SETTIMANA DI PASQUA (Foglio Parrocchiale)

Parrocchie dei Comuni di Colazza, Nebbiuno e Pisano:
Settimana santa e Pasqua 2023

Martedì 4 aprile ore 18.00 a Nebbiuno: Confessione comunitaria in S. Giorgio


Giovedì 6 aprile ore 21.00 a Fosseno e Colazza: Messa in coena Domini con la partecipazione dei bambini della prima comunione


Venerdì 7 aprile ore 15.00 a Tapigliano e Colazza: Azione liturgica
Venerdì 7 aprile ore 21.00 a Ghevio: Via Crucis in chiesa


Sabato 8 aprile ore 21.00 a Nebbiuno e Pisano: Solenne veglia pasquale

Domenica 9 aprile, Pasqua di Resurrezione:

  • ore 8.30 a Tapigliano santa messa
  • ore 10.00 a Colazza santa messa
  • ore 10.45 a Fosseno santa messa
  • ore 11.15 a Nebbiuno santa messa
  • ore 17.30 a Pisano santa messa


Lunedì dell’angelo 10 aprile:

ore 11.15 a Nebbiuno

ore 17.30 a Pisano

Confessioni:

Colazza: venerdì 7 ore 16.00-18.00

Pisano: venerdì 7 ore 16.00-18.00

Nebbiuno S. Giorgio: sabato 8 ore 10.00-12.00; 15.00-17.00


ORDINE DEL GIORNO RIUNIONE INSIEME SI PUÒ
MARTEDI’ 4 APRILE, ORE 21.00 PRESSO BIBLIOTECA NEBBIUNO


– PREGHIERA
– LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALE 4 MARZO
– CENTRO MISSION. DIOCES. PER ESTATE RAGAZZI IN MISSIONE
– FESTA DEI POPOLI
– CONTRIBUTO A MALALAI
– EVENTO FINE MAGGIO??? FESTA MAMMA ???
– ESAMINA AIUTO CASI LOCALI
– VARIE ED EVENTUALI

V Settimana di Quaresima – Domenica delle Palme

La Quaresima è tempo propizio per riscoprire il nostro legame con il Signore.

31 marzo – ore 21.00, Tapigliano: Via Crucis UPM
In occasione della Via Crucis del 31 marzo il Catechismo a Nebbiuno viene sospeso.
Aspettiamo i ragazzi e le loro famiglie alle ore 20.30 a Tapigliano per animarla insieme.

Domenica 2 aprile ore 15.30 Nebbiuno San Giorgio:
Incontro Mensile di Azione Cattolica

RIMANETE AGGIORNATI SULLE ATTIVITA’ DELL’UPM! www.upmvergante.it

In alto a sinistra in questa pagina trovate sempre l’icona (non ufficiale! – (c) Parrocchie Nebbiuno) che vi porterà al sito dell’Unità Pastorale Missionaria del Vergante. Troverete informazioni su tutte le parrocchie del circondario, inclusi gli orari delle Messe e i Fogli Parrocchiali come questo.

IV Settimana di Quaresima (Foglio Parrocchiale e recuperi)

QUARESIMA 2023


La Quaresima è tempo propizio per riscoprire il nostro legame con il Signore.

Venerdì 24 marzo: Via Crucis

9.30: Chiesa di S. Bernardo in Colazza
18.00: prima della Messa nella Chiesa dei SS. Nazzaro e Celso a Corciago.

Domenica 26 marzo: Sposi in cammino: “Verso l’altro”: Le interferenze
Ca’ Giò Massino Visconti 14.30/18.30

31 marzo – ore 21.00, Tapigliano: Via Crucis UPM
La Via Crucis sarà animata dai ragazzi e dalle ragazze del Catechismo

Avviso Azione Cattolica: Il consueto incontro di fine mese è rimandato a domenica 2 aprile.

