16/10 Novara-Galliate: Pellegrinaggio 1600° anniversario della morte di San Gaudenzio

UPVnuovaPellegrinaggio ai luoghi della fede a Novara e al Santuario del Varallino di Galliate nel 1600° anniversario della morte di San Gaudenzio

Martedì 16 ottobre 2018

galliateRitrovo:
ore 08.00 a Lesa in piazza Eugenio Lanzetti (Scuole),
ore 08.15 a Massino al piazzale del cimitero,
ore 08.30 a Nebbiuno davanti alla Farmacia,
ore 08.45 ad Invorio piazzale della Proloco.

COSTO: € 30.00 (per 50 partecipanti)
TUTTO COMPRESO (pullman, ristorante, guida).
ISCRIZIONI presso il proprio Ufficio Parrocchiale o tel. alla signora Rosa Carpani (Massino Visconti) dalle 9 alle 12 del giovedì e venerdì, tel. 0322-219117.

Foto: Santuario del Varallino di Galliate

Resoconto: Tutti a Bordo

tuttiabordores.jpgL’appuntamento di domenica 8 aprile a Novara nella Basilica di San Gaudenzio è stata una bella occasione per tutti i ragazzi della nostra diocesi, prossimi al sacramento della cresima, per incontrare il vescovo (che non potrà essere presente in tutte le parrocchie ad amministrare il sacramento).
Lo slogan di quest’anno è stato “Tutti a bordo!”

«La metafora al centro della giornata è quella della barca. Il messaggio che si è voluto trasmettere ai ragazzi è: “non siete su piccole scialuppe sparse nel  mare, ma siete invitati a venire tutti a bordo con noi” per seguire il Signore».

URGENTE 8/4 Novara: Incontro con il Vescovo per i ragazzi di prima media

tuttiabordoDOMENICA 8 APRILE:
Incontro con il Vescovo per i ragazzi di prima media

9.00 – ritrovo presso l’Oratorio di INVORIO (a fianco chiesa parrocchiale. Se vi fossero problemi di trasporto contattare personalmente le catechiste);
9.30: Santa Messa a Invorio; A seguire giochi e attività insieme
12.00: Pranzo al sacco
13.00: partenza in pullman per Novara (insieme ai ragazzi di Lesa e Meina) dove incontreremo gli altri cresimandi della diocesi e il Vescovo come da programma a lato (cliccare immagine);
18.30: rientro con fermate del pullman a Invorio e Massino V. (cimitero)

Costo della giornata € 8,00
Chiediamo di confermare la presenza con un msg alle catechiste o sul
gruppo whatsapp entro martedì 3 aprile (Elisa: 347 9408426 Roberta:
347 6032334 Valeria: 347 1092500)

Venerdì 6 aprile non ci sarà catechismo, sostituito dall’appuntamento
di domenica 8.

QUARESIMA: tempo per crescere, tempo per rinnovarsi

vescovoceneri18Il cambiamento – voluto, cercato, azzardato – verso una maturità non solo anagrafica, ma anche dello spirito e delle relazioni. Ed insieme il cambiamento che porta ad un rinnovamento interiore, ad un nuovo approccio alla vita e ad una riscoperta di ciò che è veramente «essenziale».

E’ il filo rosso che ha unito i due interventi di apertura della Quaresima 2018 di mons. Franco Giulio Brambilla mercoledì 14 febbraio. Il primo è stato per i giovani: la lectio per i ragazzi ed i bambini delle scuole cattoliche riuniti nella Basilica di San Gaudenzio; e il secondo per tutti i fedeli: l’omelia per la celebrazione delle Ceneri, apertura di Passio 2018.

Quale dei due figli della parabola del figliol prodigo scegliereste? Il minore che sperpera l’eredità del padre per poi tornare a casa o il maggiore, che non si allontana e vive una vita esemplare, salvo poi rifiutarsi di tornare a fare festa con il padre. La risposta di Mons. Franco Giulio Brambilla è inattesa: «Nel cammino per diventare grandi, il figlio minore e il figlio maggiore lottano e fanno a pugni nella nostra vita. Per diventare grandi dovete lottare per far vincere dentro di voi, non il figlio maggiore, non il figlio minore, ma un po’ tutti e due insieme ritrovati e rinnovati. Perché la casa del Padre possa diventare un luogo di libertà!»

