Brigida e Giacomo: due santi per l’Europa

brigidaIl 23 luglio abbiamo festeggiato Santa Brigida e oggi, 25 luglio, celebriamo San Giacomo il Maggiore.

Santa Brigida di Svezia (1303-1373) è stata dichiarata compatrona d’Europa da San Giovanni Paolo II, insieme a santa Caterina da Siena e santa Teresa Benedetta della Croce, e al patrono d’Europa san Benedetto da Norcia. Lei e il marito erano terziari francescani laici. Vedova, condusse una vita di forte misticismo e visitò molti luoghi d’Europa, fra cui Santiago de Compostela. A lei ci si rivolge con intense preghiere.

Giacomo, figlio di Zebedeo e fratello di Giovanni Apostolo, è denominato il Maggiore per distinguerlo dall’altro apostolo Giacomo di Alfeo (identificato con l’autore della Lettera di Giacomo). Fu compagno di Gesù in momenti significativi insieme a Pietro e Giovanni: la resurrezione della figlia di Giairo, la Trasfigurazione e la notte del Getsemani. Secondo gli Atti degli Apostoli fu martirizzato da Erode Agrippa. La tradizione narra che il suo corpo fu miracolosamente trasportato in Galizia, dove oggi sorge il santuario di Santiago di Compostela. Viene venerato come patrono della Spagna.

giacomo_padova.jpg

Santa Brigida, Hermann Rode, Svezia
Martirio di San Giacomo, Iacopo Avanzi, Basilica di S. Antonio, Padova