Natale 2021 (Foglio Parrocchiale)

CONFESSIONI per NATALE
Venerdì 24 dicembre
9.00-11.00 Nebbiuno – S. Giorgio
9.00-11.00 Colazza – S. Bernardo
15.00-17.00 Tapigliano e Fosseno
15.00-17.00 Pisano

MESSE DI NATALE

Venerdì 24 VIGILIA di NATALE
21.00 Fosseno: Messa nella Notte
21.00 Pisano: Messa nella Notte (per la popolazione)
21.30 Colazza: Messa nella Notte
22.30 Tapigliano: Messa nella Notte
23.00 Nebbiuno – S. Giorgio: Messa nella Notte

Sabato 25 – SANTO NATALE DEL SIGNORE
10.00 Colazza: Messa del Giorno
11.15 Nebbiuno – S. Giorgio: Messa del Giorno
17.30 Pisano: Messa del Giorno (per la popolazione)


Concerto di Natale con il coro InCanto
Pisano, domenica 19 dicembre ore 15.00


FESTA dell’ADESIONE AZIONE CATTOLICA
Chiesa di Nebbiuno, domenica 19 dicembre ore 15.30
con rinnovo delle tessere e benedizione. Per tutti i soci e chi vorrà pregare.


Commento al Vangelo della IV Domenica di Avvento
«In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel
suo grembo…» Luca 1,39-45
Appena giunta in quella casa di profeti, Maria si comporta come Gabriele con lei. «Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta»: angelo di un lieto annunzio, che il bimbo nel grembo della madre percepisce subito, con tutto se stesso, come una musica, un appello alla danza, una tristezza finita per sempre: «il bambino ha sussultato di gioia». Il Santo non è più al tempio, è lì, nella carne di una donna, «dolce carne fatta cielo».
Nella danza dei grembi, nella carne di due donne, si intrecciano ora umanità e divinità. Nella Bibbia, quando gli uomini sono fragili, o corrotti, o mancano del tutto, entrano in gioco le donne.
Da Maria ed Elisabetta impariamo anche noi l’arte dell’incontro: la corsa di Maria è accolta da una benedizione. Un vento di benedizione dovrebbe aprire ogni dialogo che voglia essere creativo. A chi condivide con me strada e casa, a chi mi porta un mistero, a chi mi porta un abbraccio, a chi mi ha dato tanto nella vita, io ripeterò la prima parola di Elisabetta: che tu sia benedetto, Dio mi benedice con la tua presenza, possa Egli benedire te con la mia presenza.
Benedetta tu fra le donne. Su tutte le donne si estende la benedizione, su tutte le figlie di Eva, su tutte le madri del mondo, su tutta l’umanità al femminile, su «tutti i frammenti di Maria seminati nel mondo e che
hanno nome donna». E beata sei tu che hai creduto. Risuona la prima delle tante beatitudini dell’evangelo, e avvolge come un mantello di gioia la fede di Maria: la fede è acquisizione di bellezza del vivere, di un umile, mite e possente piacere di esistere e di fiorire, sotto il sole di Dio.
Elisabetta ha iniziato a battere il ritmo, e Maria intona la melodia, diventa un fiume di canto, di salmo, di danza. Le parole di Elisabetta provocano una esplosione di lode e di stupore: magnificat. I primi due profeti del Nuovo Testamento sono due madri con una vita nuova, che balza su dal grembo, e afferma: «Ci sono!». E da loro imparo che la fede e il cristianesimo sono questo: una presenza nella mia esistenza. Un abbraccio nella mia solitudine. Qualcuno che viene e mi consegna cose che neppure osavo pensare.
Natale è la convinzione santa che l’uomo ha Dio nel sangue; che dentro il battito umile e testardo del mio cuore palpita un altro cuore che – come nelle madri in attesa – batte appena sotto il mio. E lo sostiene.
E non si spegne più.
Padre Ermes Ronchi

2/11 Nebbiuno: Riunione Insieme si Può (+ correzione orari messe defunti)

INSIEME SI PUO’
Martedì 2 novembre 2021:
Riunione del Gruppo
Ore 21.00 – Presso la Casa Parrocchiale – di Nebbiuno (Biblioteca)


Attenzione: La Messa a PISANO di Domenica 31 ottobre in Sant’Eusebio sarà alle 17:30 e non alle 17:00 come sotto indicato.

