FESTA PATRONALE di S. EUSEBIO 2022 (Parrocchia di Pisano)
VENERDI’ 29 LUGLIO Ore 18,00 Rosario e Santa Messa – Confessioni
SABATO 30 LUGLIO Ore 20,30 Santa Messa e Processione seguita dalla Banda Musicale
DOMENICA 31 LUGLIO
Ore 17,30 S. Messa Solenne – Incanto delle offerte
Dalle 19,00 TRIPPA DA ASPORTO in Piazza V.Veneto con “I Amiis da Plan” (senza prenotazione e sino ad esaurimento)
LUNEDI’ 1 AGOSTO Ore 11,00 Santa Messa (per tutti i Defunti)
Come ogni anno è stata organizzata la vendita dei biglietti (Oblazione Pro-opere Parroechiali); i numeri vincenti saranno esposti nelle bacheche Parrocchiali
Gli organizzatori non rispondono per incidenti o danni a cose e/o persone che si dovessero verificare prima, durante o dopo la manifestazione
(Foglio Parrocchiale di settimana scorsa, saltato per problemi con il sito)
Signore risorto, portaci al largo per comprendere l’abisso del tuo mistero pasquale, in cui la nostra vita di discepoli può ritrovare tutto i suo senso senza dimenticare i nostri fallimenti discepolari. Tu sei il Signore, alleluia!
INSIEME SI PUO’: ORDINE DEL GIORNO RIUNIONE 3 MAGGIO 2022 ORE 21 PRESSO BIBLIOTECA NEBBIUNO -Preghiera -Lettura ed approvazione verbale del 5 aprile -Organizzazione turni per festa popoli a Borgomanero 7 maggio -Situazione accoglienza famiglie ucraine -Esito iniziativa “Formaggio Piave” -Esito festa dei bambini sabato 30 aprile -Iniziativa Festa della Mamma Piatto da Asporto -Decidere data e contenuti per Aperitivo Giovani -Arrivo in Italia di Ngagne. Lo incontriamo? -Situazione casi locali -Varie ed eventuali
CATECHISMO
VENERDI’ 6 MAGGIO NEBBIUNO: 15.30-16.30 Classe 3 e 4 16.45-17.45 Classe 5 16.00–17.00 Classe 1 media PISANO: PRIME CONFESSIONI
Il Mese Mariano a Pisano nella Chiesa della B. V. delle Sette Allegrezze domenica 8 maggio — Santa Messa ore 11.15
Al termine incanto delle offerte.
(la S. Messa delle 17.30 sarà celebrata nella Parrocchia di S. Eusebio)
La chiesa rimarrà aperta tutto il mese, ogni venerdì alle 18.00 verrà recitato il Rosario e celebrata la S. Messa.
La prima festa fu celebrata il 6 maggio 1686, e viene ripetuta ogni anno la prima o la seconda domenica di maggio.
Sotto la tua protezione Noi cerchiamo rifugio Santa Madre di Dio.
Preghiera per la pace (Giovanni Paolo II) Dio dei nostri Padri, grande e misericordioso, Signore della pace e della vita, Padre di tutti. Tu hai progetti di pace e non di afflizione, condanni le guerre e abbatti l’orgoglio dei violenti. Tu hai inviato il tuo Figlio Gesù ad annunziare la pace ai vicini e ai lontani, a riunire gli uomini di ogni razza e di ogni stirpe in una sola famiglia. Ascolta il grido unanime dei tuoi figli, supplica accorata di tutta l’umanità: mai più la guerra, avventura senza ritorno, mai più la guerra, spirale di lutti e di violenza; fai cessare questa guerra. In comunione con Maria, la Madre di Gesù, ancora ti supplichiamo: parla ai cuori dei responsabili delle sorti dei popoli, ferma la logica della ritorsione e della vendetta, suggerisci con il tuo Spirito soluzioni nuove, gesti generosi ed onorevoli, spazi di dialogo e di paziente attesa più fecondi delle affrettate scadenze della guerra. Concedi al nostro tempo giorni di pace. Mai più la guerra. Amen.
Venerazione della Croce – Martedì 15 marzo ore 21:00; Chiesa parrocchiale SS. Pietro e Paolo, Invorio Inferiore
Via Crucis – Venerdì 8 aprile ore 21:00; Carpugnino – Sagrato della Chiesa
Questioni di Fine Vita e Referendum Mancato Lunedì 21 marzo ore 20:45; Pisano – Salone Comunale Relatore: don Michele Aramini
FESTA DELLA DONNA 2022
OBIETTIVO Permettere alle ragazze giovanissime di sottrarsi a matrimoni precoci e indesiderati e di poter accedere all’istruzione.
PROGETTO II ricavato sarà destinato a favore delle spose bambine assistite dai missionari e volontari di Insieme si può… operanti in Uganda, Afghanistan, Brasile e Madagascar.
