Recuperi, Resoconti e Riflessioni

Fosseno 4 febbraio, Sant’Agata 2023
Nella foto una rappresentanza della corale di Nebbiuno intervenuta per animare la Celebrazione.


Martedì 14 febbraio: Santi Cirillo, monaco – Metodio, vescovo, Patroni d’Europa
Cirillo e Metodio furono diversi per carattere ed educazione ricevuta. Ritrovatisi verso l’860 per il comune desiderio di vita religiosa, divenuti sacerdoti furono inviati nell’862 a predicare la fede in Moravia.
Entrambi prepararono un particolare alfabeto (detto poi “cirillico”) per tradurre in segni i suoni della lingua slava. Furono artefici dell’alfabettizazione e della cristianizzazione dei popoli slavi per i quali tradussero la Bibbia e la Liturgia Cattolica.
Accusati da alcuni invidiosi furono denunciati a Roma e qui richiamati.
Ottenuta l’approvazione del Sommo Pontefice, Metodio fu proclamato vescovo e poté tornare in Moravia, mentre Cirillo morì nella città eterna il 14 febbraio 869. Sedici anni dopo, il 6 aprile 885 a Velehrad nella vecchia Cecoslovacchia, anche Metodio salì alla gloria dei cieli.
Entrambi furono proclamati, insieme a San Benedetto Abate, Patroni d’Europa da Giovanni Paolo II il 31 dicembre 1980.


Mercoledì 22 febbraio: Le Ceneri
Con le Ceneri inizia la Quaresima, il periodo di quaranta giorni che precede la Pasqua, in cui si è invitati alla conversione.
È rimasto come giorno principale di digiuno e astinenza dalle carni assieme al Venerdì Santo.
Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù venne in Galilea, predicando il Vangelo di Dio. Diceva:
“Il tempo è compiuto e il regno di Dio è giunto: convertitevi e credete al Vangelo” (Mc 1, 1-15)
Dal brano del Vangelo di Marco è tratta la formula che accompagna l’imposizione delle Sacre Ceneri, consentita per tutte le celebrazioni del giorno.
La cenere con cui ci si cosparge il capo ricorre spesso nel testo biblico. Indica la fragile condizione dell’uomo di fronte al Signore, come evidenzia Abramo che parla a Dio nella Genesi:
Riprese Abramo e disse:
“Ecco che ricomincio a parlare al mio Signore,
io che sono polvere e cenere…” (Gen 18,27).
La formula che le accompagna, nel tempo, è cambiata: in origine era “ricordati che sei polvere e polvere ritornerai”, tratto dal libro della Genesi.

Foglietto Parrocchiale 31 gennaio – 7 febbraio (e arretrato)

Mercoledì 3 febbraio si festeggia San Biagio con messa a Pisano ore 17:30.

Sabato 6 febbraio alle ore 17:30 Fosseno festeggia la sua patrona Sant’Agata.

OGGI 9/2 Fosseno: Festa Patronale di Sant’Agata (e ripresa Catechismo)

agatastrettoParrocchia di S. Leonardo e S. Agata – Fosseno:
Festa Patronale di Sant’Agata
Domenica 9 Febbraio ore 15.30
Santa Messa Solenne con rito dell’offerta dei ceri

Avviso:
Questa celebrazione segna la ripresa del Catechismo per le Classi III, IV e V.

3/2 Fosseno: S.Agata

agatastrettoParrocchia di S. Leonardo e S. Agata – Fosseno
Domenica 3 febbraio Festa di Sant’Agata

ore 12.30: pranzo conviviale al Piccolo Ranch Fosseno
ore 15.30 santa messa solenne e offerta dei ceri

Menu:
Carnaroli toma e mirtilli
Tagliatelle al ragù di salsiccia
Reale di vitello al forno, patate al forno, verdure al burro
Dolce, acqua, vino, caffé

Costo 20 € tutto compreso
Prenotarsi entro il 1 febbraio: 0322_58669.

Questa è una vergine martire della fede,
che sparse per Cristo il suo sangue;
non temette le minacce dei giudici
e raggiunse il regno dei cieli.

4/2 Fosseno: Festa di Sant’Agata

Parrocchia di S. Leonardo e S. Agata, Fosseno
Festa di Sant’Agata, Domenica 4 febbraio

Ore 12.30: pranzo conviviale al Piccolo Ranch
Ore 15.30: santa messa solenne e offerta dei ceri

Menu:
Risotto toma e mirtilli,
Tagliolini all’amatriciana
Coscia di maiale al forno,
Roast beef con patate
Dolce; acqua, vino, caffè.

Costo 15 € tutto compreso
Per prenotazioni tel. 0322-58669 entro il 2 febbraio

Domenica 5/2: Festa di Sant’Agata (aggiornamento pranzo)

Festa di Sant’Agata Domenica 5 febbraio Fosseno

ore 12.30 pranzo conviviale al Circolo Gatto Blu
ore 15.30 santa messa solenne e incanto offerte

Info pranzo
Menù del pranzo: risotto toma e vino rosso; polenta e brasato di manzo al Nebbiolo; panna cotta con salsa al cioccolato o ai frutti di bosco; acqua e caffè.
Costo 15 € escluso il vino e le bevande alcoliche
Per prenotazioni tel. 0322-58514 entro il 3 febbraio

Domenica 5/2: Festa Patronale di Sant’Agata – Fosseno

Festa di Sant’Agata – Fosseno, Domenica 5 febbraio
ore 12.30 pranzo conviviale al Circolo Gatto Blu
ore 15.30 santa messa solenne e incanto offerte
********

Sant’Agata
Nacque nei primi decenni del III secolo a Catania in una ricca e nobile famiglia di fede cristiana. Verso i 15 anni volle consacrarsi a Dio. Il vescovo di Catania accolse la sua richiesta e le impose il velo rosso portato dalle vergini consacrate. Il proconsole di Catania Quinziano, ebbe l’occasione di vederla, se ne invaghì, e in forza dell’editto di persecuzione dell’imperatore Decio, l’accusò di vilipendio della religione di Stato, quindi ordinò che la portassero al Palazzo pretorio. I tentativi di seduzione da parte  del proconsole non ebbero alcun risultato. Furioso, l’uomo imbastì un processo contro di lei. Interrogata e torturata Agata resisteva nella sua fede: Quinziano al colmo del furore le fece anche strappare o tagliare i seni con enormi tenaglie. Ma la giovane, dopo una visione, fu guarita. Fu ordinato allora che venisse bruciata, ma un forte terremoto evitò l’esecuzione. Il proconsole fece togliere Agata dalla brace e la fece riportare agonizzante in cella, dove morì qualche ora dopo. Era il 251.