Buon anno 2023! (Foglio Parrocchiale e recuperi)

RIUNIONE GRUPPO INSIEME SI PUO’

LUNEDI 16 GENNAIO 2023 ore 21.00 – CASA PARROCCHIALE DI NEBBIUNO


PREGHIERA ECUMENICA Martedì 17 gennaio 2023 – Chiesa Maria Assunta – Ghevio

Imparate e fare il bene, Cercate la giustizia (Isaia 1,17)


Intercessioni di preghiera per il mese vocazionale


Siamo invitati a vivere ciò che siamo: “membra di un unico corpo”. Rispondendo a questa chiamata, in comunione con tutti i cristiani del mondo preghiamo gli uni per gli altri. Custodiscili, Signore.
– Per gli sposi, perché si sentano sostenuti dalla presenza di Gesù nella vita familiare e nell’ordinarietà domestica: Custodiscili, Signore.
– Per i religiosi e le religiose e per tutti i consacrati, perché la fraternità universale alla quale sono chiamati sia segno di promessa, speranza e pace per tutti i popoli: Custodiscili, Signore.
– Per i sacerdoti, perché possano essere annunciatori appassionati del Vangelo nelle vicende quotidiane di quanti incontrano: Custodiscili, Signore.
– Per tutti quei giovani che vivono un tempo di ricerca della propria vocazione, perché incontrino testimoni capaci di accompagnarli nella scoperta della volontà di Dio sulla loro vita: Custodiscili, Signore.
– Per tutte le persone che in questo tempo stanno smarrendo il senso della loro vita e si sentono sopraffatte dalla sofferenza fisica o spirituale, perché possano ritrovare fiducia e speranza: Custodiscili, Signore.
– Per i missionari del Vangelo che vivono in terre ancora schiacciate da conflitti o da crisi sanitarie, perché sappiano custodire e testimoniare la condivisione con i poveri: Custodiscili, Signore


Testamento spirituale di Papa Benedetto XVI

Se in quest’ora tarda della mia vita guardo indietro ai decenni che ho percorso, per prima cosa vedo quante ragioni abbia per ringraziare. Ringrazio prima di ogni altro Dio stesso, il dispensatore di ogni buon dono, che mi ha donato la vita e mi ha guidato attraverso vari momenti di confusione; rialzandomi sempre ogni volta che incominciavo a scivolare e donandomi sempre di nuovo la luce del suo volto. Retrospettivamente vedo e capisco che anche i tratti bui e faticosi di questo cammino sono stati per la mia salvezza e che proprio in essi Egli mi ha guidato bene.
Ringrazio i miei genitori, che mi hanno donato la vita in un tempo difficile e che, a costo di grandi sacrifici, con il loro amore mi hanno preparato una magnifica dimora che, come chiara luce, illumina tutti i miei giorni fino a oggi. La lucida fede di mio padre ha insegnato a noi figli a credere, e come segnavia è stata sempre salda in mezzo a tutte le mie acquisizioni scientifiche; la profonda devozione e la grande bontà di mia madre rappresentano un’eredità per la quale non potrò mai ringraziare abbastanza. Mia sorella mi ha assistito per decenni disinteressatamente e con affettuosa premura; mio fratello, con la lucidità dei suoi giudizi, la sua vigorosa risolutezza e la serenità del cuore, mi ha sempre spianato il cammino; senza questo suo continuo precedermi e accompagnarmi non avrei potuto trovare la via giusta.
Di cuore ringrazio Dio per i tanti amici, uomini e donne, che Egli mi ha sempre posto a fianco; per i collaboratori in tutte le tappe del mio cammino; per i maestri e gli allievi che Egli mi ha dato. Tutti li affido grato alla Sua bontà. E voglio ringraziare il Signore per la mia bella patria nelle Prealpi bavaresi, nella quale sempre ho visto trasparire lo splendore del Creatore stesso. Ringrazio la gente della mia patria perché in loro ho potuto sempre di nuovo sperimentare la bellezza della fede. Prego affinché la nostra terra resti una terra di fede e vi prego, cari compatrioti: non lasciatevi distogliere dalla fede. E finalmente ringrazio Dio per tutto il bello che ho potuto sperimentare in tutte le tappe del mio cammino, specialmente però a Roma e in Italia che è diventata la mia seconda patria.
A tutti quelli a cui abbia in qualche modo fatto torto, chiedo di cuore perdono.
Quello che prima ho detto ai miei compatrioti, lo dico ora a tutti quelli che nella Chiesa sono stati affidati al mio servizio: rimanete saldi nella fede! Non lasciatevi confondere! Spesso sembra che la scienza — le scienze naturali da un lato e la ricerca storica (in particolare l’esegesi della Sacra Scrittura) dall’altro — siano in grado di offrire risultati inconfutabili in contrasto con la fede cattolica. Ho vissuto le trasformazioni delle scienze naturali sin da tempi lontani e ho potuto constatare come, al contrario, siano svanite apparenti certezze contro la fede, dimostrandosi essere non scienza, ma interpretazioni filosofiche solo apparentemente spettanti alla scienza; così come, d’altronde, è nel dialogo con le scienze naturali che anche la fede ha imparato a comprendere meglio il limite della portata delle sue affermazioni, e dunque la sua specificità. Sono ormai sessant’anni che accompagno il cammino della Teologia, in particolare delle Scienze bibliche, e con il susseguirsi delle diverse generazioni ho visto crollare tesi che sembravano incrollabili, dimostrandosi essere semplici ipotesi: la generazione liberale (Harnack, Jülicher ecc.), la generazione esistenzialista (Bultmann ecc.), la generazione marxista. Ho visto e vedo come dal groviglio delle ipotesi sia emersa ed emerga nuovamente la ragionevolezza della fede. Gesù Cristo è veramente la via, la verità e la vita — e la Chiesa, con tutte le sue insufficienze, è veramente il Suo corpo.
Infine, chiedo umilmente: pregate per me, così che il Signore, nonostante tutti i miei peccati e insufficienze, mi accolga nelle dimore eterne. A tutti quelli che mi sono affidati, giorno per giorno va di cuore la mia preghiera.