I volontari saranno presenti:
Sabato 5 e domenica 6 marzo: PARROCCHIE DI BROVELLO, MASSINO VISCONTI E STROPINO
Sabato 12 e domenica 13 marzo: PARROCCHIE DI GIGNESE, VEZZO, NEBBIUNO, FOSSENO, TAPIGLIANO, COLAZZA, PISANO, GHEVIO, INVORIO SUPERIORE E INVORIO INFERIORE
Al termine delle celebrazioni verranno distribuite piantine (offerta libera).
AGGIORNAMENTO: Oggi sono state distribuite le mimose per la Festa della Donna fuori dalla chiesa di San Giorgio di Nebbiuno, a cura di Insieme si può; il ricavato delle offerte andrà ai colpiti dalla guerra in Ucraina.
ORARI CATECHISMO – venerdì 11 marzo Nebbiuno – Oratorio 15.30 – 16.30 Catechismo Scuole Elementari – Classi 3° e 4° 16.30 – 17.30 Catechismo Gruppo Medie Pisano – Oratorio 16.00 – 17.00: Catechismo Scuole Elementari – Classe V° – 1° turno 17.00 – 18.00: Catechismo Scuole Elementari – Classe V° – 2° turno
O Dio, nostro Padre, che nel Verbo venuto ad abitare in mezzo a noi riveli al mondo la tua gloria, illumina gli occhi del nostro cuore, perché, credendo nel tuo Figlio unigenito, gustiamo la gioia di essere tuoi figli.
Epifania del Signore Giovedì 6 gennaio 2022 Ore 17.30 Chiesa di Pisano Santa Messa con arrivo dei re magi, benedizione dei bambini e piccoli doni per tutti i piccoli.
Letture (Is. 60,1-6; Sal. 71; Ef. 3 ; Mt. 2,1-12) Il Profeta Isaia immagina Gerusalemme invasa da uno “stuolo di cammelli”. L’apostolo Paolo ispira i sentimenti più adatti per sostare ancora una volta davanti al “bambino” di Betlemme che, come “stella”, sorge nei nostri cuori e ci apre alla consapevolezza del dono della salvezza per tutti in quanto chiamati a “condividere la stessa eredità, a formare lo stesso corpo e essere partecipi della stessa promessa per mezzo del Vangelo”. I magi, un termine che può indicare dei sacerdoti persiani e che il greco biblico usa soltanto in Dt. 2,2-10, sono coloro che per primi, nel Vangelo secondo Matteo, adorano—nel bambino appena nato—il Re e il Signore, i magi sono i primi a provare “gioia” per Gesù, rallegrandosi per la “stella” da cui si sono fatti condurre: uomini puri perché in cammino videro Dio proprio laddove Erode “con i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo” avvertì una terribile minaccia. La tradizione vuole che i Magi portassero dei doni con loro, uno a testa: l’oro, perché è il dono riservato ai re e Gesù è considerato Re dei Re; l’incenso, per venerare la sua divinità, e la mirra, usata nel culto dei morti, poiché Gesù è un mortale.
CONFESSIONI per NATALE Venerdì 24 dicembre 9.00-11.00 Nebbiuno – S. Giorgio 9.00-11.00 Colazza – S. Bernardo 15.00-17.00 Tapigliano e Fosseno 15.00-17.00 Pisano
MESSE DI NATALE
Venerdì 24 VIGILIA di NATALE 21.00 Fosseno: Messa nella Notte 21.00 Pisano: Messa nella Notte (per la popolazione) 21.30 Colazza: Messa nella Notte 22.30 Tapigliano: Messa nella Notte 23.00 Nebbiuno – S. Giorgio: Messa nella Notte
Sabato 25 – SANTO NATALE DEL SIGNORE 10.00 Colazza: Messa del Giorno 11.15 Nebbiuno – S. Giorgio: Messa del Giorno 17.30 Pisano: Messa del Giorno (per la popolazione)
Concerto di Natale con il coro InCanto Pisano, domenica 19 dicembre ore 15.00
FESTA dell’ADESIONE AZIONE CATTOLICA Chiesa di Nebbiuno, domenica 19 dicembre ore 15.30 con rinnovo delle tessere e benedizione. Per tutti i soci e chi vorrà pregare.
