
Barquedo, Orio e Mescia hanno unito le forze ad Invorio per “Insieme si può”
Per la prima volta tre frazioni si uniscono in un solo evento.
È successo domenica 10 ottobre, quando la Pro Loco nella sede di Viale Europa ha organizzato una castagnata, cui hanno preso parte gruppi associativi di Barquedo, Orio e Mescia.
Hanno radunato le forze per una giusta causa: raccogliere fondi e devolverli all’Associazione massinese “Insieme si può”.
L’ente, che ha varie sezioni in Italia, sostiene le famiglie indigenti consegnando borse alimentari, oltre a seguire progetti in Africa a beneficio delle popolazioni locali.
I volontari dei quattro gruppi hanno anche cucinato per l’asporto: “Lo scorso anno la chiusura dell’Italia per via del lockdown ci fece chiudere le utenze – ricorda il Presidente dell’Associazione Turistica invoriese Giuseppe Fabiano – tramite una conoscenza comune donammo il cibo, che avremmo dovuto buttare, a “Insieme si può”.
È stato un piacere ed un onore conoscerli, abbiamo scoperto le tante iniziative solidali di cui si rendono protagonisti.
Ci ha riempito di gioia essere utili e abbiamo sentito i racconti in anonimato di persone bisognose che ci hanno reso coscienti della situazione contingente.
Nei mesi successivi tramite l’Unione Nazionale Pro Loco italiane e la Protezione Civile abbiamo donato molte borse alimentari.
La castagnata ha rappresentato un momento storico, non si erano mai riunite queste Associazioni, il clima informale e familiare ha lasciato una bella traccia in tutti noi.
Ogni tanto dico che “La Pro loco è una malattia cronica”, ti contagia questo spirito di partecipazione e gioia. Oltre ad aver ritrovato molti amici, questa volta la festa è stata ancora più ricca visto il contributo economico che abbiamo girato in beneficenza”.
ORARI CATECHISMO
Venerdì 12 novembre
Nebbiuno – Sale Parrocchiali
15.30 – 16.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 3°
16.45 – 17.45: Catechismo Scuole Elementari – Classe 5°
16.00 – 17.00: Catechismo 1° Media
Pisano – Oratorio
15.30 – 16.30: Catechismo Scuole Elementari – Classe 3°
17.00 – 18.00: Catechismo Scuole Elementari – Classe 4°
Attenzione!
In Sala Donati i ragazzi di 2° e 3° Media si riuniscono ogni 15 giorni, al venerdì dalle ore 16.30 alle ore 17.30
Prossimo appuntamento: 19 novembre
Sala Donati
Grazie a tutti, grandi e piccini, per essere accorsi numerosi e gioiosi alla Sala Maestra Donati, durante la Transumanza di Domenica 24 Ottobre. “I Piantasogni” sono approdati solo quest’anno a Nebbiuno ma, aver preso parte ad una tradizione così importante e consolidata nel tempo, ha fatto volare i nostri sogni ancora più in alto.
Come già saprete, i volontari con alcuni parrocchiani, stanno realizzando sul piazzale della Chiesa un albero originale creato con formelle di lana. Il suo scopo è duplice: contribuire alla realizzazione di un progetto nella diocesi di Pala, in Ciad, dove presta servizio don Fabrizio, che abbiamo conosciuto nel mese di settembre e, nello stesso tempo, creare l’opportunità di trascorrere qualche pomeriggio in compagnia. Come si aiutano i volontari? Acquistando simbolicamente le formelle al costo di 2 euro l’una tutti i pomeriggi dalle 16.30 alle 18.30 presso la Sala Donati e al termine delle Celebrazioni festive in San Giorgio fino al 28 novembre. Si può comunque donare qualche gomitolo di lana o aiutare chi sta già lavorando al progetto creando formelle a casa vostra o recandovi al martedì in Sala Donati dalle 16.30 alle 18.30.
Si avvisano quanti interessati che la mostra “Cartoline dal passato” con antiche foto, anche di Nebbiuno, rimane aperta per tutto il mese di novembre.
Come continuano per tutto il mese, e con un successo superiore ad ogni aspettativa, i corsi di Inglese, di Musica e di “Equilibrismo e giocoleria”. Domenica 28 novembre ci avvicineremo alla cultura giapponese con la loro calligrafia. In gennaio inizierà anche un corso di disegno, fumetti e illustrazione per ragazzi e adulti.
Per informazioni e prenotazioni visitate la nostra pagina:
https://www.facebook.com/piantasogni.nebbiuno