Daile 9 alle 12.30 il Ministero per la Cultura organizza la VISITA GUIDATA AL SANTUARIO, ci saranno guide specializzate e la presenza delle funzionarie del Ministero della nostra provincia.
Sul monte San Salvatore, i religiosi dell’abbazia di Massino avviarono, intorno all’anno Mille, la costruzione di una chiesa dedicata al S. Salvatore, cui si aggiunsero poi altre tre cappelle sovrapposte a formare un singolare grappolo d’arte romanica alpina; alle due inferiori si accede mediante la “scala santa”, che i devoti salivano in ginocchio pregando. Nell’abside originaria, oggi cappella laterale della chiesa notevolmente modificata nel tempo, i restauri hanno messo in luce una decorazione pittorica quattrocentesca fatta realizzare da Ancillotto dei Visconti, feudatari di Massino. Sul piazzale antistante sorgono due cappelle devozionali: una barocca circolare e l’altra, più antica, a capanna con affreschi del Quattrocento.
Verso la fine del XV secolo, decaduta l’abbazia di Massino, giunsero sul San Salvatore i monaci Eremitani di S. Agostino che ampliarono il complesso rimanendovi fino al 1660. Essi vi fecero arrivare preziose reliquie e introdussero la devozione alla Madonna della Cintura, richiamando per secoli sul colle le popolazioni del Vergante.
In seguito, con il passaggio del complesso alla parrocchia, ai monaci subentrarono gli eremiti: singolari e pittoresche figure di uomini che, appartati dal mondo, vivevano delle offerte e delle elemosine dei fedeli. I festeggiamenti in onore della Madonna della Cintura si svolgono ancora ogni anno alla terza domenica d’agosto, caratterizzati dalla tradizionale processione con l’antica statua lignea trasportata a spalla intorno alla vetta.
Domenica 22/08 ore 15.00:
Inaugurazione del restauro progetto ”RINASCE SAN SALVATORE”
Santa Messa presieduta da Mons. Franco Giulio Brambilla
CELEBRARE(LUGLIO)
In preparazione alla visita del vescovo, le nostre parrocchie dell’Unità Missionaria del Vergante salgono in pellegrinaggio al santuario:
Martedì6/07 ore 21.00 DON FRANCO MORTIGLIENGO con Meina
Martedì13/07 ore 21.00 DON MARCO ANNOVAZZI con Invorio e Ghevio
Martedì20/07 ore 21.00 DON MAURO BALDI con Lesa, Villa Lesa, Solcio, Belgirate, Comnago e Calogna
Martedì27/07 ore 21.00 DON MAURIZIO MEDINA con Nebbiuno, Pisano, Tapigliano, Fosseno
Martedì3/08 ore 21.00 DON ANTONIO SODDU con Massino Visconti, Brovello e Carpugnino
PAROLE SCRITTE SU PIETRA (AGOSTO)
TEMPO DI CRISI, PAROLE NUOVE: TRE TESTIMONI Cl AIUTERANNO A COGLIERE L’OPPORTUNITÀ DEL TEMPO PRESENTE.
Venerdì6/08 ore 18.30 DON PAOLO DI MARTINO, SPOSATO E PADRE DI CHIARA E SAMUELE, INSEGNANTE DI RELIGIONE NELLE SCUOLE SUPERIORI:
IN CAMMINO CON LE NOSTRE FRAGILITA’
Modera la serata: Andrea Gilardoni, giornalista
Venerdì13/08 ore 18.30 ANTONELLA LUMINI EREMITA NELLA CITTA’ DI FIRENZE, GUIDA GRUPPI DI MEDITAZIONE IN VARIE CITTA’ ITALIANE:
TEMPO DI CRISI, TEMPO DI RISVEGLIO SPIRITUALE
Modera la serata: Elena Spantanconi, giornalista
Venerdì20/08 ore 18.30 MARIELLA ENOC, PRESlDENTE BAMPINO GESU’ ROMA, CON LA PRESENZA DI MONS. DARIO EDOARDO VIGANO’ (CITTA’ DEL VATICANO):
LA DONNA CHE CURA I FIGLI DEL MONDO: “POTERE? NO, SOLO UNA MISSIONE”
Modera la serata: Teresa Cioffi, giornalista
CONCERTO GOSPEL
Sabato 21/08 ore 20.30 LEAN ON ME – RICORDANDO VALENTINA RAGAZZONI
Compagnia della Gru (Varese)
CENA DEL PELLEGRINO
Ogni martedì dal 06/07 al 03/08 ore 19:00 (prima delle celebrazioni):
Venerdì 27 settembre – Boca – ore 21.00
Il Vescovo Franco Giulio Brambilla invita la comunità della Diocesi all’incontro che apre l’anno pastorale 2019/20.
Verrà presentata la nuova Lettera Pastorale con una riflessione di don Cristiano Passoni – Assistente generale dell’AC ambrosiana, sul tema: “La vita spirituale del cristiano testimone”.
ti prego di leggere alla messa festiva di domenica 26 maggio 2019 delle parrocchie di San Eusebio in Pisano e di Maria Vergine Assunta in Ghevio di Meina, il seguente messaggio:
Carissimi,
dopo la rinuncia alla guida delle vostre parrocchie del caro don Arnaldo Giulini, dallo scorso 1° marzo siete stati accompagnati nel cammino pastorale e liturgico da don Francesco Gagliazzi. Desidero di cuore ringraziarlo per il suo servizio, che generosamente si è aggiunto ai molti impegni nella parrocchia di Arona.
