«Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non sarete partiti di lì. Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero, andatevene e scuotete la polvere sotto i vostri piedi come testimonianza per loro». (Mc 6,10-11)
Festa della Madonna del Carmelo Una delle devozioni più antiche e più amate, risalente ai profeti della Bibbia.
TAPIGLIANO Domenica 18 Luglio Ore 8.30 Santa Messa
Caso unico tra le devozioni dei Santi, il culto mariano affonda le sue radici nove secoli prima della nascita di Maria. Il primo profeta d’Israele, Elia, mentre conduceva vita eremitica sul Monte Carmelo, ebbe la visione della venuta della Beata Vergine. La vide innalzarsi in una piccola nube, portando una pioggia provvidenziale, ovvero salvando Israele da una mortale siccità. È uno dei culti più antichi della Roma Cristiana ed è appunto fondato nel passo biblico in cui Elia profetizza il Mistero della Vergine e Madre e della nascita del Figlio di Dio. Per tradizione e per carisma, l’antichissimo ordine religioso dei Carmelitani è legato alla Madonna ed altrettanto al profeta Elia, emblema della capacità di ascoltare Dio, di orientarsi e di orientare il popolo a Lui. Già nel I secolo, la comunità di Eremiti ritiratasi sul Monte Carmelo ivi costruì una cappella dedicata a Maria Santissima. Secondo l’iconografia popolare, la Madonna del Carmelo distende le braccia in avanti, offrendo lo scapolare. L’immagine fa riferimento all’apparizione del 16 luglio 1251, quando la Madonna si mostrò a San Simone Stock, gli consegnò uno scapolare e gli rivelò i privilegi connessi alla relativa devozione. Non è un portafortuna o un talismano, ma un segno di salvezza che rimanda alle virtù della Madre di Dio.
Siamo molto lieti di dare il benvenuto a Don Eraldo De Agostini che viene a “dare una mano” come collaboratore pastorale nelle nostre Parrocchie dell’Unità Pastorale Missionaria del Vergante. Don Eraldo sarà impegnato in particolare a Pisano e Ghevio.
Originario di Arona, Don Eraldo ha vissuto quasi tutta la sua vita sacerdotale a Verbania prestando servizio prima come educatore e in seguito come direttore del “Chiostro” (Famiglia Studenti); contemporaneamente ha guidato come Amministratore parrocchiale la comunità di Trarego Viggiona per ventotto anni. Ora torna a vivere ad Arona, ma svolgerà la sua attività pastorale presso le nostre comunità dell’Alto Vergante.
Venerdì 27 settembre – Boca – ore 21.00
Il Vescovo Franco Giulio Brambilla invita la comunità della Diocesi all’incontro che apre l’anno pastorale 2019/20.
Verrà presentata la nuova Lettera Pastorale con una riflessione di don Cristiano Passoni – Assistente generale dell’AC ambrosiana, sul tema: “La vita spirituale del cristiano testimone”.
ti prego di leggere alla messa festiva di domenica 26 maggio 2019 delle parrocchie di San Eusebio in Pisano e di Maria Vergine Assunta in Ghevio di Meina, il seguente messaggio:
Carissimi,
dopo la rinuncia alla guida delle vostre parrocchie del caro don Arnaldo Giulini, dallo scorso 1° marzo siete stati accompagnati nel cammino pastorale e liturgico da don Francesco Gagliazzi. Desidero di cuore ringraziarlo per il suo servizio, che generosamente si è aggiunto ai molti impegni nella parrocchia di Arona.
Ora, dopo aver sentito il Consiglio Episcopale Novarese, ed essermi confrontato anche con i preti della vostra UPM, ho deciso di proporre la guida pastorale delle vostre comunità a due sacerdoti che già ben conoscete: don Maurizio Medina e don Marco Annovazzi.
A partire dal 1° giugno 2019, don Maurizio assumerà quindi l’incarico di parroco di Pisano, mantenendo anche il suo impegno nelle parrocchie di Nebbiuno, Colazza e Tapigliano-Fosseno.
Dalla stessa data, don Marco sarà parroco di Ghevio, conservando anche la guida delle parrocchie di Invorio e il compito di Moderatore di tutta la vostra UPM.
Aumentando notevolmente il carico pastorale dei nostri sacerdoti è richiesto naturalmente a tutte le comunità una sempre maggior disponibilità, sia a continuare a lavorare insieme, come lodevolmente già fate da tempo, sia ad una ulteriore revisione della distribuzione degli orari delle celebrazioni liturgiche nelle diverse parrocchie.
Accompagno le vostre comunità nella preghiera e invoco lo Spirito perché ogni battezzato, per la sua parte, si senta inviato nella missione di testimonianza e annuncio del Vangelo.
Entrata di don Mauro Baldi come parroco nell’Unione di parrocchie di Lesa-Belgirate
Domenica 2 dicembre 2018 ore 15, chiesa di S. Martino a Lesa
Programma:
– saluto dei sindaci
– solenne concelebrazione eucaristica presieduta da don Mauro (e condivisa anche con tutti i suoi amici che da Trecate lo accompagneranno) con consegna della Parola e della chiave del tabernacolo
– momento di convivialità e saluto al nuovo parroco.
· Lunedì 4 dicembre, Nebbiuno Chiesa di S. Giorgio, ore 21.00, In preparazione per Natale: Prova del Coro. Le altre date saranno lunedì 11 e lunedì 18.
· Mercoledì 6 dicembre, Cagiò Massino Visconti, ore 21.00, Incontro di Avvento con don Giorgio Borroni, Direttore Caritas di Novara, su “Le Parole del Cuore – per rincuorare e infondere speranza”.
· Iscrizioni aperte per il Pellegrinaggio a Lourdes, 9-12 febbraio 2018, organizzato dall ’ Associazione Oftal di Novara, tel/fax: 0321/390480.
– Domenica 26 novembre, Oratorio di Villa Lesa, ore 9.45-18.00 Incontro del Gruppo Sposi in Cammino
– Venerdì 1 dicembre, Ritiro d’Avvento per i Cresimandi presso la Casa di Nazareth a Gignese, dalle 17.30 alle 21.00.
– Ogni Venerdì, Oratorio Villa Lesa, dalle 15.30 alle 17.00, Laboratorio di Teatro per Ragazzi, con Walter Campioni (ha studiato recitazione e dizione all’Accademia dei Filodrammatici a Milano e interpreta commedie serie al Teatro Oscar di Milano). Per info: don Massimo (347-0598804).
– Venerdì 1 dicembre, Pellegrinaggio a Lourdes, 9-12 febbraio 2018, organizzato dall’ Associazione Oftal di Novara, iscrizioni aperte – tel/fax: 0321/390480.
– I ragazzi dei gruppi parrocchiali dal post cresima fino alle superiori hanno offerto il loro tempo contribuendo alla raccolta dei generi alimentari presso il supermercato Savoini, Lesa, in occasione del Banco alimentare sabato 25 novembre.
La scorsa settimana è tornato in Italia Padre Pier Giorgio Manni, missionario saveriano in Giappone di origine massinese.
Molte persone hanno già avuto modo di incontrarlo nelle nostre comunità e nelle celebrazioni delle messe.
Padre Pier Giorgio rimarrà con noi fino alla fine di luglio, prima di tornare a prestare servizio alla chiesa di Izumisano, primo luogo in cui ha prestato lavoro missionario dal ‘66 al ‘71.
Un lavoro pastorale più impegnativo rispetto alla chiesa di Kaizuka, per il numero di fedeli, degli ambienti e delle attività.
A lui, anche quest’anno, va il nostro ben tornato!