15/8 ASSUNTA – 21/8 Tapigliano: lezioni su Fratelli Tutti – 18/9 Anniversari (Foglio Parrocchiale)

PARROCCHIA DI S. LEONARDO E S. AGATA – TAPIGLIANO E FOSSENO
FESTA DELL’ASSUNZIONE DI MARIA – LUNEDÌ 15 AGOSTO 2022

ORE 8.30
Tapigliano – Presso Chiesa della Viganella: Santa Messa Solenne
ORE 20.30
Fosseno – Presso Chiesa di S. Agata: Santa Messa Solenne
seguita da Processione


PAPA FRANCESCO: PER VIVERE IL PRESENTE

TAPIGLIANO di NEBBIUNO – CHIESA DI S. LEONARDO
Domenica 21 agosto ore 17.00
Provocazioni tratte dall’Enciclica Fratelli tutti (3 ottobre 2020)
a cura di don Maurizio Medina, docente di Teologia presso l’ISSR di Novara


ANNIVERSARI DI MATRIMONIO

Domenica 18 settembre a Nebbiuno, durante la S. Messa delle ore 11.15 in S. Giorgio, festeggeremo gli
ANNIVERSARI DI MATRIMONIO
A seguire, ci sarà un momento conviviale.
PRENOTAZIONI AI NUMERI:
Paola: 333 280 8004 – Patrizia: 0322 58024


Sabato 13 agosto ore 19.30: 4 feste per 4 cantoni – Picnic musicali

Cibo, musica e gare canore.

Nebbiuno – Piazza Municipio
inizio picnic conviviale, intrattenimento musicale e selezione cantanti
Si porta tutto da casa, il cibo, le bevande preferite, piatti, tovaglie e posate, e tanta voglia di cantare
Troverete già pronte a vostra disposizione panche e tavoli
Che la festa cominci…

Prossimi appuntamenti:

20 agosto ore 19 Fosseno. Sagrato della chiesa
3 settembre ore 13 Tapigliano. Sagrato della chiesa

3/8 Merenda al Monte Croce di Tapigliano

(Invito fatto dal Circolo La Briscola di Tapigliano)

Mercoledì 3 Agosto
IL DONO DI ANNIBALE

Pic-Nic per festeggiare l’Anniversario dei 90 anni dall’inaugurazione della Croce sul Monte della Croce di Tapigliano, fatta il 16 Maggio 1932.

Il 5 Ottobre 1939 il Cav. Annibale Pozzi dona l’appezzamento del Monte della Croce di Tapigliano al Circolo di Tapigliano fino a quando il Circolo esisterà.

Ritrovo al Monte della Croce di Tapigliano alle 16,30 per la Benedizione impartita da Don Maurizio.

Per chi andrà a piedi si tratta di circa 1500 metri percorribili in entrambi i sentieri (da Via dei Boschi o da Via Erbuiera) in circa mezz’ora.

Per chi andrà in auto c’è anche la possibilità di un piccolo parcheggio circa a metà del sentiero che da Via Erbuiera porta sul ritrovo.

Per chi avesse problemi ci si ritrova alle 16,00 al Circolo di Tapigliano dove ci sarà chi potrà fare da navetta (magari anche solamente per il trasporto di borse o zaini)

Ore 17,00 merenda al sacco. Sul posto ci saranno tavoli e panche. Divieto assoluto di usare fuochi o fiamme libere.

In caso di pioggia la Festa è rimandata a data da destinarsi,

Natale 2021 (Foglio Parrocchiale)

CONFESSIONI per NATALE
Venerdì 24 dicembre
9.00-11.00 Nebbiuno – S. Giorgio
9.00-11.00 Colazza – S. Bernardo
15.00-17.00 Tapigliano e Fosseno
15.00-17.00 Pisano

MESSE DI NATALE

Venerdì 24 VIGILIA di NATALE
21.00 Fosseno: Messa nella Notte
21.00 Pisano: Messa nella Notte (per la popolazione)
21.30 Colazza: Messa nella Notte
22.30 Tapigliano: Messa nella Notte
23.00 Nebbiuno – S. Giorgio: Messa nella Notte

Sabato 25 – SANTO NATALE DEL SIGNORE
10.00 Colazza: Messa del Giorno
11.15 Nebbiuno – S. Giorgio: Messa del Giorno
17.30 Pisano: Messa del Giorno (per la popolazione)


Concerto di Natale con il coro InCanto
Pisano, domenica 19 dicembre ore 15.00


FESTA dell’ADESIONE AZIONE CATTOLICA
Chiesa di Nebbiuno, domenica 19 dicembre ore 15.30
con rinnovo delle tessere e benedizione. Per tutti i soci e chi vorrà pregare.


