V Settimana di Quaresima – Domenica delle Palme

La Quaresima è tempo propizio per riscoprire il nostro legame con il Signore.

31 marzo – ore 21.00, Tapigliano: Via Crucis UPM
In occasione della Via Crucis del 31 marzo il Catechismo a Nebbiuno viene sospeso.
Aspettiamo i ragazzi e le loro famiglie alle ore 20.30 a Tapigliano per animarla insieme.

Domenica 2 aprile ore 15.30 Nebbiuno San Giorgio:
Incontro Mensile di Azione Cattolica

RIMANETE AGGIORNATI SULLE ATTIVITA’ DELL’UPM! www.upmvergante.it

In alto a sinistra in questa pagina trovate sempre l’icona (non ufficiale! – (c) Parrocchie Nebbiuno) che vi porterà al sito dell’Unità Pastorale Missionaria del Vergante. Troverete informazioni su tutte le parrocchie del circondario, inclusi gli orari delle Messe e i Fogli Parrocchiali come questo.

IV Settimana di Quaresima (Foglio Parrocchiale e recuperi)

QUARESIMA 2023


La Quaresima è tempo propizio per riscoprire il nostro legame con il Signore.

Venerdì 24 marzo: Via Crucis

9.30: Chiesa di S. Bernardo in Colazza
18.00: prima della Messa nella Chiesa dei SS. Nazzaro e Celso a Corciago.

Domenica 26 marzo: Sposi in cammino: “Verso l’altro”: Le interferenze
Ca’ Giò Massino Visconti 14.30/18.30

31 marzo – ore 21.00, Tapigliano: Via Crucis UPM
La Via Crucis sarà animata dai ragazzi e dalle ragazze del Catechismo

Avviso Azione Cattolica: Il consueto incontro di fine mese è rimandato a domenica 2 aprile.

I settimana di Quaresima (Foglio Parrocchiale)

Quaresima 2023

La Quaresima è tempo propizio per riscoprire il nostro legame con il Signore.

MARTEDÌ 28 febbraio mediteremo insieme sulle vicende dei Patriarchi:
alle ore 19.00 dopo la Messa nella Chiesa di S. Giorgio a Nebbiuno.

VENERDÌ 3 marzo vivremo insieme la Via Crucis alle 9.30 nella Chiesa di S. Bernardo in Colazza
e alle ore 18.00 prima della Messa nella Chiesa dei SS. Nazzaro e Celso a Corciago.

Attenzione!
Causa lavori a Pisano, la Via Crucis e la Messa del venerdì vengono spostate a Corciago.


Incontro Mensile di Azione Cattolica

Domenica 5 Marzo, ore 15.30, Nebbiuno San Giorgio


Recuperi, Resoconti e Riflessioni

Fosseno 4 febbraio, Sant’Agata 2023
Nella foto una rappresentanza della corale di Nebbiuno intervenuta per animare la Celebrazione.


Martedì 14 febbraio: Santi Cirillo, monaco – Metodio, vescovo, Patroni d’Europa
Cirillo e Metodio furono diversi per carattere ed educazione ricevuta. Ritrovatisi verso l’860 per il comune desiderio di vita religiosa, divenuti sacerdoti furono inviati nell’862 a predicare la fede in Moravia.
Entrambi prepararono un particolare alfabeto (detto poi “cirillico”) per tradurre in segni i suoni della lingua slava. Furono artefici dell’alfabettizazione e della cristianizzazione dei popoli slavi per i quali tradussero la Bibbia e la Liturgia Cattolica.
Accusati da alcuni invidiosi furono denunciati a Roma e qui richiamati.
Ottenuta l’approvazione del Sommo Pontefice, Metodio fu proclamato vescovo e poté tornare in Moravia, mentre Cirillo morì nella città eterna il 14 febbraio 869. Sedici anni dopo, il 6 aprile 885 a Velehrad nella vecchia Cecoslovacchia, anche Metodio salì alla gloria dei cieli.
Entrambi furono proclamati, insieme a San Benedetto Abate, Patroni d’Europa da Giovanni Paolo II il 31 dicembre 1980.


