONO INFO PRINCIPALI.

(Se desiderate contribuire al sito, per favore inviate il TESTO delle vostre informazioni e le IMMAGINI complete ai responsabili del Foglio Parrocchiale di Nebbiuno.)


CAMMINO DI PREGHIERA UPM

2 maggio 2023 ore 21, Lesa, Madonna di Campagna: PREGHIERA MARIANA

6 giugno 2023 ore 21, Belgirate, Chiesa S. Maria: VENERAZIONE DELLA CROCE


PELLEGRINAGGIO DIOCESANO A LOURDES 21-26 luglio OFTAL

Iscrizione per viaggio in bus entro il 30 maggio, si veda volantino sottostante. Verrà pubblicato un post apposito appena possibile.


MESE MARIANO: 7 maggio ore 11 a.m., Pisano, Chiesa della Beata Vergine delle 7 Allegrezze

Si veda volantino sottostante.

II domenica di Pasqua “In Albis” – Domenica della Misericordia (Foglio Parrocchiale)

LA PREGHIERA DI AFFIDAMENTO ALLA DIVINA MISERICORDIA DI SAN GIOVANNI PAOLO II


Dio, Padre misericordioso,
che hai rivelato il Tuo amore nel Figlio tuo Gesù Cristo,
e l’hai riversato su di noi nello Spirito Santo, Consolatore,
Ti affidiamo oggi i destini del mondo e di ogni uomo.
Chinati su di noi peccatori,
risana la nostra debolezza,
sconfiggi ogni male,
fa’ che tutti gli abitanti della terra
sperimentino la tua misericordia,
affinché in Te, Dio Uno e Trino,
trovino sempre la fonte della speranza.
Eterno Padre,
per la dolorosa Passione e la Risurrezione del tuo Figlio,
abbi misericordia di noi e del mondo intero!
Amen


Festa di San Giorgio e Santa Croce (Domenica 23 aprile a Nebbiuno)


Programma:
Ore 11.15: Santa Messa animata dai ragazzi del Catechismo
Al termine: Offerta con torte
Ore 12.30: Pizziamo insieme sul prato della Parrocchia
Ore 14.30: Attività per bambini e Truccabimbi
Ore 16.00: Preghiera conclusiva e benedizione delle famiglie


Prenotazioni entro venerdì 21 aprile ai numeri:

Marco 348 735 3683 (solo wapp)
Paola 333 280 8004
Patrizia 0322 58024

I settimana dopo Pasqua (Foglio Parrocchiale)

Preghiera del vescovo Franco Giulio per la benedizione della casa e della famiglia:

Da recitare insieme nel tempo di Pasqua. Una meditazione sulla famiglia affidata al Risorto, nelle fatiche e nelle gioie che segnano il quotidiano di tutte le famiglie.


Benedici, Signore, questa casa e chi vi abita, raccogli i suoi membri nella gioia dell’incontro: “La tua sposa è come vite feconda nell’intimità della tua casa, i tuoi figli come virgulti d’ulivo intorno alla tua mensa” (Sal 128,3).
Ecco come è benedetto chi teme il Signore: l’uomo abbraccia la donna con la sua dolcezza, la madre si china sul figlio con tenerezza, le mani si toccano per trasmettere amore e il bimbo benedice noi che sentiamo germogliare la gioia nel nostro cuore.
La tua benedizione scenda come balsamo, la tua presenza rinnovi tra noi la fiducia, il tuo dono diventi pane sul cammino, il tuo sguardo ci dia gioia nell’educare, la tua grazia consoli le nostre pene, il tuo Spirito sia pegno di sicura speranza.
Amen.

SETTIMANA DI PASQUA (Foglio Parrocchiale)

Parrocchie dei Comuni di Colazza, Nebbiuno e Pisano:
Settimana santa e Pasqua 2023

Martedì 4 aprile ore 18.00 a Nebbiuno: Confessione comunitaria in S. Giorgio


Giovedì 6 aprile ore 21.00 a Fosseno e Colazza: Messa in coena Domini con la partecipazione dei bambini della prima comunione


Venerdì 7 aprile ore 15.00 a Tapigliano e Colazza: Azione liturgica
Venerdì 7 aprile ore 21.00 a Ghevio: Via Crucis in chiesa


Sabato 8 aprile ore 21.00 a Nebbiuno e Pisano: Solenne veglia pasquale

Domenica 9 aprile, Pasqua di Resurrezione:

  • ore 8.30 a Tapigliano santa messa
  • ore 10.00 a Colazza santa messa
  • ore 10.45 a Fosseno santa messa
  • ore 11.15 a Nebbiuno santa messa
  • ore 17.30 a Pisano santa messa