Commento al Vangelo della IV Domenica di Avvento
«In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel
suo grembo…» Luca 1,39-45
Appena giunta in quella casa di profeti, Maria si comporta come Gabriele con lei. «Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta»: angelo di un lieto annunzio, che il bimbo nel grembo della madre percepisce subito, con tutto se stesso, come una musica, un appello alla danza, una tristezza finita per sempre: «il bambino ha sussultato di gioia». Il Santo non è più al tempio, è lì, nella carne di una donna, «dolce carne fatta cielo».
Nella danza dei grembi, nella carne di due donne, si intrecciano ora umanità e divinità. Nella Bibbia, quando gli uomini sono fragili, o corrotti, o mancano del tutto, entrano in gioco le donne.
Da Maria ed Elisabetta impariamo anche noi l’arte dell’incontro: la corsa di Maria è accolta da una benedizione. Un vento di benedizione dovrebbe aprire ogni dialogo che voglia essere creativo. A chi condivide con me strada e casa, a chi mi porta un mistero, a chi mi porta un abbraccio, a chi mi ha dato tanto nella vita, io ripeterò la prima parola di Elisabetta: che tu sia benedetto, Dio mi benedice con la tua presenza, possa Egli benedire te con la mia presenza.
Benedetta tu fra le donne. Su tutte le donne si estende la benedizione, su tutte le figlie di Eva, su tutte le madri del mondo, su tutta l’umanità al femminile, su «tutti i frammenti di Maria seminati nel mondo e che
hanno nome donna». E beata sei tu che hai creduto. Risuona la prima delle tante beatitudini dell’evangelo, e avvolge come un mantello di gioia la fede di Maria: la fede è acquisizione di bellezza del vivere, di un umile, mite e possente piacere di esistere e di fiorire, sotto il sole di Dio.
Elisabetta ha iniziato a battere il ritmo, e Maria intona la melodia, diventa un fiume di canto, di salmo, di danza. Le parole di Elisabetta provocano una esplosione di lode e di stupore: magnificat. I primi due profeti del Nuovo Testamento sono due madri con una vita nuova, che balza su dal grembo, e afferma: «Ci sono!». E da loro imparo che la fede e il cristianesimo sono questo: una presenza nella mia esistenza. Un abbraccio nella mia solitudine. Qualcuno che viene e mi consegna cose che neppure osavo pensare.
Natale è la convinzione santa che l’uomo ha Dio nel sangue; che dentro il battito umile e testardo del mio cuore palpita un altro cuore che – come nelle madri in attesa – batte appena sotto il mio. E lo sostiene.
E non si spegne più.
Padre Ermes Ronchi

Feste Defunti – Catechismo – Formelle per il Ciad (Fogli Parrocchiali)


Sante Messe per i nostri Defunti

COLAZZA
Domenica 31 ottobre
ore 10.00 Messa in Chiesa Parrocchiale
Lunedì 1° novembre
ore 10.00 Messa in Chiesa Parrocchiale, segue Benedizione al Cimitero

NEBBIUNO
Domenica 31 ottobre
ore 8.30 Messa a Tapigliano S. Leonardo
ore 11.15 Messa a Nebbiuno S. Giorgio
Lunedì 1° novembre
ore 8.30 Messa alla Viganella, segue Benedizione al Cimitero
ore 11.15 Messa al Cimitero di Nebbiuno e Benedizione (non c’è Messa delle 11.15 in san Giorgio)
Martedì 2 novembre
ore 14.30 a Fosseno Messa al Cimitero

PISANO
Domenica 31 ottobre
ore 17.30 Messa in Sant’Eusebio [corretto]
Lunedì 1 novembre
ore 14.30 Messa al Cimitero di Corciago e Benedizione (non c’è Messa delle 17.30 in Sant’Eusebio)

In caso di brutto tempo le S. Messe dei Cimiteri verranno celebrate nelle rispettive Chiese.


ORARI CATECHISMO

Venerdì 29 ottobre
Nebbiuno – Sale Parrocchiali
15.30 – 16.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 3
16.45 – 17.45: Catechismo Scuole Elementari – Classe 5
16:00 – 17:00: Catechismo Prima Media di Nebbiuno e Pisano
Pisano – Oratorio
15.30 – 16.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 3
16.30 – 17.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 4

Venerdì 05 novembre
Nebbiuno – Sale Parrocchiali
15.30 – 16.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 3
15.30 – 17.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 4
16.30 – 17.30: Gruppo Medie
Pisano – Oratorio
16.00 – 17.00: Catechismo Scuole Elementari – Classe 5 – 1° turno
17.00 – 18.00: Catechismo Scuole Elementari – Classe 5 – 2° turno