Mercoledì 22 febbraio: Le Ceneri
Con le Ceneri inizia la Quaresima, il periodo di quaranta giorni che precede la Pasqua, in cui si è invitati alla conversione.
È rimasto come giorno principale di digiuno e astinenza dalle carni assieme al Venerdì Santo.
Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù venne in Galilea, predicando il Vangelo di Dio. Diceva:
“Il tempo è compiuto e il regno di Dio è giunto: convertitevi e credete al Vangelo” (Mc 1, 1-15)
Dal brano del Vangelo di Marco è tratta la formula che accompagna l’imposizione delle Sacre Ceneri, consentita per tutte le celebrazioni del giorno.
La cenere con cui ci si cosparge il capo ricorre spesso nel testo biblico. Indica la fragile condizione dell’uomo di fronte al Signore, come evidenzia Abramo che parla a Dio nella Genesi:
Riprese Abramo e disse:
“Ecco che ricomincio a parlare al mio Signore,
io che sono polvere e cenere…” (Gen 18,27).
La formula che le accompagna, nel tempo, è cambiata: in origine era “ricordati che sei polvere e polvere ritornerai”, tratto dal libro della Genesi.

IV Domenica di Quaresima – Ucraina (Foglio Parrocchiale)

Perdonaci la guerra, Signore
Preghiera di don Mimmo Battaglia, arcivescovo di Napoli

Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi misericordia di noi peccatori!

Signore Gesù, nato sotto le bombe di Kiev, abbi pietà di noi!

Signore Gesù, morto in braccio alla mamma in un bunker di Kharkiv, abbi pietà di noi!

Signore Gesù, mandato ventenne al fronte, abbi pietà di noi!

Signore Gesù, che vedi ancora le mani armate all’ombra della tua croce, abbi pietà di noi!

Perdonaci Signore, se non contenti dei chiodi con i quali trafiggemmo la tua mano, continuiamo ad abbeverarci al sangue dei morti dilaniati dalle armi.

Perdonaci, se queste mani che avevi creato per custodire, si sono trasformate in strumenti di morte.

Perdonaci, Signore, se continuiamo ad uccidere nostro fratello, se continuiamo come Caino a togliere le pietre dal nostro campo per uccidere Abele.

Perdonaci, se continuiamo a giustificare con la nostra fatica la crudeltà, se con il nostro dolore legittimiamo l’efferatezza dei nostri gesti.

Perdonaci la guerra, Signore.

Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, ti imploriamo!

Ferma la mano di Caino!

Illumina la nostra coscienza, non sia fatta la nostra volontà, non abbandonarci al nostro agire!
Fermaci, Signore, fermaci!

E quando avrai fermato la mano di Caino, abbi cura anche di lui.

È nostro fratello.

O Signore, poni un freno alla violenza!

Fermaci, Signore!


Emergenza Ucraina – UPM Vergante
Offriamo due possibilità per la vostra generosità, in modo tale che le offerte siano subito disponibili per le necessità di ospitalità di profughi sul Vergante.
Se non ti interessa la deducibilità delle offerte, puoi versare a questo C/C intestato a
Parrocchia di S. Giorgio – Insieme si può
IBAN: IT59 W030 6909 6061 0000 0161010
Banca Intesa Filiale Accentrata
Causale: Emergenza Ucraina Vergante
Se ti interessa la deducibilità delle offerte, puoi versare a questo C/C intestato a
Associazione Gruppi “Insieme si può…” Onlus Ong
IBAN: IT23 A085 1161 2400 0000 0023078
Cortina Banca
Causale: Erogazione liberale emergenza Ucraina Vergante


UOVA DI PASQUA – Offerta a partire da € 7,50
PARTE DELLE OFFERTE SARANNO DEVOLUTE PER L’EMERGENZA UCRAINA
Sabato 02/04
ore 17.00 Fosseno
ore 18.00 Invorio Inf.
Domenica 03/04
ore 8.30 Tapigliano
ore 9.30 Invorio Sup.
Domenica 03/04
ore 9.30 Ghevio
ore 10.00 Colazza
ore 11.00 Invorio Inf.
ore 11.15 Nebbiuno
ore 17.30 Pisano