Benedictus PP XVI

NATALE 2022 (Foglio Parrocchiale)

Preghiera di Giovanni Paolo II per Natale
e sul sentimento di pace e fratellanza che dovrebbe scaturire da questi giorni

Asciuga, Bambino Gesù, le lacrime dei fanciulli!
accarezza il malato e l’anziano!
Spingi gli uomini a deporre le armi
e a stringersi in un universale abbraccio di pace!
Invita i popoli, misericordioso Gesù,
ad abbattere i muri creati dalla miseria e dalla disoccupazione,
dall’ignoranza e dall’indifferenza,
dalla discriminazione e dall’intolleranza.
Sei Tu, Divino Bambino di Betlemme,
che ci salvi liberandoci dal peccato.
Sei Tu il vero e unico Salvatore,
che l’umanità spesso cerca a tentoni.
Dio della Pace, dono di pace all’intera umanità,
vieni a vivere nel cuore di ogni uomo
e di ogni famiglia.
Sii Tu la nostra pace e la nostra gioia! Amen.


“È nel dare che riceviamo” – San Francesco d’Assisi

Il 16 dicembre, nella Chiesa di San Giorgio, i ragazzi del catechismo di Nebbiuno e Pisano hanno dato vita ad uno spettacolo sulla vita di San Francesco d’Assisi per ricordare a tutti il sempre attuale messaggio di carità e di amore.

Al termine della rappresentazione i bambini hanno distribuito al numeroso pubblico un TAU, raccogliendo un’offerta libera per una famiglia in difficoltà e certi dell’aiuto divino si è invitata la Comunità a recitare nelle proprio case una preghiera sicuri della grande forza che essa possiede.