Un filo che unisce…
I volontari del gruppo “I Piantasogni”, in collaborazione con alcuni parrocchiani, stanno realizzando sul piazzale della Chiesa un albero originale creato con formelle di lana.
Il suo scopo è duplice: contribuire alla realizzazione di un progetto nella diocesi di Pala, in Ciad, dove presta servizio don Fabrizio, che abbiamo conosciuto nel mese di settembre e, nello stesso tempo, creare l’opportunità di trascorrere qualche pomeriggio in compagnia.
Come si può contribuire alla realizzazione?
Si può donare qualche gomitolo di lana o aiutare chi sta già lavorando al progetto creando formelle a casa vostra o recandovi al martedì in Sala Donati dalle 16.30 alle 18.30.
Domenica 7 novembre in alcune delle nostre Chiese al termine delle Celebrazioni potrete contribuire con l’acquisto simbolico delle formelle al costo di 2 euro l’una.
Si potranno comunque continuare ad acquistarle tutti i pomeriggi dalle 16.30 alle 18.30 presso la Sala Donati e al termine delle Celebrazioni festive in San Giorgio fino al 28 novembre.

15 agosto: Festa dell’Assunta (Foglio Parrocchiale)

Signore Gesù, ci hai dato un segno Luminoso in Maria Madre tua e nostra, che ci precede al tuo fianco come primizia del mistero della salvezza: per sua intercessione concede a noi di guardare con umiltà le grandi cose che si compiono nella nostra storia, e di credere che quanti ti appartengono riceveranno il tuo dono di vita, di gioia, di comunione.

Parrocchia di S. Leonardo e S. Agata – Tapigliano e Fosseno
Festa dell’Assunzione di Maria

Domenica 15 agosto 2021:
ore 8.30 presso chiesa Viganella: Santa messa solenne
ore 21.00 presso Chiesa S. Agata Fosseno: Santa messa solenne


Martedì 27/7: Pellegrinaggio a S. Salvatore

In preparazione alla visita del vescovo, le nostre parrocchie dell’Unità Missionaria del Vergante salgono in pellegrinaggio al santuario:

Martedì 27/07 ore 21.00 DON MAURIZIO MEDINA con Nebbiuno, Pisano, Tapigliano, Fosseno

Martedì 3/08 ore 21.00 DON ANTONIO SODDU con Massino Visconti, Brovello e Carpugnino

Domenica 22/08 ore 15.00:

Santa Messa presieduta da Mons. Franco Giulio Brambilla

Ogni martedì dal 06/07 al 03/08 ore 19:00 (prima delle celebrazioni):

15 € MENÙ E PREZZO RISERVATO Al PELLEGRINI

Prenotazione al ristorante: tel 0322-219301

Qui il programma completo

Madonna del Carmelo – Arriva Don Luigi! (Foglio Parrocchiale)

«Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non sarete
partiti di lì. Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi
ascoltassero, andatevene e scuotete la polvere sotto i vostri
piedi come testimonianza per loro».

(Mc 6,10-11)


Festa della Madonna del Carmelo
Una delle devozioni più antiche e più amate, risalente ai profeti della Bibbia.

TAPIGLIANO Domenica 18 Luglio Ore 8.30 Santa Messa

Caso unico tra le devozioni dei Santi, il culto mariano affonda le sue radici nove secoli prima della nascita di Maria.
Il primo profeta d’Israele, Elia, mentre conduceva vita eremitica sul Monte Carmelo, ebbe la visione della venuta della Beata Vergine. La vide innalzarsi in una piccola nube, portando una pioggia provvidenziale, ovvero salvando Israele da una mortale siccità.
È uno dei culti più antichi della Roma Cristiana ed è appunto fondato nel passo biblico in cui Elia profetizza il Mistero della Vergine e Madre e della nascita del Figlio di Dio.
Per tradizione e per carisma, l’antichissimo ordine religioso dei Carmelitani è legato alla Madonna ed altrettanto al profeta Elia, emblema della capacità di ascoltare Dio, di orientarsi e di orientare il popolo a Lui.
Già nel I secolo, la comunità di Eremiti ritiratasi sul Monte Carmelo ivi costruì una cappella dedicata a Maria Santissima.
Secondo l’iconografia popolare, la Madonna del Carmelo distende le braccia in avanti, offrendo lo scapolare. L’immagine fa riferimento all’apparizione del 16 luglio 1251, quando la Madonna si mostrò a San Simone Stock, gli consegnò uno scapolare e gli rivelò i privilegi connessi alla relativa devozione. Non è un portafortuna o un talismano, ma un segno di salvezza che rimanda alle virtù della Madre di Dio.