VIA CRUCIS Venerdì 8 aprile ore 21

Carpugnino – Sagrato della Chiesa


ORARI CATECHISMO – venerdì 1 aprile
Nebbiuno – Oratorio
15.30 – 16.30 Catechismo Scuole Elementari – Classi 3° e 4°
16.45 – 17.45 Catechismo Scuole Elementari – Classe 5°
16.00 – 17.00 Catechismo Prima Media
Pisano – Oratorio
15.30 – 16.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 3°
17.00 – 18.00: Catechismo Scuole Elementari – Classe 4°

II Domenica di Quaresima – Venerazione della Croce- Ucraina (Foglio Parrocchiale)

«In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo
e salì sul monte a pregare» . Lc 9, 28-36

“Pregare non è come prendere un’aspirina per sentirsi meglio; non è neppure chiedere qualche cosa a Dio per ottenerlo: questo è fare un negozio. La preghiera è la migliore arma che abbiamo, una chiave che apre il cuore di Dio, una chiave facile perché il cuore di Dio non è blindato, tu puoi aprirlo con una chiave comune, con la preghiera. La preghiera è la più grande forza della Chiesa.” (Papa Francesco)

# OFFERTA IN DENARO:

Fondazione Comunità Novarese

IBAN:  IT63T0760110100000018205146

Causale: Fondo Emergenza Ucraina (le offerte sono deducibili)

# OFFERTA ALLOGGIO

Segnalare la propria disponibilità al parroco

PRODOm SANITARI

Benda coesiva · Benda orlata · Garza iodoformio · Cotone idrofilo · Garza idrofilo oro · Compressa garza 16strati sterile 10×10 · Compresse TNT sterili e non sterili · Bende elastiche · Bende oculari · Bende all’ossido di zinco · Medicazione sterile ·Tamponi garza · Cerottini sutura · Guanti monouso · Guanti chirurgici sterili · Lacci emostatici · Lacci emostatici in silicone · VAC apparecchi e ricambi Kit per sutura · Kit per il trattamento delle ferite · Bisturi monouso sterili ·Farmaci emostatici · Far­maci antidolorifici · Farmaci anticoagulanti · Farmaci antistaminici  · Farmaci antinfiammatori · Farmaci antipiretici · Traverse · Pannolini per adulti e bambini · Occhiali protettivi · Ghiaccio istan­taneo · Acqua ossigenata · Disinfettanti (presidi medico chirurgici) · Disinfettanti per le mani · Stampelle · Sedie a rotelle

Presso

Farmacia Vicari di Massino Visconti Farmacia Passirani di Lesa


ORARI CATECHISMO – venerdì 18 marzo
Nebbiuno – Oratorio
15.30 – 16.30 Catechismo Scuole Elementari – Classi 3° e 4°
16.45 – 17.45 Catechismo Scuole Elementari – Classi 5°
16.00 – 17.00 Catechismo Prima Media
Pisano – Oratorio
15.30 – 16.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 3°
17.00 – 18.00: Catechismo Scuole Elementari – Classe 4°

I settimana Quaresima (Foglio Parrocchiale)

Preghiera per la pace (Giovanni Paolo II)
Dio dei nostri Padri, grande e misericordioso, Signore della pace e della vita, Padre di tutti. Tu hai progetti di pace e non di afflizione, condanni le guerre e abbatti l’orgoglio dei violenti. Tu hai inviato il tuo Figlio Gesù ad annunziare la pace ai vicini e ai lontani, a riunire gli uomini di ogni razza e di ogni stirpe in una sola famiglia. Ascolta il grido unanime dei tuoi figli, supplica accorata di tutta l’umanità: mai più la guerra, avventura senza ritorno, mai più la guerra, spirale di lutti e di violenza; fai cessare questa guerra.
In comunione con Maria, la Madre di Gesù, ancora ti supplichiamo: parla ai cuori dei responsabili delle sorti dei popoli, ferma la logica della ritorsione e della vendetta, suggerisci con il tuo Spirito soluzioni nuove, gesti generosi ed onorevoli, spazi di dialogo e di paziente attesa più fecondi delle affrettate scadenze della guerra. Concedi al nostro tempo giorni di pace.
Mai più la guerra. Amen.


