Sul monte San Salvatore, i religiosi dell’abbazia di Massino avviarono, intorno all’anno Mille, la costruzione di una chiesa dedicata al S. Salvatore, cui si aggiunsero poi altre tre cappelle sovrapposte a formare un singolare grappolo
d’arte romanica alpina; alle due inferiori si accede mediante la “scala santa”, che i devoti salivano in ginocchio pregando. Nell’abside originaria, oggi cappella laterale della chiesa notevolmente modificata nel tempo, i restauri hanno messo in luce una decorazione pittorica quattrocentesca fatta realizzare da Ancillotto dei Visconti, feudatari di Massino. Sul piazzale antistante sorgono due cappelle devozionali: una barocca circolare e l’altra, più antica, a capanna con affreschi del Quattrocento.
Verso la fine del XV secolo, decaduta l’abbazia di Massino, giunsero sul San Salvatore i monaci Eremitani di S. Agostino che ampliarono il complesso rimanendovi fino al 1660. Essi vi fecero arrivare preziose reliquie e introdussero la devozione alla Madonna della Cintura, richiamando per secoli sul colle le popolazioni del Vergante.
In seguito, con il passaggio del complesso alla parrocchia, ai monaci subentrarono gli eremiti: singolari e pittoresche figure di uomini che, appartati dal mondo, vivevano delle offerte e delle elemosine dei fedeli. I festeggiamenti in onore della Madonna della Cintura si svolgono ancora ogni anno alla terza domenica d’agosto, caratterizzati dalla tradizionale processione con l’antica statua lignea trasportata a spalla intorno alla vetta.
Domenica 22/08 ore 15.00:
Inaugurazione del restauro progetto ”RINASCE SAN SALVATORE”
Santa Messa presieduta da Mons. Franco Giulio Brambilla
CELEBRARE (LUGLIO)
In preparazione alla visita del vescovo, le nostre parrocchie dell’Unità Missionaria del Vergante salgono in pellegrinaggio al santuario:
Martedì 6/07 ore 21.00 DON FRANCO MORTIGLIENGO con Meina
Martedì 13/07 ore 21.00 DON MARCO ANNOVAZZI con Invorio e Ghevio
Martedì 20/07 ore 21.00 DON MAURO BALDI con Lesa, Villa Lesa, Solcio, Belgirate, Comnago e Calogna
Martedì 27/07 ore 21.00 DON MAURIZIO MEDINA con Nebbiuno, Pisano, Tapigliano, Fosseno
Martedì 3/08 ore 21.00 DON ANTONIO SODDU con Massino Visconti, Brovello e Carpugnino
PAROLE SCRITTE SU PIETRA (AGOSTO)
TEMPO DI CRISI, PAROLE NUOVE: TRE TESTIMONI Cl AIUTERANNO A COGLIERE L’OPPORTUNITÀ DEL TEMPO PRESENTE.
Venerdì 6/08 ore 18.30 DON PAOLO DI MARTINO, SPOSATO E PADRE DI CHIARA E SAMUELE, INSEGNANTE DI RELIGIONE NELLE SCUOLE SUPERIORI:
IN CAMMINO CON LE NOSTRE FRAGILITA’
Modera la serata: Andrea Gilardoni, giornalista
Venerdì 13/08 ore 18.30 ANTONELLA LUMINI EREMITA NELLA CITTA’ DI FIRENZE, GUIDA GRUPPI DI MEDITAZIONE IN VARIE CITTA’ ITALIANE:
TEMPO DI CRISI, TEMPO DI RISVEGLIO SPIRITUALE
Modera la serata: Elena Spantanconi, giornalista
Venerdì 20/08 ore 18.30 MARIELLA ENOC, PRESlDENTE BAMPINO GESU’ ROMA, CON LA PRESENZA DI MONS. DARIO EDOARDO VIGANO’ (CITTA’ DEL VATICANO):
LA DONNA CHE CURA I FIGLI DEL MONDO: “POTERE? NO, SOLO UNA MISSIONE”
Modera la serata: Teresa Cioffi, giornalista
CONCERTO GOSPEL
Sabato 21/08 ore 20.30 LEAN ON ME – RICORDANDO VALENTINA RAGAZZONI
Compagnia della Gru (Varese)
CENA DEL PELLEGRINO
Ogni martedì dal 06/07 al 03/08 ore 19:00 (prima delle celebrazioni):
15 € MENÙ E PREZZO RISERVATO Al PELLEGRINI
Prenotazione al ristorante: tel 0322-219301