Feste Defunti – Catechismo – Formelle per il Ciad (Fogli Parrocchiali)


Sante Messe per i nostri Defunti

COLAZZA
Domenica 31 ottobre
ore 10.00 Messa in Chiesa Parrocchiale
Lunedì 1° novembre
ore 10.00 Messa in Chiesa Parrocchiale, segue Benedizione al Cimitero

NEBBIUNO
Domenica 31 ottobre
ore 8.30 Messa a Tapigliano S. Leonardo
ore 11.15 Messa a Nebbiuno S. Giorgio
Lunedì 1° novembre
ore 8.30 Messa alla Viganella, segue Benedizione al Cimitero
ore 11.15 Messa al Cimitero di Nebbiuno e Benedizione (non c’è Messa delle 11.15 in san Giorgio)
Martedì 2 novembre
ore 14.30 a Fosseno Messa al Cimitero

PISANO
Domenica 31 ottobre
ore 17.30 Messa in Sant’Eusebio [corretto]
Lunedì 1 novembre
ore 14.30 Messa al Cimitero di Corciago e Benedizione (non c’è Messa delle 17.30 in Sant’Eusebio)

In caso di brutto tempo le S. Messe dei Cimiteri verranno celebrate nelle rispettive Chiese.


ORARI CATECHISMO

Venerdì 29 ottobre
Nebbiuno – Sale Parrocchiali
15.30 – 16.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 3
16.45 – 17.45: Catechismo Scuole Elementari – Classe 5
16:00 – 17:00: Catechismo Prima Media di Nebbiuno e Pisano
Pisano – Oratorio
15.30 – 16.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 3
16.30 – 17.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 4

Venerdì 05 novembre
Nebbiuno – Sale Parrocchiali
15.30 – 16.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 3
15.30 – 17.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 4
16.30 – 17.30: Gruppo Medie
Pisano – Oratorio
16.00 – 17.00: Catechismo Scuole Elementari – Classe 5 – 1° turno
17.00 – 18.00: Catechismo Scuole Elementari – Classe 5 – 2° turno


Un filo che unisce…
I volontari del gruppo “I Piantasogni”, in collaborazione con alcuni parrocchiani, stanno realizzando sul piazzale della Chiesa un albero originale creato con formelle di lana.
Il suo scopo è duplice: contribuire alla realizzazione di un progetto nella diocesi di Pala, in Ciad, dove presta servizio don Fabrizio, che abbiamo conosciuto nel mese di settembre e, nello stesso tempo, creare l’opportunità di trascorrere qualche pomeriggio in compagnia.
Come si può contribuire alla realizzazione?
Si può donare qualche gomitolo di lana o aiutare chi sta già lavorando al progetto creando formelle a casa vostra o recandovi al martedì in Sala Donati dalle 16.30 alle 18.30.
Domenica 7 novembre in alcune delle nostre Chiese al termine delle Celebrazioni potrete contribuire con l’acquisto simbolico delle formelle al costo di 2 euro l’una.
Si potranno comunque continuare ad acquistarle tutti i pomeriggi dalle 16.30 alle 18.30 presso la Sala Donati e al termine delle Celebrazioni festive in San Giorgio fino al 28 novembre.

Catechismo – Cammino di Preghiera (Foglio Parrocchiale)

ORARI CATECHISMO – VENERDÍ 22/10
Nebbiuno – Sale Parrocchiali
15.30 – 16.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 3
15.30 – 17.30: Prime Confessioni – Classe 4
Pisano – Oratorio
Catechismo Scuole Elementari – Classe 5: SOSPESO!