Venerazione della Croce – Martedì 15 marzo ore 21:00; Chiesa parrocchiale SS. Pietro e Paolo, Invorio Inferiore

Via Crucis – Venerdì 8 aprile ore 21:00; Carpugnino – Sagrato della Chiesa

Questioni di Fine Vita e Referendum Mancato
Lunedì 21 marzo ore 20:45; Pisano – Salone Comunale
Relatore: don Michele Aramini


FESTA DELLA DONNA 2022

OBIETTIVO Permettere alle ragazze giovanissime di sottrarsi a matrimoni precoci e indesiderati e di poter accedere all’istruzione.

PROGETTO II ricavato sarà destinato a favore delle spose bambine assistite dai missionari e volontari di Insieme si può… operanti in Uganda, Afghanistan, Brasile e Madagascar.

I volontari saranno presenti:

Sabato 5 e domenica 6 marzo: PARROCCHIE DI BROVELLO, MASSINO VISCONTI E STROPINO

Sabato 12 e domenica 13 marzo: PARROCCHIE DI GIGNESE, VEZZO, NEBBIUNO, FOSSENO, TAPIGLIANO, COLAZZA, PISANO, GHEVIO, INVORIO SUPERIORE E INVORIO INFERIORE

Al termine delle celebrazioni verranno distribuite piantine (offerta libera).


AGGIORNAMENTO: Oggi sono state distribuite le mimose per la Festa della Donna fuori dalla chiesa di San Giorgio di Nebbiuno, a cura di Insieme si può; il ricavato delle offerte andrà ai colpiti dalla guerra in Ucraina.

ORARI CATECHISMO – venerdì 11 marzo
Nebbiuno – Oratorio
15.30 – 16.30 Catechismo Scuole Elementari – Classi 3° e 4°
16.30 – 17.30 Catechismo Gruppo Medie
Pisano – Oratorio
16.00 – 17.00: Catechismo Scuole Elementari – Classe V° – 1° turno
17.00 – 18.00: Catechismo Scuole Elementari – Classe V° – 2° turno

Quaresima – Festa della Donna – Insieme si Può (Foglio Parrocchiale)

Quaresima 2022

La quaresima è tempo propizio per riscoprire il nostro legame con il Signore.

Al MARTEDI’ mediteremo insieme la Passione secondo Marco alle ore 18.00 prima della messa nella chiesa di S. Giorgio a Nebbiuno.

Date: 8 marzo, 22 marzo, 29 marzo, 5 aprile.

Al VENERDI’ vivremo insieme la Via Crucis alle ore 18.00 prima della messa nella chiesa di S. Eusebio a Pisano.

Date: 4 marzo, 11 marzo, 18 marzo, 25 marzo, 1 aprile.


FESTA DELLA DONNA 2022

OBIETTIVO

Permettere alle ragazze giovanissime di sottrarsi a matrimoni precoci e indesiderati e di poter accedere all’istruzione.

PROGETTO

II ricavato sarà destinato a favore delle spose bambine assistite dai missionari e volontari di Insieme si può… operanti in Uganda, Afghanistan, Brasile e Madagascar.

I volontari saranno presenti:

Sabato 5 e domenica 6 marzo: PARROCCHIE DI BROVELLO, MASSINO VISCONTI E STROPINO

Sabato 12 e domenica 13 marzo: PARROCCHIE DI GIGNESE, VEZZO, NEBBIUNO, FOSSENO, TAPIGLIANO, COLAZZA, PISANO, GHEVIO, INVORIO SUPERIORE E INVORIO INFERIORE

Al termine delle celebrazioni verranno distribuite piantine (offerta libera).


