IV Domenica di Quaresima – Ucraina (Foglio Parrocchiale)

Perdonaci la guerra, Signore
Preghiera di don Mimmo Battaglia, arcivescovo di Napoli

Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi misericordia di noi peccatori!

Signore Gesù, nato sotto le bombe di Kiev, abbi pietà di noi!

Signore Gesù, morto in braccio alla mamma in un bunker di Kharkiv, abbi pietà di noi!

Signore Gesù, mandato ventenne al fronte, abbi pietà di noi!

Signore Gesù, che vedi ancora le mani armate all’ombra della tua croce, abbi pietà di noi!

Perdonaci Signore, se non contenti dei chiodi con i quali trafiggemmo la tua mano, continuiamo ad abbeverarci al sangue dei morti dilaniati dalle armi.

Perdonaci, se queste mani che avevi creato per custodire, si sono trasformate in strumenti di morte.

Perdonaci, Signore, se continuiamo ad uccidere nostro fratello, se continuiamo come Caino a togliere le pietre dal nostro campo per uccidere Abele.

Perdonaci, se continuiamo a giustificare con la nostra fatica la crudeltà, se con il nostro dolore legittimiamo l’efferatezza dei nostri gesti.

Perdonaci la guerra, Signore.

Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, ti imploriamo!

Ferma la mano di Caino!

Illumina la nostra coscienza, non sia fatta la nostra volontà, non abbandonarci al nostro agire!
Fermaci, Signore, fermaci!

E quando avrai fermato la mano di Caino, abbi cura anche di lui.

È nostro fratello.

O Signore, poni un freno alla violenza!

Fermaci, Signore!


Emergenza Ucraina – UPM Vergante
Offriamo due possibilità per la vostra generosità, in modo tale che le offerte siano subito disponibili per le necessità di ospitalità di profughi sul Vergante.
Se non ti interessa la deducibilità delle offerte, puoi versare a questo C/C intestato a
Parrocchia di S. Giorgio – Insieme si può
IBAN: IT59 W030 6909 6061 0000 0161010
Banca Intesa Filiale Accentrata
Causale: Emergenza Ucraina Vergante
Se ti interessa la deducibilità delle offerte, puoi versare a questo C/C intestato a
Associazione Gruppi “Insieme si può…” Onlus Ong
IBAN: IT23 A085 1161 2400 0000 0023078
Cortina Banca
Causale: Erogazione liberale emergenza Ucraina Vergante


UOVA DI PASQUA – Offerta a partire da € 7,50
PARTE DELLE OFFERTE SARANNO DEVOLUTE PER L’EMERGENZA UCRAINA
Sabato 02/04
ore 17.00 Fosseno
ore 18.00 Invorio Inf.
Domenica 03/04
ore 8.30 Tapigliano
ore 9.30 Invorio Sup.
Domenica 03/04
ore 9.30 Ghevio
ore 10.00 Colazza
ore 11.00 Invorio Inf.
ore 11.15 Nebbiuno
ore 17.30 Pisano


VIA CRUCIS Venerdì 8 aprile ore 21

Carpugnino – Sagrato della Chiesa


ORARI CATECHISMO – venerdì 1 aprile
Nebbiuno – Oratorio
15.30 – 16.30 Catechismo Scuole Elementari – Classi 3° e 4°
16.45 – 17.45 Catechismo Scuole Elementari – Classe 5°
16.00 – 17.00 Catechismo Prima Media
Pisano – Oratorio
15.30 – 16.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 3°
17.00 – 18.00: Catechismo Scuole Elementari – Classe 4°

Madonna di Lourdes (Foglio Parrocchiale)

Lasciarono tutto e lo seguirono. Lc 5,1-11


Preghiera alla Madonna di Lourdes – 11 febbraio

Maria, tu sei apparsa a Bernadette
nella fenditura di questa roccia.
Nel freddo e nel buio dell’inverno,
hai fatto sentire il calore di una
presenza, la luce e la bellezza.

Nelle ferite e nell’oscurità delle nostre
vite, nelle divisioni del mondo
dove il male è potente,
porta speranza e ridona fiducia!
Tu che sei l’Immacolata Concezione,
vieni in aiuto a noi peccatori.
Donaci l’umiltà della conversione,
il coraggio della penitenza.

Insegnaci a pregare per tutti gli uomini.
Guidaci alle sorgenti della vera Vita.
Fa’ di noi dei pellegrini in cammino dentro la tua Chiesa.
Sazia in noi la fame dell’Eucaristia,
il pane del cammino, il pane della Vita.
In te, o Maria, lo Spirito Santo ha fatto grandi cose:
nella sua potenza, ti ha portato presso il Padre,
nella gloria del tuo Figlio, vivente in eterno.
Guarda con amore di madre
le miserie del nostro corpo e del nostro cuore.
Splendi come stella luminosa per tutti
nel momento della morte.

