Parrocchie dei Comuni di Colazza, Nebbiuno e Pisano: Settimana santa e Pasqua 2023
Martedì 4 aprile ore 18.00 a Nebbiuno: Confessione comunitaria in S. Giorgio
Giovedì 6 aprile ore 21.00 a Fosseno e Colazza: Messa in coena Domini con la partecipazione dei bambini della prima comunione
Venerdì 7 aprile ore 15.00 a Tapigliano e Colazza: Azione liturgica Venerdì 7 aprile ore 21.00 a Ghevio: Via Crucis in chiesa
Sabato 8 aprile ore 21.00 a Nebbiuno e Pisano: Solenne veglia pasquale
Domenica 9 aprile, Pasqua di Resurrezione:
ore 8.30 a Tapigliano santa messa
ore 10.00 a Colazza santa messa
ore 10.45 a Fosseno santa messa
ore 11.15 a Nebbiuno santa messa
ore 17.30 a Pisano santa messa
Lunedì dell’angelo 10 aprile:
ore 11.15 a Nebbiuno
ore 17.30 a Pisano
Confessioni:
Colazza: venerdì 7 ore 16.00-18.00
Pisano: venerdì 7 ore 16.00-18.00
Nebbiuno S. Giorgio: sabato 8 ore 10.00-12.00; 15.00-17.00
ORDINE DEL GIORNO RIUNIONE INSIEME SI PUÒ MARTEDI’ 4 APRILE, ORE 21.00 PRESSO BIBLIOTECA NEBBIUNO
– PREGHIERA – LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALE 4 MARZO – CENTRO MISSION. DIOCES. PER ESTATE RAGAZZI IN MISSIONE – FESTA DEI POPOLI – CONTRIBUTO A MALALAI – EVENTO FINE MAGGIO??? FESTA MAMMA ??? – ESAMINA AIUTO CASI LOCALI – VARIE ED EVENTUALI
La Quaresima è tempo propizio per riscoprire il nostro legame con il Signore.
MARTEDÌ 28 febbraio mediteremo insieme sulle vicende dei Patriarchi: alle ore 19.00 dopo la Messa nella Chiesa di S. Giorgio a Nebbiuno.
VENERDÌ 3 marzo vivremo insieme la Via Crucis alle 9.30 nella Chiesa di S. Bernardo in Colazza e alle ore 18.00 prima della Messa nella Chiesa dei SS. Nazzaro e Celso a Corciago.
Attenzione! Causa lavori a Pisano, la Via Crucis e la Messa del venerdì vengono spostate a Corciago.
LUNEDI 16 GENNAIO 2023 ore 21.00 – CASA PARROCCHIALE DI NEBBIUNO
PREGHIERA ECUMENICA Martedì 17 gennaio 2023 – Chiesa Maria Assunta – Ghevio
Imparate e fare il bene, Cercate la giustizia (Isaia 1,17)
Intercessioni di preghiera per il mese vocazionale
Siamo invitati a vivere ciò che siamo: “membra di un unico corpo”. Rispondendo a questa chiamata, in comunione con tutti i cristiani del mondo preghiamo gli uni per gli altri. Custodiscili, Signore. – Per gli sposi, perché si sentano sostenuti dalla presenza di Gesù nella vita familiare e nell’ordinarietà domestica: Custodiscili, Signore. – Per i religiosi e le religiose e per tutti i consacrati, perché la fraternità universale alla quale sono chiamati sia segno di promessa, speranza e pace per tutti i popoli: Custodiscili, Signore. – Per i sacerdoti, perché possano essere annunciatori appassionati del Vangelo nelle vicende quotidiane di quanti incontrano: Custodiscili, Signore. – Per tutti quei giovani che vivono un tempo di ricerca della propria vocazione, perché incontrino testimoni capaci di accompagnarli nella scoperta della volontà di Dio sulla loro vita: Custodiscili, Signore. – Per tutte le persone che in questo tempo stanno smarrendo il senso della loro vita e si sentono sopraffatte dalla sofferenza fisica o spirituale, perché possano ritrovare fiducia e speranza: Custodiscili, Signore. – Per i missionari del Vangelo che vivono in terre ancora schiacciate da conflitti o da crisi sanitarie, perché sappiano custodire e testimoniare la condivisione con i poveri: Custodiscili, Signore
Testamento spirituale di Papa Benedetto XVI
Se in quest’ora tarda della mia vita guardo indietro ai decenni che ho percorso, per prima cosa vedo quante ragioni abbia per ringraziare. Ringrazio prima di ogni altro Dio stesso, il dispensatore di ogni buon dono, che mi ha donato la vita e mi ha guidato attraverso vari momenti di confusione; rialzandomi sempre ogni volta che incominciavo a scivolare e donandomi sempre di nuovo la luce del suo volto. Retrospettivamente vedo e capisco che anche i tratti bui e faticosi di questo cammino sono stati per la mia salvezza e che proprio in essi Egli mi ha guidato bene. Ringrazio i miei genitori, che mi hanno donato la vita in un tempo difficile e che, a