ORARI CATECHISMO – VENERDÍ 04/03
Nebbiuno – Oratorio
15:30 – 16:30: Catechismo Scuole Elementari – Classi 3° e 4°
16:45 – 17:45: Catechismo Scuole Elementari – Classe 5°
16:00 – 17:00: Catechismo Prima Media
Pisano – Oratorio
15.30 – 16:30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 3°
17:00 – 18:00: Catechismo Scuole Elementari – Classe 4°


RIUNIONE INSIEME SI PUO’ – MARTEDI’ 1 MARZO – BIBLIOTECA PARROCCHIA NEBBIUNO

ORDINE DEL GIORNO:

– Preghiera
– Lettura e approvazione del verbale del 10 febbraio
– Accordi per giornata della donna
– Stabilire le date per i prossimi eventi decisi il 10/2
– Invito per incontro sinodale (piccolo gruppo)
– Invito da Mamma Parliamone il 4/3 Arona per presentazione attività
– Partecipazione alla presentazione del libro “L’ultima a morire” il 25 marzo presso biblioteca di Invorio (bancarella collane)
– Progetto centro nutrizionale Ciad (Don Benoit)
– Situazione casi locali
– Varie ed eventuali

25 marzo: Annunciazione – 28 marzo: Domenica delle Palme – Foglietto Parrocchiale

Benedetto sei tu, Signore, perchè scegli la morte come alleato dell’amore, che prende bene anche I momenti dolorosi,e perchè nel pieno abbandono a Dio non nascondi il turbamento da attraversare. Dona anche a noi di entrare in un’alleanza nuova con il Dio della vita, il coraggio di sottoscrivere con sorrisi e lacrime il nostro pieno abbandono.
Kyrie eleison!

COMMENTO AL VANGELO (Gv. 12,20-33)


Vogliamo vedere Gesù. Grande domanda dei cercatori di sempre, domanda che è mia. La risposta di Gesù dona occhi profondi: se volete capire me, guardate il chicco di grano; se volete vedermi, guardate la croce. Il chicco di grano e la croce, sintesi umile e vitale di Gesù. Se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Una frase difficile e anche pericolosa se capita male, perché può legittimare una visione doloristica e infelice della religione. Un verbo balza subito in evidenza per la sua presa emotiva: se non muore, se muore. E pare oscurare tutto il resto, ma è il miraggio ingannevole di una lettura superficiale. Lo scopo verso cui la frase converge è “produrre”: il chicco produce molto frutto. L’accento non è sulla morte, ma sulla vita. Gloria di Dio non è il morire, ma il molto frutto buono. Os-serviamo un granello di frumento, un qualsiasi seme: sembra un guscio secco, spento e inerte, in realtà è una piccola bomba di vita. Caduto in terra, il seme non marcisce e non muore, sono metafore allusive. Nella terra non sopraggiunge la morte del seme, ma un lavorio infaticabile e meraviglioso, è il dono di sé: il chicco offre al germe (ma seme e germe non sono due cose diverse, sono la stessa cosa) il suo nutrimento, come una madre offre al bimbo il suo seno. E quando il chicco ha dato tutto, il germe si lancia verso il basso con le radici e poi verso l’alto con la punta fragile e potentissima delle sue foglioline. Allora sì che il chicco muore, ma nel senso che la vita non gli è tolta ma trasformata in una forma di vita più evoluta e potente.

La seconda immagine dell’auto-presentazione di Gesù è la croce: quando sarò innalzato attirerò tutti a me. Io sono cristiano per attrazione, dalla croce erompe una forza di attrazione universale, una forza di gravità celeste: lì è l’immagine più pura e più alta che Dio ha dato di se stesso. Con che cosa mi attira il Crocifisso? Con i miracoli? Con lo splendore di un corpo piagato? Mi attira con la più grande bellezza, quella dell’amore. Ogni gesto d’amore è sempre bello: bello è chi ami e ti ama, bellissimo è chi, uomo o Dio, ti ama fino all’estremo. Sulla croce l’arte divina di amare si offre alla contemplazione cosmica.

«A un Dio umile non ci si abitua mai» (papa Francesco), a questo Dio capovolto che scompiglia le nostre immagini ancestrali, tutti i punti di riferimento con un chicco e una croce, l’umile seme e l’estremo abbassamento: Dio ama racchiudere il grande nel piccolo:

l’universo nell’atomo

l’albero nel seme

l’uomo nell’embrione

la farfalla nel bruco

l’eternità nell’attimo

l’amore in un cuore

se stesso in noi.