LA MESSE E’ MOLTA – OTTOBRE MISSIONARIO

LA MESSE E’ MOLTA – OTTOBRE MISSIONARIO

DOMENICA 1 OTTOBRE
ore 11.00 – Chiesa San Maurizio (Ghiffa): SANTA MESSA IN RICORDO DI TUTTI I MISSIONARI
ore 16.30 – Monastero SS. Sacramento (Ghiffa): VEGLIA DI PREGHIERA PER RELIGIOSI E RELIGIOSE

SABATO 14 OTTOBRE
ore 9.30 – Oratorio di Borgomanero: “L’INARRESTABILE FENOMENO DELLA MIGRAZIONE” PAOLO BECCEGATO (Vice Direttore Caritas Italiana) DON GIANNI DE ROBERTIS (Direttore Generate Migrantes)

SABATO 21 OTTOBRE
Ore 17.00 Oratorio Sant’Antonio Novara: “GIOVANI E MISSIONE”
Interverranno:
CARD. RENATO CORTI
DON GIANANTONIO ALLEGRI (“fidei donum” vicentino)
DON GIAMPAOLO MARTA ((“fidei donum” vicentino)
Alcuni giovani diocesani che hanno scelto di provare un’esperienza di missione

Ore 21.00 – Duomo di Novara: VEGLIA MISSIONARIA DI PREGHIERA presieduta da MONS. FRANCO GIULIO BRAMBILLA
Verranno consegnati i crocifissi ai due nuovi “fidei donum” diocesani Don Fabrizio Scopa e Don Nur El Din Nassar.

Per informazioni rivolgersi al Centro Missionario Diocesano (Piazza Puccini, 11 – 28100 Novara) tel. 0321/661642 – email: missioni@diocesinovara.it – web: http://www.novaramissio.it

 

14/10 Novara: Convegno Diocesano di Musica Sacra

Sabato 14 ottobre: Convegno Diocesano di Musica Sacra
presso il Seminario Diocesano di Novara (per tutti i cori) dalle ore 9.45 alle 15.00.
Segue Santa Messa presieduta dal nostro vescovo Franco Giulio Brambilla.
(per prenotazione telefonare in Curia 0321/661652)

8/10 Novara: Festa della Famiglia

DIOCESI di NOVARA – Ufficio per la Famiglia e la Pastorale Familiare
FESTA DELLA FAMIGLIA
presso Seminario Vescovile, via Monte San Gabriele 60, Novara

Programma

9.15 – 9.45: Accoglienza “Coffee Start”
10.15: S. Messa celebrata dal Vicario Generale Mons. Fausto Cossalter
11.30: Relazione di don Tony Drazza, Assistente Nazionale settore giovani A.C.
13: Pranzo al sacco
14.30-16: Pomeriggio insieme (a scelta):
– Giochi per bambini e famiglie
– Workshop di approfondimento con il relatore
– Adorazione Eucaristica
– Spazio per Confessioni o colloqui
15.30 – 16: Animazione musicale
16: Preghiera conclusiva
16.30 – 18: Saluti ‘Merenda in Musica”

Previsti babysitting e animazione bambini e ragazzi
Chiediamo di confermare la presenza a famiglia@diocesinovara.it
È possibile portare dolci da condividere dopo pranzo (al sacco) e a merenda. Vi segnaleremo i punti di raccolta dolci al vostro arrivo.

La Festa della Famiglia è un’ottima occasione per incontrarci, stare insieme, vivere la festa “come Dio comanda”. Ed anche per crescere, insieme, nel nostro desiderio di vivere e comunicare la Gioia dell’essere famiglia. Ci auguriamo di poter incontrare ciascuno di voi, perciò, diffondete la notizia! Così, se ognuno verrà accompagnato da una famiglia amica, avrà reso la festa ancora più grande!!!

Resoconto: IL VESCOVO INCONTRA I CRESIMANDI

IL VESCOVO INCONTRA I CRESIMANDI

Domenica 23 aprile a Novara oltre 2.400 persone – tra ragazzi e accompagnatori – hanno partecipato all’incontro del vescovo Franco Giulio Brambilla con i cresimandi.

Nel pomeriggio in Duomo, dopo la presentazione dei sei vicariati da cui arrivano i ragazzi, contraddistinti da bandane di diversi colori, è iniziata la celebrazione presieduta da mons. Brambilla, sui doni dello Spirito Santo.

“La cresima è l’ultimo sacramento dell’iniziazione cristiana – spiega don Flavio Campagnoli, direttore dell’Ufficio Catechesi e Liturgia della diocesi, che ha organizzato l’incontro – ma non è un punto di arrivo: è l’avvio di un cammino all’interno della comunità cristiana. La giornata vuole sottolineare proprio questa dimensione ecclesiale: da un lato il segno di una comunità accogliente, e dall’altro quello di una Chiesa che va oltre il gruppo del catechismo e della parrocchia, per aprirsi alla diocesi”.

vergante email