Recuperi, Resoconti e Riflessioni

Fosseno 4 febbraio, Sant’Agata 2023
Nella foto una rappresentanza della corale di Nebbiuno intervenuta per animare la Celebrazione.


Martedì 14 febbraio: Santi Cirillo, monaco – Metodio, vescovo, Patroni d’Europa
Cirillo e Metodio furono diversi per carattere ed educazione ricevuta. Ritrovatisi verso l’860 per il comune desiderio di vita religiosa, divenuti sacerdoti furono inviati nell’862 a predicare la fede in Moravia.
Entrambi prepararono un particolare alfabeto (detto poi “cirillico”) per tradurre in segni i suoni della lingua slava. Furono artefici dell’alfabettizazione e della cristianizzazione dei popoli slavi per i quali tradussero la Bibbia e la Liturgia Cattolica.
Accusati da alcuni invidiosi furono denunciati a Roma e qui richiamati.
Ottenuta l’approvazione del Sommo Pontefice, Metodio fu proclamato vescovo e poté tornare in Moravia, mentre Cirillo morì nella città eterna il 14 febbraio 869. Sedici anni dopo, il 6 aprile 885 a Velehrad nella vecchia Cecoslovacchia, anche Metodio salì alla gloria dei cieli.
Entrambi furono proclamati, insieme a San Benedetto Abate, Patroni d’Europa da Giovanni Paolo II il 31 dicembre 1980.


Mercoledì 22 febbraio: Le Ceneri
Con le Ceneri inizia la Quaresima, il periodo di quaranta giorni che precede la Pasqua, in cui si è invitati alla conversione.
È rimasto come giorno principale di digiuno e astinenza dalle carni assieme al Venerdì Santo.
Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù venne in Galilea, predicando il Vangelo di Dio. Diceva:
“Il tempo è compiuto e il regno di Dio è giunto: convertitevi e credete al Vangelo” (Mc 1, 1-15)
Dal brano del Vangelo di Marco è tratta la formula che accompagna l’imposizione delle Sacre Ceneri, consentita per tutte le celebrazioni del giorno.
La cenere con cui ci si cosparge il capo ricorre spesso nel testo biblico. Indica la fragile condizione dell’uomo di fronte al Signore, come evidenzia Abramo che parla a Dio nella Genesi:
Riprese Abramo e disse:
“Ecco che ricomincio a parlare al mio Signore,
io che sono polvere e cenere…” (Gen 18,27).
La formula che le accompagna, nel tempo, è cambiata: in origine era “ricordati che sei polvere e polvere ritornerai”, tratto dal libro della Genesi.

Varie (Foglio Parrocchiale e recuperi)

Celebrate le Sante Cresime
Sono stati 32 i ragazzi e le ragazze delle parrocchie di Nebbiuno e Massino Visconti che nel pomeriggio di Domenica 25 settembre hanno ricevuto la Santa Cresima. I cresimandi, circondati dall’affetto di tanti famigliari ed amici, sono stati sollecitati da don Claudio Leonardi (Vicario del territorio e Delegato Vescovile) ad ascoltare i suggerimenti dello Spirito Santo per vivere una vita piena dello slancio del Vangelo.
Facciamo tanti cari auguri ai nostri ragazzi e ragazze che già questo Sabato 1 ottobre si sono ritrovati in Ca Giò per fare festa e pensare ad una proposta per sentirsi sempre più protagonisti della vita delle nostre comunità!


RIUNIONE INSIEME SI PUO’ – MARTEDI’ 4 OTTOBRE – ORE 21:00
BIBLIOTECA PARROCCHIA NEBBIUNO

  • Preghiera introduttiva
  • Lettura ed approvazione del verbale del 6 settembre
  • Appuntamenti ottobre missionario
  • Convegno Caritas domenica 9 ottobre, Armeno
  • Rivedere iniziativa Aperitivo Libera e Pranzo Solidale
  • Sostegno alla missione di Don Adriano Ciocca in Brasile (iniziativa)
  • Interventi casi locali
  • Raccolta farmaco pediatrico 18/11/2022
  • Varie ed eventuali
    Angolo

Le comunità di Massino, Brovello, Graglia, Carpugnino e Stropino hanno accolto il loro nuovo Parroco Don Fabrizio Fé, che ha iniziato il suo ministero sabato 17 settembre con la celebrazione della Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale B.V. della Purificazione di Massino Visconti.


…solo il Tempo è capace di comprendere quanto l’Amore sia importante nella vita…
Anniversari di Matrimonio, domenica 18:
Elisa e Giancarlo (62 anni), Margherita e Giovanni Battista (60 anni), Giuseppina e Aldo (60 anni), Maria e Attilio (60 anni), Milena e Giuseppe (55 anni), Germana e Carlo (54 anni), Rita e Giuseppe (50 anni), Patrizia e Gianni (40 anni), Lucia e Paolo (30 anni), Isabella e Walter (30 anni), Elena e Marco (10 anni), Paola e Mauro (10 anni).
Un grazie di cuore a quanti hanno fattivamente collaborato per la buona riuscita della festa.

Festa inizio estate, Corpus Domini (Foglio Parrocchiale più recuperi)

(MI SCUSO PER IL RITARDO DOVUTO A PROBLEMI FAMILIARI)

«Io sono il pane vivo, disceso dal cielo, dice il Signore.
Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno».