costo di grandi sacrifici, con il loro amore mi hanno preparato una magnifica dimora che, come chiara luce, illumina tutti i miei giorni fino a oggi. La lucida fede di mio padre ha insegnato a noi figli a credere, e come segnavia è stata sempre salda in mezzo a tutte le mie acquisizioni scientifiche; la profonda devozione e la grande bontà di mia madre rappresentano un’eredità per la quale non potrò mai ringraziare abbastanza. Mia sorella mi ha assistito per decenni disinteressatamente e con affettuosa premura; mio fratello, con la lucidità dei suoi giudizi, la sua vigorosa risolutezza e la serenità del cuore, mi ha sempre spianato il cammino; senza questo suo continuo precedermi e accompagnarmi non avrei potuto trovare la via giusta. Di cuore ringrazio Dio per i tanti amici, uomini e donne, che Egli mi ha sempre posto a fianco; per i collaboratori in tutte le tappe del mio cammino; per i maestri e gli allievi che Egli mi ha dato. Tutti li affido grato alla Sua bontà. E voglio ringraziare il Signore per la mia bella patria nelle Prealpi bavaresi, nella quale sempre ho visto trasparire lo splendore del Creatore stesso. Ringrazio la gente della mia patria perché in loro ho potuto sempre di nuovo sperimentare la bellezza della fede. Prego affinché la nostra terra resti una terra di fede e vi prego, cari compatrioti: non lasciatevi distogliere dalla fede. E finalmente ringrazio Dio per tutto il bello che ho potuto sperimentare in tutte le tappe del mio cammino, specialmente però a Roma e in Italia che è diventata la mia seconda patria. A tutti quelli a cui abbia in qualche modo fatto torto, chiedo di cuore perdono. Quello che prima ho detto ai miei compatrioti, lo dico ora a tutti quelli che nella Chiesa sono stati affidati al mio servizio: rimanete saldi nella fede! Non lasciatevi confondere! Spesso sembra che la scienza — le scienze naturali da un lato e la ricerca storica (in particolare l’esegesi della Sacra Scrittura) dall’altro — siano in grado di offrire risultati inconfutabili in contrasto con la fede cattolica. Ho vissuto le trasformazioni delle scienze naturali sin da tempi lontani e ho potuto constatare come, al contrario, siano svanite apparenti certezze contro la fede, dimostrandosi essere non scienza, ma interpretazioni filosofiche solo apparentemente spettanti alla scienza; così come, d’altronde, è nel dialogo con le scienze naturali che anche la fede ha imparato a comprendere meglio il limite della portata delle sue affermazioni, e dunque la sua specificità. Sono ormai sessant’anni che accompagno il cammino della Teologia, in particolare delle Scienze bibliche, e con il susseguirsi delle diverse generazioni ho visto crollare tesi che sembravano incrollabili, dimostrandosi essere semplici ipotesi: la generazione liberale (Harnack, Jülicher ecc.), la generazione esistenzialista (Bultmann ecc.), la generazione marxista. Ho visto e vedo come dal groviglio delle ipotesi sia emersa ed emerga nuovamente la ragionevolezza della fede. Gesù Cristo è veramente la via, la verità e la vita — e la Chiesa, con tutte le sue insufficienze, è veramente il Suo corpo. Infine, chiedo umilmente: pregate per me, così che il Signore, nonostante tutti i miei peccati e insufficienze, mi accolga nelle dimore eterne. A tutti quelli che mi sono affidati, giorno per giorno va di cuore la mia preghiera.
Celebrate le Sante Cresime Sono stati 32 i ragazzi e le ragazze delle parrocchie di Nebbiuno e Massino Visconti che nel pomeriggio di Domenica 25 settembre hanno ricevuto la Santa Cresima. I cresimandi, circondati dall’affetto di tanti famigliari ed amici, sono stati sollecitati da don Claudio Leonardi (Vicario del territorio e Delegato Vescovile) ad ascoltare i suggerimenti dello Spirito Santo per vivere una vita piena dello slancio del Vangelo. Facciamo tanti cari auguri ai nostri ragazzi e ragazze che già questo Sabato 1 ottobre si sono ritrovati in Ca Giò per fare festa e pensare ad una proposta per sentirsi sempre più protagonisti della vita delle nostre comunità!
