Tempo di Quaresima

Il Tempo di Quaresima ha lo scopo di preparare la Pasqua: la liturgia quaresimale guida alla celebrazione del mistero pasquale sia i catecumeni, attraverso i diversi gradi dell’iniziazione cristiana, sia i fedeli, per mezzo del ricordo del Battesimo e della Penitenza.

Decorre dal Mercoledì delle Ceneri fino alla Messa nella Cena del Signore esclusa. Dall’inizio della Quaresima fino alla Veglia pasquale non si canta l’Alleluia. Il mercoledì, da cui ha inizio la Quaresima e che ovunque è giorno di digiuno, si impongono le ceneri.

Le domeniche di questo tempo vengono chiamate domenica I, II, III, IV, V di Quaresima. La sesta domenica, in cui ha inizio la Settimana Santa, si chiama «Domenica delle Palme e della Passione del Signore». La Settimana Santa ha per scopo la venerazione della Passione di Cristo dal suo ingresso messianico in Gerusalemme. Il giovedì della Settimana Santa, al mattino, il vescovo, concelebrando la Messa col suo presbiterio, benedice gli olii santi e fa il sacro crisma.