Bernardo di Mentone (o di Aosta) nacque ad Aosta intorno al 1020 e morì a Novara nel 1080.
Divenuto arcidiacono e poi Agostiniano, gli venne affidato l’incarico di ripristinare il valico detto «Mons Jovis». Fondò un monastero in cima a quello che oggi è il Gran San Bernardo. A quota 2.470 metri è l’abitato più elevato d’Europa.
Nel Novarese: in sintonia con la riforma della Chiesa, Bernardo si batte contro
l’ignoranza e i cattivi costumi del clero, l’abbandono dei fedeli, il commercio delle cose spirituali. Muore facendo questo lavoro, mentre si trova a Novara, la cui
cattedrale custodirà poi le sue spoglie.
Ha dato il suo nome a due celebri passi alpini e anche alla simpatica razza canina
dotata di botticella per il salvataggio in montagna. Dal 1923 è patrono degli alpinisti.