IV domenica di Avvento – NATALE! (Foglio Parrocchiale)

Giuseppe, uomo dei sogni
Tra i custodi dell’attesa è il momento di Giuseppe, uomo dei sogni e delle mani callose: la sua casa e i suoi sogni narrano una storia d’amore, i suoi dubbi e il cuore ferito raccontano un’umanissima storia di attese e di crisi. Prima che andassero a vivere insieme, Maria si trovò incinta… Allora Giuseppe pensò di ripudiarla in segreto. Di nascosto. È l’unico modo che ha trovato per salvare Maria dal rischio della lapidazione, perché la ama, lei gli ha occupato la vita, il cuore, perfino i sogni.
Da chi ha imparato Gesù ad opporsi alla legge antica, a mettere la persona prima delle regole, se non sentendo raccontare da Giuseppe la storia di quell’amore che lo ha fatto nascere? Come ha imparato Gesù a scegliere la parola “abbà” per chiamare Dio Padre, se non davanti a quell’uomo dagli occhi e dal cuore profondi?
Chiamando Giuseppe “abbà”, papà, ha imparato che cosa evochi quel nome dolce e fortissimo, come sia rivelazione del volto d’amore di Dio.
Giuseppe che non parla mai, di cui il vangelo non ricorda neppure una parola, uomo silenzioso e coraggioso, concreto e libero, sognatore: le sorti del mondo sono affidate ai suoi sogni. Perché l’uomo giusto ha gli stessi sogni di Dio. Ci vuole coraggio per sognare, non solo fantasia.
Il Vangelo riporta ben quattro sogni di Giuseppe, sogni di parole. E ogni volta si tratta di un annunzio parziale, incompleto (prendi il bambino e sua madre e fuggi…) ogni volta una profezia breve, troppo breve, senza un orizzonte chiaro, senza la data del ritorno. Eppure sufficiente per stringere a sé la madre e il bambino, per mettersi in viaggio verso l’Egitto e poi per riprendere la strada di casa. È la via imperfetta dei giusti e perfino dei profeti, anzi di ogni credente.
Anche noi avremo tanta luce quanta ne basta a un solo passo, e poi la luce si rinnoverà, come i sogni di Giuseppe. Avremo tanto coraggio quanto ne serve ad affrontare la prima notte. Poi il coraggio si rinnoverà, come gli angeli del giusto Giuseppe.

– Padre Ermes Ronchi


CONFESSIONI per NATALE, Sabato 24:
Pisano – dalle 15.00 alle 17.00
Colazza, S. Bernardo – dalle 10.00 alle 12.00
Nebbiuno – dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00


SERATA DI PREGHIERA IN UPM – Martedì 20 dicembre, Meina, chiesa parrocchiale ore 21

Per fare posto in noi alla venuta di Gesù

III Domenica di Avvento: Insieme si Può, Novena di Natale, Favola di Natale (Foglio Parrocchiale)

Riunione Insieme si Può
Nebbiuno Biblioteca
martedì 13 dicembre ore 21.00

Novena di Natale
Nebbiuno – chiesa di San Giorgio
Da lunedì 19 dicembre ore 18.00

Amahl e i visitatori notturni – Favola di Natale in Musica e Canti Natalizi

Sabato 17 Dicembre ore 20:45 Chiesa di Sant’Eusebio – Piazza Vittorio Veneto 6, Pisano

Ingresso: Offerta libera

Contatti: Scuolaincanto@gmail.com – (+39)3463112634

II Domenica di Avvento – Iniziative Natalizie (Foglio Parrocchiale AGGIORNATO)

Venerdì 16 Dicembre in San Giorgio a Nebbiuno, dalle ore 20.00:
Concerto degli allievi del Corso di Musica della Sala Maestra Donati: “Francesco”
Seguirà lo Spettacolo di Natale con la partecipazione dei ragazzi del Catechismo
Al termine un “dolce” scambio di auguri!!
Don Maurizio con i ragazzi del Catechismo, i Catechisti e i Piantasogni Vi augurano Buon Natale!


AVVENTO 2022 – Camminiamo insieme

Proposta di solidarietà
In aiuto alla Prelatura di São Félix do Araguaia, nello stato del Mato Grosso, in Brasile, di cui è Vescovo il novarese Dom Adriano Ciocca Vasino, dove vivono numerosi popoli indigeni minacciati dall’agroindustria che avanza sul territorio distruggendo la foresta e invadendo i loro territori.
Attualmente ci sono sei religiose che si dedicano ai popoli indigeni. Sosteniamo la loro presenza e il loro aiuto a questi popoli.