Commento al Vangelo della IV Domenica di Avvento «In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo…» Luca 1,39-45 Appena giunta in quella casa di profeti, Maria si comporta come Gabriele con lei. «Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta»: angelo di un lieto annunzio, che il bimbo nel grembo della madre percepisce subito, con tutto se stesso, come una musica, un appello alla danza, una tristezza finita per sempre: «il bambino ha sussultato di gioia». Il Santo non è più al tempio, è lì, nella carne di una donna, «dolce carne fatta cielo». Nella danza dei grembi, nella carne di due donne, si intrecciano ora umanità e divinità. Nella Bibbia, quando gli uomini sono fragili, o corrotti, o mancano del tutto, entrano in gioco le donne. Da Maria ed Elisabetta impariamo anche noi l’arte dell’incontro: la corsa di Maria è accolta da una benedizione. Un vento di benedizione dovrebbe aprire ogni dialogo che voglia essere creativo. A chi condivide con me strada e casa, a chi mi porta un mistero, a chi mi porta un abbraccio, a chi mi ha dato tanto nella vita, io ripeterò la prima parola di Elisabetta: che tu sia benedetto, Dio mi benedice con la tua presenza, possa Egli benedire te con la mia presenza. Benedetta tu fra le donne. Su tutte le donne si estende la benedizione, su tutte le figlie di Eva, su tutte le madri del mondo, su tutta l’umanità al femminile, su «tutti i frammenti di Maria seminati nel mondo e che hanno nome donna». E beata sei tu che hai creduto. Risuona la prima delle tante beatitudini dell’evangelo, e avvolge come un mantello di gioia la fede di Maria: la fede è acquisizione di bellezza del vivere, di un umile, mite e possente piacere di esistere e di fiorire, sotto il sole di Dio. Elisabetta ha iniziato a battere il ritmo, e Maria intona la melodia, diventa un fiume di canto, di salmo, di danza. Le parole di Elisabetta provocano una esplosione di lode e di stupore: magnificat. I primi due profeti del Nuovo Testamento sono due madri con una vita nuova, che balza su dal grembo, e afferma: «Ci sono!». E da loro imparo che la fede e il cristianesimo sono questo: una presenza nella mia esistenza. Un abbraccio nella mia solitudine. Qualcuno che viene e mi consegna cose che neppure osavo pensare. Natale è la convinzione santa che l’uomo ha Dio nel sangue; che dentro il battito umile e testardo del mio cuore palpita un altro cuore che – come nelle madri in attesa – batte appena sotto il mio. E lo sostiene. E non si spegne più. Padre Ermes Ronchi
COLAZZA Domenica 31 ottobre ore 10.00 Messa in Chiesa Parrocchiale Lunedì 1° novembre ore 10.00 Messa in Chiesa Parrocchiale, segue Benedizione al Cimitero
NEBBIUNO Domenica 31 ottobre ore 8.30 Messa a Tapigliano S. Leonardo ore 11.15 Messa a Nebbiuno S. Giorgio Lunedì 1° novembre ore 8.30 Messa alla Viganella, segue Benedizione al Cimitero ore 11.15 Messa al Cimitero di Nebbiuno e Benedizione (non c’è Messa delle 11.15 in san Giorgio) Martedì 2 novembre ore 14.30 a Fosseno Messa al Cimitero
PISANO Domenica 31 ottobre ore 17.30 Messa in Sant’Eusebio [corretto] Lunedì 1 novembre ore 14.30 Messa al Cimitero di Corciago e Benedizione (non c’è Messa delle 17.30 in Sant’Eusebio)
In caso di brutto tempo le S. Messe dei Cimiteri verranno celebrate nelle rispettive Chiese.
ORARI CATECHISMO
Venerdì 29 ottobre Nebbiuno – Sale Parrocchiali 15.30 – 16.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 3 16.45 – 17.45: Catechismo Scuole Elementari – Classe 5 16:00 – 17:00: Catechismo Prima Media di Nebbiuno e Pisano Pisano – Oratorio 15.30 – 16.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 3 16.30 – 17.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 4
Venerdì 05 novembre Nebbiuno – Sale Parrocchiali 15.30 – 16.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 3 15.30 – 17.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 4 16.30 – 17.30: Gruppo Medie Pisano – Oratorio 16.00 – 17.00: Catechismo Scuole Elementari – Classe 5 – 1° turno 17.00 – 18.00: Catechismo Scuole Elementari – Classe 5 – 2° turno
Un filo che unisce… I volontari del gruppo “I Piantasogni”, in collaborazione con alcuni parrocchiani, stanno realizzando sul piazzale della Chiesa un albero originale creato con formelle di lana. Il suo scopo è duplice: contribuire alla realizzazione di un progetto nella diocesi di Pala, in Ciad, dove presta servizio don Fabrizio, che abbiamo conosciuto nel mese di settembre e, nello stesso tempo, creare l’opportunità di trascorrere qualche pomeriggio in compagnia. Come si può contribuire alla realizzazione? Si può donare qualche gomitolo di lana o aiutare chi sta già lavorando al progetto creando formelle a casa vostra o recandovi al martedì in Sala Donati dalle 16.30 alle 18.30. Domenica 7 novembre in alcune delle nostre Chiese al termine delle Celebrazioni potrete contribuire con l’acquisto simbolico delle formelle al costo di 2 euro l’una. Si potranno comunque continuare ad acquistarle tutti i pomeriggi dalle 16.30 alle 18.30 presso la Sala Donati e al termine delle Celebrazioni festive in San Giorgio fino al 28 novembre.