Ritratto di San Francesco realizzato da Cimabue nella Basilica di San Francesco di Assisi – da Wikipedia
Francesco nasce ad Assisi nell’inverno del 1182 da Pietro di Bernardone e Madonna Pica, una delle famiglie più agiate della città; da giovane aspirava ad entrare nella piccola cerchia della nobiltà cittadina. Di qui la partecipazione della guerra contro Perugia ed il tentativo di avviarsi verso la Puglia per partecipare alla crociata.
Il suo viaggio, tuttavia, fu interrotto da una voce divina che lo invitò a ricostruire la Chiesa. E Francesco obbedì: Abbandonati la famiglia e gli amici, condusse per alcuni anni una vita di penitenza e solitudine in totale povertà. Nel 1209 in seguito ad una ispirazione, iniziò a predicare il Vangelo nelle città, mentre si univano a lui i primi discepoli insieme ai quali si recò a Roma per avere dal Papa l’approvazione della sua scelta di vita.
Dal 1210 al 1224 peregrinò per le piazze e le strade d’Italia e dovunque accorrevano a lui folle numerose e schiere di discepoli che egli chiamava frati e fratelli. Accolse poi la giovane Chiara, che dette inizio al secondo ordine francescano, e fondò un terzo ordine per quanti desideravano vivere da penitenti, con regole adatte ai laici.
A Greccio, in dicembre, istituisce il Presepio, una tradizione cara alla cristianità. Nel 1224 sul Monte della Verna riceve le stimmate, il segno di Cristo e della santità. Francesco è stanco ed ammalato, il peregrinare per le predicazioni l’ha provato fuori misura, viene così curato a San Damiano, ospite di Chiara e delle Sorelle. Qui compone il Cantico delle Creature opera di alta religiosità e lirismo, che contiene
tutti gli ideali dell’umiltà e della grandezza francescana.
Sentendo prossima la fine terrena, Francesco si fa portare alla Porziuncola, in Santa Maria degli Angeli, dove muore al tramonto della giornata del 3 ottobre 1226. Il 16 luglio di due anni dopo veniva dichiarato Santo dal papa Gregorio IX. È stato proclamato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d’Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII.
O alto e glorioso Dio, illumina el core mio.
Dame fede diricta, speranza certa,
carità perfecta, humiltà profonda,
senno e cognoscemento che io servi li
toi comandamenti. Amen.
In occasione della festa di S. Francesco gli ordini francescani organizzano due serate nella nostra unità pastorale:
Venerdì 7 ottobre ore 21.00 – Venerazione della croce nella Chiesa di S. Michele a Massino Visconti
Venerdì 14 ottobre ore 21.00 – “Francesco d’Assisi e il Perdono” Lesa casa Parrocchiale