S. Teresa di Lisieux – Madonna del Rosario – Catechismo (Foglio Parrocchiale)

ORARI CATECHISMO – VENERDÍ 01/10
Nebbiuno – Sale Parrocchiali
15.30 – 16.30: Catechismo Scuole Elementari – Classi 3a e 4a
16.45 – 17.45: Catechismo Scuole Elementari – Classe 5a
Pisano – Oratorio
15:30 – 16.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 3a
16:30 – 17.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 4a
Massino Visconti – Chiesa Parrocchiale
17.00 – 18.30: Catechismo Scuole Medie – Classe 2a


DOMENICA 3 OTTOBRE: FESTA DELLA MADONNA DEL ROSARIO
Nebbiuno – S. Giorgio
ORE 11.15 – SANTA MESSA SOLENNE


1 ottobre: Santa Teresa di Gesù Bambino (di Lisieux)
Vergine, Dottore della Chiesa e Patrona delle Missioni
Teresa nasce nel 1873, in un ambiente famigliare profondamente credente.
Riceve un’autentica autentica educazione cristiana, che presto la induce a scegliere la vita religiosa. Entrata nel Carmelo di Lisieux, si affida a Dio con rinnovata fiducia. Per ordine della Superiora, tiene un diario nel quale annota le tappe della sua vita interiore.
Scrive nel 1895: «Il 9 giugno, festa della Santissima Trinità, ho ricevuto la grazia di capire più che mai quanto Gesù desideri essere amato».
All’amore di Dio, vuol corrispondere con tutte le sue forze e con lo slancio del suo entusiasmo giovanile. Non sa, però, che l’Amore la condurrà alla santità attraverso la via della malattia e dell’oscurità. L’anno successivo, il 1896, in lei si manifestano i primi sintomi della tubercolosi polmonare che le sarà
fatale. Ma è l’esperienza dell’assenza di Dio, la maggior pena che l’affligge. Ella sperimenta il cosiddetto “deserto dell’anima”, condizione spirituale che oscura la presenza di Dio ed adombra ogni segno del soprannaturale
Al termine del suo cammino umano e vocazionale, avendo percorso la “piccola via”, cioè la via dell’abbandono alla volontà di Dio, la “piccola” santa rivede la luce. Anche nei momenti in cui sembra abbandonare i fedeli che a Lui si affidano, Dio non manca di accompagnarli, sostenerli e, alla fine della prova, ricompensarli. La morte coglie Teresa nel 1897, a soli 24 anni d’età.

Arriva Don Luigi – Catechismo (Foglio Parrocchiale)

UNITÀ PASTORALE MISSIONARIA DEL VERGANTE

Don Luigi… tra noi!

Le nostre comunità accolgono don Luigi Marchetti in servizio alla nostra unità pastorale

Santa Messa di accoglienza: domenica 26 settembre ore 16 – Chiesa di Pisano


ORARI CATECHISMO – VENERDÍ 24/09

Nebbiuno – Sale Parrocchiali
15.30 – 16.30: Catechismo Scuole Elementari – Classi 3a e 4a

Pisano – Oratorio
16.00 – 17.00: Catechismo Scuole Elementari – Classe 5a (1°TURNO)
17.00 – 18.00: Catechismo Scuole Elementari – Classe 5a (2° TURNO)

Massino Visconti – Chiesa Parrocchiale
17.00 – 18.30: Catechismo Scuole Medie – Classe 2a

CATECHISMO Nebbiuno-Pisano (Foglio Parrocchiale)

«Io sono la luce del mondo, dice il Signore,
chi segue me non cammina nelle tenebre,
ma avrà la luce della vita».
(Gv 8,12)

RIUNIONE GENITORI

Mercoledì 15 settembre – ore 21.00
Pisano – Chiesa Parrocchiale
Per i genitori degli alunni delle Scuole Elementari che frequentano il Catechismo a Pisano
Giovedì 16 settembre – ore 21.00
Nebbiuno – Chiesa Parrocchiale
Per i genitori degli alunni delle Scuole Elementari che frequentano il Catechismo a Nebbiuno.


ORARI CATECHISMO – Venerdì 17 settembre

Nebbiuno – Chiesa Parrocchiale
15.30 – 16.30: Catechismo Scuole Elementari – Classi 3a e 4a
16.30 – 17.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 5a
17.00 – 18.30: Catechismo Scuole Medie – Classe 2a

Pisano – Oratorio
15:30 – 16.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 3a
16:30 – 17.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 4a

Signore Gesù, a te interessa non solo placare I morsi della nostra fame ma anche aiutarci a riconoscere la fame più profonda, che ci muove in ricerche incapaci di soddisfarla. Donaci il coraggio di accettare che il cibo che rimane, per liberarci dalla paura di morire di fame, non possiamo riceverlo da altri ma solo da te, che ci ami precari, smarriti, affamati.