DOMENICA 11 dicembre – RITIRO: Un pomeriggio di pace – Invorio, chiesa parrocchiale, ore 15.00 – 17.30

In ascolto di don Paolo Milani, per meditare, pregare, sostare, in vista del Natale. Possibilità di vivere le Confessioni.
Per chi desidera, c’è la possibilità di pranzare assieme presso l’oratorio di Invorio (ognuno porta qualcosa da condividere)

MARTEDI’ 20 dicembre – Serata di preghiera in UPM – Meina, chiesa parrocchiale, ore 21.00
Per fare posto in noi alla venuta di Gesù.

Fogli Parrocchiali arretrati

Varie (Foglio Parrocchiale e recuperi)

Celebrate le Sante Cresime
Sono stati 32 i ragazzi e le ragazze delle parrocchie di Nebbiuno e Massino Visconti che nel pomeriggio di Domenica 25 settembre hanno ricevuto la Santa Cresima. I cresimandi, circondati dall’affetto di tanti famigliari ed amici, sono stati sollecitati da don Claudio Leonardi (Vicario del territorio e Delegato Vescovile) ad ascoltare i suggerimenti dello Spirito Santo per vivere una vita piena dello slancio del Vangelo.
Facciamo tanti cari auguri ai nostri ragazzi e ragazze che già questo Sabato 1 ottobre si sono ritrovati in Ca Giò per fare festa e pensare ad una proposta per sentirsi sempre più protagonisti della vita delle nostre comunità!


RIUNIONE INSIEME SI PUO’ – MARTEDI’ 4 OTTOBRE – ORE 21:00
BIBLIOTECA PARROCCHIA NEBBIUNO

  • Preghiera introduttiva
  • Lettura ed approvazione del verbale del 6 settembre
  • Appuntamenti ottobre missionario
  • Convegno Caritas domenica 9 ottobre, Armeno
  • Rivedere iniziativa Aperitivo Libera e Pranzo Solidale
  • Sostegno alla missione di Don Adriano Ciocca in Brasile (iniziativa)
  • Interventi casi locali
  • Raccolta farmaco pediatrico 18/11/2022
  • Varie ed eventuali
    Angolo

Le comunità di Massino, Brovello, Graglia, Carpugnino e Stropino hanno accolto il loro nuovo Parroco Don Fabrizio Fé, che ha iniziato il suo ministero sabato 17 settembre con la celebrazione della Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale B.V. della Purificazione di Massino Visconti.


…solo il Tempo è capace di comprendere quanto l’Amore sia importante nella vita…
Anniversari di Matrimonio, domenica 18:
Elisa e Giancarlo (62 anni), Margherita e Giovanni Battista (60 anni), Giuseppina e Aldo (60 anni), Maria e Attilio (60 anni), Milena e Giuseppe (55 anni), Germana e Carlo (54 anni), Rita e Giuseppe (50 anni), Patrizia e Gianni (40 anni), Lucia e Paolo (30 anni), Isabella e Walter (30 anni), Elena e Marco (10 anni), Paola e Mauro (10 anni).
Un grazie di cuore a quanti hanno fattivamente collaborato per la buona riuscita della festa.

Don Fabrizio – Catechismo – Open day Piantasogni – Anniversari Matrimonio (Foglio Parrocchiale)

Attenzione!
Con mercoledì 14 settembre terminano le S. Messe estive a Madonna della Neve. Da mercoledì 21 ritorneranno, sempre alle ore 18.30, nella Chiesa dei Santi Nazario e Celso a Corciago.


INIZIO CATECHISMO – Nebbiuno, Venerdì 16 settembre ore 16.00

Si avvisano tutti i ragazzi e ragazze della II Media e delle classi III, IV e V Elementare che frequentano il Catechismo a Nebbiuno che venerdì 16 settembre alle ore 16.00 inizia il nuovo anno.
La I Media inizierà venerdì 30 settembre.


OPEN DAY- Sabato 17 settembre ore 15:30
Venite a trovarci e scoprirete i nostri corsi:
Lingua Giapponese Lingua Inglese Lingua Russa Lingua Francese (base e avanzata) Danze Meditative
Italiano per Stranieri Disegno per ragazzi e per adulti Club del Libro Teatro per ragazzi-Laboratori Spettacolo Corso di Pittura Corso di Musica Lavori con la lana
Per tutti un piccolo rinfresco
…e vi aspettano Giochi vista lago e Truccabimbi!