Lunedì dell’angelo 10 aprile:

ore 11.15 a Nebbiuno

ore 17.30 a Pisano

Confessioni:

Colazza: venerdì 7 ore 16.00-18.00

Pisano: venerdì 7 ore 16.00-18.00

Nebbiuno S. Giorgio: sabato 8 ore 10.00-12.00; 15.00-17.00


ORDINE DEL GIORNO RIUNIONE INSIEME SI PUÒ
MARTEDI’ 4 APRILE, ORE 21.00 PRESSO BIBLIOTECA NEBBIUNO


– PREGHIERA
– LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALE 4 MARZO
– CENTRO MISSION. DIOCES. PER ESTATE RAGAZZI IN MISSIONE
– FESTA DEI POPOLI
– CONTRIBUTO A MALALAI
– EVENTO FINE MAGGIO??? FESTA MAMMA ???
– ESAMINA AIUTO CASI LOCALI
– VARIE ED EVENTUALI

V Settimana di Quaresima – Domenica delle Palme

La Quaresima è tempo propizio per riscoprire il nostro legame con il Signore.

31 marzo – ore 21.00, Tapigliano: Via Crucis UPM
In occasione della Via Crucis del 31 marzo il Catechismo a Nebbiuno viene sospeso.
Aspettiamo i ragazzi e le loro famiglie alle ore 20.30 a Tapigliano per animarla insieme.

Domenica 2 aprile ore 15.30 Nebbiuno San Giorgio:
Incontro Mensile di Azione Cattolica

RIMANETE AGGIORNATI SULLE ATTIVITA’ DELL’UPM! www.upmvergante.it

In alto a sinistra in questa pagina trovate sempre l’icona (non ufficiale! – (c) Parrocchie Nebbiuno) che vi porterà al sito dell’Unità Pastorale Missionaria del Vergante. Troverete informazioni su tutte le parrocchie del circondario, inclusi gli orari delle Messe e i Fogli Parrocchiali come questo.

IV Settimana di Quaresima (Foglio Parrocchiale e recuperi)

QUARESIMA 2023


La Quaresima è tempo propizio per riscoprire il nostro legame con il Signore.

Venerdì 24 marzo: Via Crucis

9.30: Chiesa di S. Bernardo in Colazza
18.00: prima della Messa nella Chiesa dei SS. Nazzaro e Celso a Corciago.

Domenica 26 marzo: Sposi in cammino: “Verso l’altro”: Le interferenze
Ca’ Giò Massino Visconti 14.30/18.30

31 marzo – ore 21.00, Tapigliano: Via Crucis UPM
La Via Crucis sarà animata dai ragazzi e dalle ragazze del Catechismo

Avviso Azione Cattolica: Il consueto incontro di fine mese è rimandato a domenica 2 aprile.

I settimana di Quaresima (Foglio Parrocchiale)

Quaresima 2023

La Quaresima è tempo propizio per riscoprire il nostro legame con il Signore.

MARTEDÌ 28 febbraio mediteremo insieme sulle vicende dei Patriarchi:
alle ore 19.00 dopo la Messa nella Chiesa di S. Giorgio a Nebbiuno.

VENERDÌ 3 marzo vivremo insieme la Via Crucis alle 9.30 nella Chiesa di S. Bernardo in Colazza
e alle ore 18.00 prima della Messa nella Chiesa dei SS. Nazzaro e Celso a Corciago.

Attenzione!
Causa lavori a Pisano, la Via Crucis e la Messa del venerdì vengono spostate a Corciago.


Incontro Mensile di Azione Cattolica

Domenica 5 Marzo, ore 15.30, Nebbiuno San Giorgio


Recuperi, Resoconti e Riflessioni

Fosseno 4 febbraio, Sant’Agata 2023
Nella foto una rappresentanza della corale di Nebbiuno intervenuta per animare la Celebrazione.


Martedì 14 febbraio: Santi Cirillo, monaco – Metodio, vescovo, Patroni d’Europa
Cirillo e Metodio furono diversi per carattere ed educazione ricevuta. Ritrovatisi verso l’860 per il comune desiderio di vita religiosa, divenuti sacerdoti furono inviati nell’862 a predicare la fede in Moravia.
Entrambi prepararono un particolare alfabeto (detto poi “cirillico”) per tradurre in segni i suoni della lingua slava. Furono artefici dell’alfabettizazione e della cristianizzazione dei popoli slavi per i quali tradussero la Bibbia e la Liturgia Cattolica.
Accusati da alcuni invidiosi furono denunciati a Roma e qui richiamati.
Ottenuta l’approvazione del Sommo Pontefice, Metodio fu proclamato vescovo e poté tornare in Moravia, mentre Cirillo morì nella città eterna il 14 febbraio 869. Sedici anni dopo, il 6 aprile 885 a Velehrad nella vecchia Cecoslovacchia, anche Metodio salì alla gloria dei cieli.
Entrambi furono proclamati, insieme a San Benedetto Abate, Patroni d’Europa da Giovanni Paolo II il 31 dicembre 1980.