Ora, dopo aver sentito il Consiglio Episcopale Novarese, ed essermi confrontato anche con i preti della vostra UPM, ho deciso di proporre la guida pastorale delle vostre comunità a due sacerdoti che già ben conoscete: don Maurizio Medina e don Marco Annovazzi.
A partire dal 1° giugno 2019, don Maurizio assumerà quindi l’incarico di parroco di Pisano, mantenendo anche il suo impegno nelle parrocchie di Nebbiuno, Colazza e Tapigliano-Fosseno.
Dalla stessa data, don Marco sarà parroco di Ghevio, conservando anche la guida delle parrocchie di Invorio e il compito di Moderatore di tutta la vostra UPM.
Aumentando notevolmente il carico pastorale dei nostri sacerdoti è richiesto naturalmente a tutte le comunità una sempre maggior disponibilità, sia a continuare a lavorare insieme, come lodevolmente già fate da tempo, sia ad una ulteriore revisione della distribuzione degli orari delle celebrazioni liturgiche nelle diverse parrocchie.
Accompagno le vostre comunità nella preghiera e invoco lo Spirito perché ogni battezzato, per la sua parte, si senta inviato nella missione di testimonianza e annuncio del Vangelo.
Sabato 13 aprile 2019 si terrà a Omegna la Veglia delle Palme 2019, una giornata di incontro, festa e condivisione organizzata dall’Ufficio per la Pastorale giovanile in occasione della XXXIV Giornata mondiale della Gioventù.
Tutte le informazioni pratiche per partecipare alla Veglia delle Palme, gli aggiornamenti sul programma, la mappa dei luoghi della Veglia delle Palme e tutto il materiale utile per vivere questo appuntamento, guidato dal vescovo Franco Giulio Brambilla, sono disponibili sulla pagina dedicata a questo appuntamento per tutti i giovani della diocesi di Novara.
Venerdì 28 settembre alle 20,45, si terrà presso il Santuario del Santissimo Crocifisso di Boca l’Assemblea diocesana di avvio dell’anno pastorale, presieduta dal vescovo Franco Giulio Brambilla. Un appuntamento tradizionale per la chiesa novarese, che segna l’avvio del nuovo cammino insieme e al quale sono invitati tutti i fedeli e gli operatori pastorali di parrocchie, Upm e associazioni.
Il nodo al centro della serata sarà quello della formazione dei laici, nel contesto di quell’impulso ad una concreta corresponsabilità con i sacerdoti, indicato dal XXI Sinodo diocesano, che nell’anno 2018 – 2019 si concretizzerà con l’avvio di quel percorso formativo che proprio il Sinodo ha chiamato “Seminario dei laici” e che il vescovo aveva anticipato nella sua omelia del Giovedì Santo di quest’anno: «Dobbiamo iniziare una corale opera di formazione dei cristiani perché siano testimoni!».
A descriverne le tappe e i momenti focali sarà lo stesso vescovo Brambilla, che all’assemblea presenterà la sua lettera pastorale dal titolo “Li mandò a due a due”: una riflessione sullo stile delle pratiche pastorali alla luce del capitolo sesto del Vangelo di Marco – un piccolo «manuale della missione» – e di alcune figure meno conosciute delle lettere paoline: Timòteo, Tito ed Epafrodìto. La lettera – edita dalla Stampa Diocesana Novarese – sarà in distribuzione proprio a Boca, ad un prezzo scontato di 2,50 euro.
L’appuntamento di domenica 8 aprile a Novara nella Basilica di San Gaudenzio è stata una bella occasione per tutti i ragazzi della nostra diocesi, prossimi al sacramento della cresima, per incontrare il vescovo (che non potrà essere presente in tutte le parrocchie ad amministrare il sacramento).
Lo slogan di quest’anno è stato “Tutti a bordo!”
«La metafora al centro della giornata è quella della barca. Il messaggio che si è voluto trasmettere ai ragazzi è: “non siete su piccole scialuppe sparse nel mare, ma siete invitati a venire tutti a bordo con noi” per seguire il Signore».
DOMENICA 8 APRILE:
Incontro con il Vescovo per i ragazzi di prima media
9.00 – ritrovo presso l’Oratorio di INVORIO (a fianco chiesa parrocchiale. Se vi fossero problemi di trasporto contattare personalmente le catechiste);
9.30: Santa Messa a Invorio; A seguire giochi e attività insieme
12.00: Pranzo al sacco
13.00: partenza in pullman per Novara (insieme ai ragazzi di Lesa e Meina) dove incontreremo gli altri cresimandi della diocesi e il Vescovo come da programma a lato (cliccare immagine);
18.30: rientro con fermate del pullman a Invorio e Massino V. (cimitero)
Costo della giornata € 8,00
Chiediamo di confermare la presenza con un msg alle catechiste o sul
gruppo whatsapp entro martedì 3 aprile (Elisa: 347 9408426 Roberta:
347 6032334 Valeria: 347 1092500)
Venerdì 6 aprile non ci sarà catechismo, sostituito dall’appuntamento
di domenica 8.