I Piantasogni – Sala Maestra Donati – Via Lugani, 1 – Nebbiuno


BENVENUTO DON FABRIZIO – Sabato 17 settembre ore 15:30

Unità Pastorale Missionaria del Vergante:

Tutte le comunità del Vergante accolgono DON FABRIZIO FE’

parroco di Massino, Brovello, Stropino, Carpugnino, Graglia

Ore 15:30: S. Messa, Chiesa Parrocchiale di Massino Visconti


ANNIVERSARI DI MATRIMONIO – Domenica 18 settembre a Nebbiuno
durante la S. Messa delle ore 11.15 in S. Giorgio
A seguire, ci sarà un momento conviviale.
PRENOTAZIONI AI NUMERI:
Paola: 333 280 8004 – Patrizia: 0322 58024


Insieme si può – Catechismo – Piantasogni – Anniversari (Foglio Parrocchiale)

“Chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi,
non può essere mio discepolo”
(Lc 14, 25-33)


Riunione del gruppo Insieme si può:

Martedì 6 settembre alle ore 21.00, presso la Biblioteca della Parrocchia di Nebbiuno



RESOCONTO: I fedeli che sabato 27 agosto hanno partecipato alla tradizionale Santa Messa che Don Maurizio celebra ogni anno sulla vetta del Monte Croce.


CATECHISMO
Si avvisano tutti i ragazzi e ragazze della II Media e delle classi III, IV e V Elementare che frequentano il Catechismo a Nebbiuno che:
Venerdì 16 settembre alle ore 16.00 inizia il nuovo anno.
La I Media inizierà venerdì 30 settembre.


OPEN DAY – Sabato 17 settembre dalle 15:30

Venite a trovarci e scoprirete i nostri corsi
Per tutti un piccolo rinfresco
…e vi aspettano i Giochi vista lago e il Truccabimbi !

I Piantasogni
Sala Maestra Donati
Via Lugani, 1- Nebbiuno


ANNIVERSARI DI MATRIMONIO – Domenica 18 settembre a Nebbiuno
Durante la S. Messa delle ore 11.15 in S. Giorgio festeggeremo gli ANNIVERSARI DI MATRIMONIO
A seguire, ci sarà un momento conviviale.
PRENOTAZIONI AI NUMERI:
Paola: 333 280 8004 – Patrizia: 0322 58024

S. Giovanni Battista – “Cura del Creato” – Anniversari matrimonio (Foglio Parrocchiale)

Acclamazione al Vangelo
«Prendete il mio giogo sopra di voi, dice il Signore,
e imparate da me, che sono mite e umile di cuore
(Mt 11,29ab)


Lunedì 29 agosto – Memoria della passione di San Giovanni Battista
Il re Erode Antipa lo tenne in carcere nella fortezza di Macheronte, nell’odierna Giordania, e nel giorno del suo compleanno, su richiesta della figlia Salomé, ordinò di decapitarlo.
Per questo, il Precursore del Signore, come lampada che arde e risplende, rese testimonianza alla verità sia in vita, sia in morte.


Giovedì 1 settembre – Giornata di Preghiera per la cura del Creato

“Ascolta la voce del creato” è il tema e l’invito del “Tempo del Creato” di quest’anno.
Per Papa Francesco “è un momento speciale per tutti i cristiani, per pregare e prendersi cura insieme della
nostra casa comune”.


Sabato 3 settembre, Tapigliano, Sagrato della Chiesa, ore 13: 4 Feste per 4 Cantoni: Picnic musicali – Cibo, Musica e Gare canore


Domenica 18 settembre a Nebbiuno: ANNIVERSARI DI MATRIMONIO
Festeggeremo durante la S. Messa delle ore 11.15 in S. Giorgio!
A seguire, ci sarà un momento conviviale.
PRENOTAZIONI AI NUMERI:
Paola: 333 280 8004 – Patrizia: 0322 58024