(Gv 6,51)

RESOCONTI

GRANDE FESTA DI INIZIO ESTATE
Sabato 11 giugno, a Nebbiuno, presso la Sala Maestra Donati, si è svolta con successo la GRANDE FESTA DI INIZIO ESTATE, organizzata da I PIANTASOGNI, in collaborazione con la Parrocchia di San Giorgio.
Numerosissime le famiglie intervenute con i bambini, per partecipare alle attività di intrattenimento: laboratori creativi, trucca bimbi, giochi vista lago e momenti danzanti!
Oltre ogni aspettativa, anche l’adesione alla pizzata in compagnia, conclusasi con il concerto dei 2ndS OUT! che, al ritmo dei Classici del Rock, hanno riscaldato gli animi e la serata!


CORPUS DOMINI
Massino Visconti – Giovedì 16 Giugno
SANTA MESSA SOLENNE IN CHIESA PARROCCHIALE, SEGUITA DA PROCESSIONE CON ARRIVO IN CHIESA SAN MICHELE

Resoconto: Circo Clap e Corrado per il Nepal

ACROBAZIE PER LA SCUOLA MATERNA IN NEPAL!

Nonostante le condizioni meteorologiche incerte, che hanno tenuto tutti col fiato sospeso fino all’ultimo, la scorsa domenica 20 giugno, sul sagrato della Chiesa Parrocchiale di Nebbiuno, si sono esibiti con grande successo gli artisti e gli acrobati della Scuola di Circo Clap di Laura Cantù e Pasquale Di Palma.

I fondi raccolti in occasione della manifestazione verranno devoluti per la costruzione di una Scuola Materna a Panauti, sulle montagne del Nepal.

Il pomeriggio si è concluso in Biblioteca Donati, in compagnia di Corrado e la sua chitarra!

Resoconto: Recita di Natale dei ragazzi del Catechismo

recitanatale1Domenica scorsa, nella Parrocchia di San Giorgio, un gruppo di ragazzi del Catechismo ha presentato, di fronte ad un buon numero di spettatori, un bellissimo spettacolo natalizio.
Canzoni e poesie a sfondo natalizio intervallate da alcuni brevi saggi della scuola musicale della Biblioteca Teresa Donati hanno fatto da cornice alla rappresentazione sulla nascita di Gesù.
Grazie all’aiuto delle Catechiste e delle Volontarie della Biblioteca, che hanno curato costumi, scenografia e testi, la recita è stata avvincente e i genitori e i nonni che l’hanno seguita hanno applaudito, filmato e fotografato a più riprese.
Al termine Don Maurizio si è dimostrato molto soddisfatto nel vedere come i ragazzi si siano impegnati nella realizzazione di questo spettacolo: per alcuni di loro è stato il debutto sulle scene!
Ha esortato quindi gli adulti a seguirli e di fare come loro, per essere non spettatori ma protagonisti della propria vita.

recitanatale2
Il pomeriggio si è poi concluso con un ricco rinfresco in casa parrocchiale.

Resoconto: Incontro con don Giorgio Borroni

“Tempo di Avvento, tempo di essenzialità”. Così don Giorgio Borroni ha iniziato la sua profonda e toccante riflessione, mercoledì 6 dicembre presso la CaGio’ a Massino Visconti, alla presenza di numerosissime persone giunte da tutta l’Unita Pastorale Missionaria del Vergante e non solo. Il sacerdote ha quindi brevemente spiegato il progetto, che sfocerà in una pubblicazione cartacea, nato dalla volontà di tenere viva l’importanza della misericordia a conclusione dell’anno giubilare ad essa dedicato. L’incontro, proposto per il tempo di Avvento, è parte infatti di un percorso relativo alle cosiddette “Sette parole del cuore”: accordarsi (mettersi d’accordo, conciliarsi), concordia (conformità di sentimenti), coraggio (forza che viene dal cuore), cordialità (accoglienza affabile), cordoglio (provare dolore nel cuore), ricordare (fare memoria di qualcuno o qualcosa), rincuorare (infondere coraggio). L’incontro proposto, in particolare, ha approfondito la parola rincuorare, a partire dal brano di vangelo dei discepoli di Emmaus.

Rincuorare, dare sostegno allo sfiduciato. Da qui don Giorgio, all’inizio dell’incontro, è partito per spiegare quanto noi possiamo essere di sostegno al prossimo, al bisognoso, all’invisibile. A volte siamo persino noi stessi chiusi ed incapaci di farci rincuorare dagli altri. Nella seconda parte della riflessione il sacerdote ha spiegato l’importanza di rincuorare, cioè di saper riprendere fiducia dopo le delusioni e le fatiche della vita: saper guardare avanti, guardarci intorno e scoprire quanti altri sono nelle nostre condizioni; guardare in alto per vedere Dio che non ci abbandona mai; guardarci dentro, per saperci raccontare e quindi saper ascoltare gli altri. La terza parte della riflessione è stata dedicata alla consapevolezza che la vera consolazione è da Dio, colui che regna e dispone e che dobbiamo custodire nel cuore. Il quarto passo ha riguardato il coraggio di ripartire. Rincuorare significa trovare la forza di ripartire, proprio come fecero i due discepoli ad Emmaus che, dopo aver riconosciuto Gesù nel gesto dello spezzare il pane, ripartirono per Gerusalemme pieni di forza e di vigore. È così che un semplice gesto può cambiare il cuore, anche il nostro.

A conclusione della serata, l’invito e l’augurio da parte di don Giorgio per questo Avvento: lasciarci rincuorare da Dio e lasciarsi prendere da Lui nel cuore. (m.m.)