RIUNIONE INSIEME SI PUO’ – MARTEDI’ 4 OTTOBRE – ORE 21:00 BIBLIOTECA PARROCCHIA NEBBIUNO
Preghiera introduttiva
Lettura ed approvazione del verbale del 6 settembre
Appuntamenti ottobre missionario
Convegno Caritas domenica 9 ottobre, Armeno
Rivedere iniziativa Aperitivo Libera e Pranzo Solidale
Sostegno alla missione di Don Adriano Ciocca in Brasile (iniziativa)
Interventi casi locali
Raccolta farmaco pediatrico 18/11/2022
Varie ed eventuali Angolo
Le comunità di Massino, Brovello, Graglia, Carpugnino e Stropino hanno accolto il loro nuovo Parroco Don Fabrizio Fé, che ha iniziato il suo ministero sabato 17 settembre con la celebrazione della Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale B.V. della Purificazione di Massino Visconti.
…solo il Tempo è capace di comprendere quanto l’Amore sia importante nella vita… Anniversari di Matrimonio, domenica 18: Elisa e Giancarlo (62 anni), Margherita e Giovanni Battista (60 anni), Giuseppina e Aldo (60 anni), Maria e Attilio (60 anni), Milena e Giuseppe (55 anni), Germana e Carlo (54 anni), Rita e Giuseppe (50 anni), Patrizia e Gianni (40 anni), Lucia e Paolo (30 anni), Isabella e Walter (30 anni), Elena e Marco (10 anni), Paola e Mauro (10 anni). Un grazie di cuore a quanti hanno fattivamente collaborato per la buona riuscita della festa.
“Chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo” (Lc 14, 25-33)
Riunione del gruppo Insieme si può:
Martedì 6 settembre alle ore 21.00, presso la Biblioteca della Parrocchia di Nebbiuno
RESOCONTO: I fedeli che sabato 27 agosto hanno partecipato alla tradizionale Santa Messa che Don Maurizio celebra ogni anno sulla vetta del Monte Croce.
CATECHISMO Si avvisano tutti i ragazzi e ragazze della II Media e delle classi III, IV e V Elementare che frequentano il Catechismo a Nebbiuno che: Venerdì 16 settembre alle ore 16.00 inizia il nuovo anno. La I Media inizierà venerdì 30 settembre.
OPEN DAY – Sabato 17 settembre dalle 15:30
Venite a trovarci e scoprirete i nostri corsi Per tutti un piccolo rinfresco …e vi aspettano i Giochi vista lago e il Truccabimbi !
I Piantasogni Sala Maestra Donati Via Lugani, 1- Nebbiuno
ANNIVERSARI DI MATRIMONIO – Domenica 18 settembre a Nebbiuno Durante la S. Messa delle ore 11.15 in S. Giorgio festeggeremo gli ANNIVERSARI DI MATRIMONIO A seguire, ci sarà un momento conviviale. PRENOTAZIONI AI NUMERI: Paola: 333 280 8004 – Patrizia: 0322 58024
Presso questa sede, I’organizzazione non profit/organismo pubblico GRUPPO INSIEME SI PUO’ partecipa al Programma di Aiuti Europei agli Indigenti (PO I FEAD) in qualità di Organizzazione partner Territoriale (OpT), provvedendo alla distribuzione di aiuti alimentari cofinanziati dal Fondo di Aiuti Europei agli Indigenti (FEAD) e all’erogazione di misure di accompagnamento per orientare e sostenere le persone in condizione di bisogno.
Nell’anno 2021 I’OpT ha distribuito n. 513 pacchi alimentari / n. 0 pasti pronti per un totale di n. 151 persone aiutate attraverso iI sostegno finanziario del PO I FEAD.
(Foglio Parrocchiale di settimana scorsa, saltato per problemi con il sito)
Signore risorto, portaci al largo per comprendere l’abisso del tuo mistero pasquale, in cui la nostra vita di discepoli può ritrovare tutto i suo senso senza dimenticare i nostri fallimenti discepolari. Tu sei il Signore, alleluia!
INSIEME SI PUO’: ORDINE DEL GIORNO RIUNIONE 3 MAGGIO 2022 ORE 21 PRESSO BIBLIOTECA NEBBIUNO -Preghiera -Lettura ed approvazione verbale del 5 aprile -Organizzazione turni per festa popoli a Borgomanero 7 maggio -Situazione accoglienza famiglie ucraine -Esito iniziativa “Formaggio Piave” -Esito festa dei bambini sabato 30 aprile -Iniziativa Festa della Mamma Piatto da Asporto -Decidere data e contenuti per Aperitivo Giovani -Arrivo in Italia di Ngagne. Lo incontriamo? -Situazione casi locali -Varie ed eventuali
CATECHISMO
VENERDI’ 6 MAGGIO NEBBIUNO: 15.30-16.30 Classe 3 e 4 16.45-17.45 Classe 5 16.00–17.00 Classe 1 media PISANO: PRIME CONFESSIONI
Il Mese Mariano a Pisano nella Chiesa della B. V. delle Sette Allegrezze domenica 8 maggio — Santa Messa ore 11.15
Al termine incanto delle offerte.