Con Bernadette, noi ti preghiamo, o Maria,
con la semplicità dei bambini.
Metti nel nostro animo lo spirito delle Beatitudini.
Allora potremo, fin da quaggiù, conoscere la gioia del Regno
e cantare con te: Magnificat!

Gloria a te, o Vergine Maria,
beata serva del Signore,
Madre di Dio,
Tempio dello Spirito Sant
o!


Chiesa di San Rocco in Brovello – Sabato 12/2

ore 16.00 Adorazione con S. Rosario meditato – possibilità di confessarsi

ore 17.00 S. Messa con Unzione degli infermi

Chiesa di San Martino in Lesa – Domenica13/2

ore 10.30 S. Rosario

ore 11.00 S. Messa con Unzione degli infermi

Quaresima e Domenica delle Palme 2020

DOMENICA DELLE PALME 2020

V Domenica di Quaresima 2020

IV Domenica di Quaresima 2020 (lo abbiamo perso)

III Domenica di Quaresima 2020

II Domenica di Quaresima 2020

I Domenica di Quaresima 2020

Dopo qualche problema tecnico, per prepararci al Triduo Pasquale, vi proponiamo (quasi) tutti i foglietti parrocchiali della Quaresima. Anche se alcuni sono già stati pubblicati, è possibile ripercorrere il cammino quaresimale con le meditazioni, le letture e le preghiere.

Sarà possibile seguire i riti del triduo pasquale a distanza, per esempio sulla Rai:

  • Venerdì su Rai 1  alle 21 Via Crucis presieduta da papa Francesco. A seguire Viaggio nella chiesa di Francesco e alle 23,10 il Concerto di Pasqua dal Duomo di Orvieto
  • Domenica di Pasqua su Rai 1 alle 9,35 Santa messa celebrata da papa Francesco  con il messaggio pasquale Urbi et orbi

O su TV2000:

  • giovedì 9 ore 18 (OGGI): Messa in Coena Domini; ore 20 veglia di preghiera ‘Con Gesù nell’orto degli ulivi’ dalla basilica del Getsemani
  • venerdì 10 ore 16: Via Crucis da Amatrice; ore 18: celebrazione della Passione; ore 21.00: Via Crucis da piazza S. Pietro
  • sabato 11 ore 21: veglia pasquale da piazza S. Pietro
  • domenica 12 ore 11: messa di Pasqua e benedizione ‘Urbi et Orbi’; ore 21.05 intervista integrale a Papa Francesco
  • lunedì 13 ore 12: recita della preghiera Regina Coeli.

O su Radio Maria:

Buona Pasqua dal nostro blog!

 

 

Parole del Papa

Una preghiera per ogni dito della mano

1. Il pollice è il dito a te più vicino. Comincia quindi col pregare per coloro che ti sono più vicini. Sono le persone di cui ci ricordiamo più facilmente. Pregare per i nostri cari è “un dolce obbligo”.

2. Il dito successivo è l’indice. Prega per coloro che insegnano, educano e curano. Questa categoria comprende maestri, professori, medici e sacerdoti. Hanno bisogno di sostegno e saggezza per indicare agli altri la giusta direzione. Ricordali sempre nelle tue preghiere.

3. Il dito successivo è il più alto. Ci ricorda i nostri governanti. Prega per il presidente, i parlamentari, gli imprenditori e i dirigenti. Sono le persone che gestiscono il destino della nostra patria e guidano l’opinione pubblica… Hanno bisogno della guida di Dio.

4. Il quarto dito è l’anulare. Lascerà molti sorpresi, ma è questo il nostro dito più debole, come può confermare qualsiasi insegnante di pianoforte. È lì per ricordarci di pregare per i più deboli, per chi ha sfide da affrontare, per i malati. Hanno bisogno delle tue preghiere di giorno e di notte. Le preghiere per loro non saranno mai troppe. Ed è lì per invitarci a pregare anche per le coppie sposate.

5. E per ultimo arriva il nostro dito mignolo, il più piccolo di tutti, come piccoli dobbiamo sentirci noi di fronte a Dio e al prossimo. Come dice la Bibbia, “gli ultimi saranno i primi”. Il dito mignolo ti ricorda di pregare per te stesso… Dopo che avrai pregato per tutti gli altri, sarà allora che potrai capire meglio quali sono le tue necessità guardandole dalla giusta prospettiva.

(Preghiera scritta da Papa Francesco 15 anni fa, quando era Vescovo di Buenos Aires)