PISANO: FESTA DI S. EUSEBIO

Domenica 1 Agosto: ore 17.30 Santa Messa Solenne e Incanto delle offerte
(dalle ore 19.00, trippa da asporto in Piazza V. Veneto, con l’Amiis da Pisàn”
Senza prenotazione e sino esaurimento)

Lunedì 2 Agosto – ore 11.00 Santa Messa

Come ogni anno è stata organizzata la vendita dei Biglietti “Oblazioni Pro-Opere Parrocchiali” .
(I numeri vincenti verranno esposti in Chiesa Parrocchiale)


Martedì 27/7: Pellegrinaggio a S. Salvatore

In preparazione alla visita del vescovo, le nostre parrocchie dell’Unità Missionaria del Vergante salgono in pellegrinaggio al santuario:

Martedì 27/07 ore 21.00 DON MAURIZIO MEDINA con Nebbiuno, Pisano, Tapigliano, Fosseno

Martedì 3/08 ore 21.00 DON ANTONIO SODDU con Massino Visconti, Brovello e Carpugnino

Domenica 22/08 ore 15.00:

Santa Messa presieduta da Mons. Franco Giulio Brambilla

Ogni martedì dal 06/07 al 03/08 ore 19:00 (prima delle celebrazioni):

15 € MENÙ E PREZZO RISERVATO Al PELLEGRINI

Prenotazione al ristorante: tel 0322-219301

Qui il programma completo

Pisano: Festa di Sant’Eusebio (Foglio Parrocchiale)

«Gesù spezzò i cinque pani e li diede ai suoi discepoli
perché li distribuissero.
Tutti mangiarono e furono sazi.»
(Cf. Mc 6,41-42)


FESTA PATRONALE DI S. EUSEBIO 2021 – Parrocchia di Pisano

Venerdì 30 luglio – ore 18.00: In Chiesa Parrocchiale: Rosario e Santa Messa – Confessioni
Sabato 31 luglio – ore 20.30: Santa Messa e Benedizione del Paese celebrata in Piazza V. Veneto
(In caso di maltempo, Celebrazione in Chiesa).
Domenica 1 agosto – ore 17.30: Santa Messa Solenne
Incanto delle OFFERTE (solo prodotti confezionati)
Dalle ore 19.00, trippa da asporto in Piazza V. Veneto, con “I Amiis da Pisàn”.
(Senza prenotazione e sino ad esaurimento).
Lunedì 2 agosto – ore 11.00: Santa Messa

Come ogni anno è stata organizzata la vendita dei biglietti “Oblazione Pro-Opere Parrocchiali”.
I numeri vincenti verranno esposti in Chiesa Parrocchiale.

Gli organizzatori non rispondono per incidenti o danni a cose e/o persone
che si dovessero verificare prima, durante o dopo la manifestazione.

Sant’Eusebio di Vercelli, Vescovo
Sardegna, inizio del IV secolo – Vercelli, 1 agosto 371/372
Il primo vescovo del Piemonte nacque in Sardegna tra la fine del III e l’inizio del IV secolo. Durante gli studi ecclesiastici a Roma, si fece apprezzare da Papa Giulio I, che verso il 345 lo nominò vescovo di Vercelli. Qui, stabilì per sé e per i suoi preti l’obbligo della vita in comune, coniugando l’evangelizzazione con lo stile monastico. I vercellesi vennero conquistati dalla sua arte oratoria, capace di comunicare, non solo la dottrina, ma anche i sentimenti dello spirito e del cuore. Così, si attirò l’ostilità degli ariani e dello stesso imperatore Costanzo, che lo mandò in esilio in Asia, insieme a Dionigi vescovo di Milano. Venne torturato, soffrì la fame, ma nel 362 ebbe finalmente la fortuna di ritornare a Vercelli. Riprese l’opera di evangelizzazione delle campagne, istituendo la Diocesi di Tortona. Inoltre, si spinse in Gallia, insediando un vescovo a Embrun. La tradizione lo considera anche fondatore di due noti santuari: quello di Oropa (Biella) e di Crea (Alessandria). Nel 371 la morte lo colse nella sua città episcopale, che tuttora ne custodisce le reliquie, all’interno del Duomo.