(la S. Messa delle 17.30 sarà celebrata nella Parrocchia di S. Eusebio)
La chiesa rimarrà aperta tutto il mese, ogni venerdì alle 18.00 verrà recitato il Rosario e celebrata la S. Messa.
La prima festa fu celebrata il 6 maggio 1686, e viene ripetuta ogni anno la prima o la seconda domenica di maggio.
Sotto la tua protezione Noi cerchiamo rifugio Santa Madre di Dio.
INSIEME SI PUO’ ORDINE DEL GIORNO DELLA RIUNIONE DEL 5 APRILE 2022 BIBLIOTECA DI NEBBIUNO ORE 21.00 PREGHIERA LETTURA E APPROVAZIONE DEL VERBALE DEL 1° MARZO AGGIORNAMENTI SITUAZIONE ACCOGLIENZA PROFUGHI (CORSO ITALIANO?) ORGANIZZAZIONE POMERIGGIO GIOCHI E LIBRI 30 APRILE NOTIZIE DAL CIAD (MEDICINALI, SCUOLA, MALATI, ECC.) PRENOTAZIONI PER FORMAGGIO PIAVE VOLANTINO PER FESTA DELLA MAMMA (12 MAGGIO) SITUAZIONE INTERVENTI CASI LOCALI VARIE ED EVENTUALI
ORARI CATECHISMO – Venerdì 8 aprile Nebbiuno – Sale Parrocchiali 15.30 – 16.30: Catechismo Scuole Elementari – Classi 3° e 4° 16.30 – 17.30: Catechismo gruppo Medie Pisano – Oratorio 16.00 – 17.00: Catechismo Scuole Elementari – Classe 5° I Turno 17.00 – 18.00: Catechismo Scuole Elementari – Classe 5° II Turno
«Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo». Lc 13, 1-9
“La Quaresima ci invita alla conversione, a cambiare mentalità, così che la vita abbia la sua verità e bellezza non tanto nell’avere quanto nel donare, non tanto nell ’accumulare quanto nel seminare il bene e nel condividere. In questo tempo di conversione, non stanchiamoci di seminare il bene. Il digiuno prepara il terreno, la preghiera irriga, la carità feconda.” (Papa Francesco, Messaggio per la Quaresima 2022)
Preghiera del Papa per l’Ucraina
Venerdì 25 marzo, alle ore 17.00, nella Basilica di San Pietro, Papa Francesco consacrerà Russia e Ucraina al Cuore Immacolato di Maria. Nella stessa ora, a Fatima, il cardinale Konrad Krajewski lo compirà come inviato del Papa. Papa Francesco ha invitato i vescovi di tutto il mondo e i loro presbiteri a unirsi a lui nella preghiera per la pace e nella consacra-zione e affidamento della Russia e dell’ Ucraina al Cuore Immacolato di Maria. Uniamoci in preghiera con il Papa e tutta la Chiesa! “La Regina della pace preservi il mondo dalla follia della guerra” L’ arma più potente è la preghiera!
La messa del Papa verrà probabilmente trasmessa in diretta TV. La messa del 25 marzo dopo la Via Crucis a Pisano sarà dedicata alle stesse intenzioni. Vi terremo informati su altri dettagli.
Questioni di Fine Vita e Referendum Mancato Lunedì 21 marzo ore 20:45; Pisano – Salone Comunale Relatore: don Michele Aramini
ORARI CATECHISMO – venerdì 25 marzo Nebbiuno – Oratorio 15.30 – 16.30 Catechismo Scuole Elementari – Classi 3° e 4° 16.30 – 17.30 Catechismo Gruppo Medie Pisano – Oratorio 16.00 – 17.00: Catechismo Scuole Elementari – Classe 5° – 1° turno 17.00 – 18.00: Catechismo Scuole Elementari – Classe 5° – 2° turno
Preghiera mensile di Azione Cattolica
Domenica 27 marzo ore 15.30 Nebbiuno Chiesa di San Giorgio
GIORNATA DELLA DONNA 2022 – PROGETTO SPOSE BAMBINE GIGNESE, VEZZO, NOCCO 450 BROVELLO 222 STROPINO 160 COMNAGO (Amici) 85 MASSINO VISONTI 626 NEBBIUNO 415 COLAZZA 180 TAPIGLIANO 191 FOSSENO 370 PISANO 315 GHEVIO 220 INVORIO SUPERIORE 150 INVORIO 572 ORIO 70 TOTALE 4.026,00 € Uno straordinario risultato! Grazie di cuore a tutti voi e a chi ha donato. Otto ragazze potranno beneficiare di un percorso di protezione evitando un matrimonio forzato. E’ come se il Vergante le avesse “adottate”. E’ un gesto di grande fratellanza!