Mercoledì 22 febbraio: Le Ceneri
Con le Ceneri inizia la Quaresima, il periodo di quaranta giorni che precede la Pasqua, in cui si è invitati alla conversione.
È rimasto come giorno principale di digiuno e astinenza dalle carni assieme al Venerdì Santo.
Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù venne in Galilea, predicando il Vangelo di Dio. Diceva:
“Il tempo è compiuto e il regno di Dio è giunto: convertitevi e credete al Vangelo” (Mc 1, 1-15)
Dal brano del Vangelo di Marco è tratta la formula che accompagna l’imposizione delle Sacre Ceneri, consentita per tutte le celebrazioni del giorno.
La cenere con cui ci si cosparge il capo ricorre spesso nel testo biblico. Indica la fragile condizione dell’uomo di fronte al Signore, come evidenzia Abramo che parla a Dio nella Genesi:
Riprese Abramo e disse:
“Ecco che ricomincio a parlare al mio Signore,
io che sono polvere e cenere…” (Gen 18,27).
La formula che le accompagna, nel tempo, è cambiata: in origine era “ricordati che sei polvere e polvere ritornerai”, tratto dal libro della Genesi.

III Domenica Tempo Ordinario (Foglio Parrocchiale)

22 gennaio – Solennità di S. Gaudenzio, Patrono della Diocesi di Novara

Gaudenzio, guarda con benevolenza le nostre famiglie
e rendile serene e stabili; proteggi la tua Città e
fa che sia unita e degna della sua storia di fede e prosperità.
Conforta coloro che soffrono, muovi il cuore di chi è lontano dalla
fede, benedici tutti coloro che ti invocano.
Per Gesù Cristo nostro Signore. Amen!


CHIAMATI A RISPONDERE ALLO SGUARDO DI DIO
Dal sussidio per il mese delle vocazioni di Papa Francesco

Lo sguardo amorevole e creativo di Dio ci ha raggiunti in modo del tutto singolare in Gesù. Parlando del giovane ricco, l’evangelista Marco annota: «Gesù fissò lo sguardo su di lui, lo amò» (10,21). Su ciascuno e ciascuna di noi si posa questo sguardo di Gesù pieno di amore.

Fratelli e sorelle, lasciamoci toccare da questo sguardo e lasciamoci portare da Lui oltre noi stessi! E impariamo a guardarci anche l’un altro in modo che le persone con cui viviamo e che incontriamo — chiunque esse siano — possano sentirsi accolte e scoprire che c’è Qualcuno che le guarda con amore e le invita a sviluppare tutte le loro potenzialità.

La nostra vita cambia, quando accogliamo questo sguardo. Tutto diventa un dialogo vocazionale, tra noi e il Signore, ma anche tra noi e gli altri. Un dialogo che, vissuto in profondità, ci fa diventare sempre più quelli che siamo: nella vocazione al sacerdozio ordinato, per essere strumento della grazia e della misericordia di Cristo; nella vocazione alla vita consacrata, per essere lode di Dio e profezia di nuova umanità; nella vocazione al matrimonio, per essere dono reciproco e generatori ed educatori della vita. In generale, in ogni vocazione e ministero nella Chiesa, che ci chiama a guardare gli altri e il mondo con gli occhi di Dio, per servire il bene e diffondere l’amore, con le opere e con le parole.

Vorrei qui menzionare, al riguardo, l’esperienza del dott. José Gregorio Hernández Cisneros. Mentre lavorava come medico a Caracas in Venezuela, volle farsi terziario francescano. Più tardi, pensò di diventare monaco e sacerdote, ma la salute non glielo permise. Comprese allora che la sua chiamata era proprio la professione medica, nella quale egli si spese in particolare per i poveri. Allora, si dedicò senza riserve agli ammalati colpiti dall’epidemia di influenza detta “spagnola”, che allora dilagava nel mondo. Morì investito da un’automobile, mentre usciva da una farmacia dove aveva procurato medicine per una sua anziana paziente. Testimone esemplare di cosa vuol dire accogliere la chiamata del Signore e aderirvi in pienezza, è stato beatificato un anno fa.