25 MARZO: SOLENNITA’ DELL’ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE


Oggi è rivelato il mistero che è da tutta l’eternità:

il Figlio di Dio diventa Figlio dell’uomo;

partecipando a ciò che è inferiore,

ci rende partecipi delle cose più alte.

Adamo all’inizio fu ingannato:

cercò di diventare Dio, ma non vi riuscì.

Ora Dio diventa uomo,

per divinizzare Adamo.

Si rallegri la creazione ed esulti la natura:

l’arcangelo sta con timore davanti alla Vergine,

e con il suo saluto: «Rallegrati» reca

l’annuncio gioioso che il nostro dolore è finito.

O Dio, che ti sei fatto uomo per la tua misericordiosa compassione,

sia gloria a te!

(Orthros, Liturgia ortodossa, Orthros della festa dell’Annunciazione)

III Domenica di Quaresima – Foglietto Parrocchiale

Benedetto sei tu, Signore, perchè nel nostro essere creature piccolo e deboli
riconosci il tempio della tua presenza tenera e della tua azione scandalosa.
Queste per noi sono parole di libertà, in cui desideriamo dimorare e da cui non
temiamo di dipendere, per essere amati e liberate, trasformati e spinti fuori, verso I Fratelli.
Kyrie eleison!

Commento al Vangelo

Gesù entra nel tempio: ed è come entrare nel centro del tempo e dello spazio, nel fulcro attorno al quale tutto ruota. Ciò che ora Gesù farà e dirà nel luogo più sacro di Israele è di capitale importanza: ne va di Dio stesso. Gesù si prepara una frusta e attraversa la spianata come un torrente impetuoso, travolgendo uomini, animali, tavoli e monete. I tavoli rovesciati, le sedie capovolte, le gabbie portate via mostrano che il capovolgimento portato da Gesù è totale.

Vendono buoi per i ricchi e colombe per i sacrifici dei poveri. Gesù rovescia tutto: è finito il tempo del sangue per dare lode a Dio. Come avevano gridato invano i profeti: io non bevo il sangue degli agnelli, io non mangio la loro carne; misericordia io voglio e non sacrifici (Os 6,6). Gesù abolisce, con il suo, ogni altro sacrificio; il sacrificio di Dio all’uomo prende il posto dei tanti sacrifici dell’uomo a Dio.

Gettò a terra il denaro, il Dio denaro, l’idolo mammona, vessillo innalzato sopra ogni cosa, installato nel tempio come un re sul trono, l’eterno vitello d’oro è sparso a terra, smascherata la sua illusione.
E ai venditori di colombe disse: non fate della casa del Padre, una casa di mercato. Dio è diventato oggetto di compravendita. I furbi lo usano per guadagnarci, i devoti per guadagnarselo. Dare e avere, vendere e comprare sono modi che offendono l’amore. L’amore non si compra, non si mendica, non si impone, non si finge.

Non adoperare con Dio la legge scadente del baratto dove tu dai qualcosa a Dio perché lui dia qualcosa a te. Come quando pensiamo che andando in chiesa, compiuto un rito, accesa una candela, detta quella preghiera, fatta quell’offerta, abbiamo assolto il nostro dovere, abbiamo dato e possiamo attenderci qualche favore in cambio.

Così siamo solo dei cambiamonete, e Gesù ci rovescia il tavolo. Se crediamo di coinvolgere Dio in un gioco mercantile, dobbiamo cambiare mentalità: Dio non si compra ed è di tutti. Non si compra neanche a prezzo della moneta più pura. Dio è amore, chi lo vuole pagare va contro la sua stessa natura e lo tratta da prostituta. «Quando i profeti parlavano di prostituzione nel tempio, intendevano questo culto, tanto pio quanto offensivo di Dio» (S. Fausti): io ti do preghiere e offerte, tu mi dai lunga vita, fortuna e salute.

Casa del Padre, sua tenda non è solo l’edificio del tempio: non fate mercato della religione e della fede, ma non fate mercato dell’uomo, della vita, dei poveri, di madre terra. Ogni corpo d’uomo e di donna è divino tempio: fragile, bellissimo e infinito. E se una vita vale poco, niente comunque vale quanto una vita. Perché con un bacio Dio le ha trasmesso il suo respiro eterno. (Ermes Ronchi)